Il sistema nervoso è costituito dal cervello e dai nervi che si diramano dal cervello a tutte le parti del corpo, trasportando i segnali sotto forma di impulsi elettrici. Gli impulsi elettrici sono dati dai cosiddetti neuroni che non sono altro che delle unità cellulari che hanno appunto la capacità di elaborare e condurre i segnali. Ogni essere vivente ne possiede circa 30 miliardi. Essi comunicano tra di loro scambiandosi segnali, ovvero delle piccole cariche elettriche. E’ come se il sistema nervoso sia un immenso circuito elettrico percorso appunto da queste correnti.
Il segnale viene così trasmesso ed inviato attraverso le fibre e alla velocità di 120 metri al secondo grazie soprattutto alla mielina con la quale sono rivestite le fibre dei nervi che ne aumenta la velocità di conduzione. I neuroni sono collegati tra di essi tramite le sinapsi che poi sono quelle che consentono appunto il passaggio degli impulsi. I neuroni, d’altra parte, per svolgere la loro funzione hanno bisogno di molto ossigeno ed è per questo che in caso di interruzione del flusso sanguigno al cervello, avviene una perdita di coscienza in maniera repentina e basta davvero poco perché si producano in esso gravi lesioni in quanto le cellule nervose quando vengono danneggiate non si possono reintegrare.
Il sistema nervoso si compone di un sistema nervoso centrale, composto da cervello e midollo spinale, e da uno periferico composto dai nervi provenienti dal cervello da quelli che provengono dal midollo spinale. I segnali trasferiscono informazioni dagli organi di senso al cervello e istruzioni dal cervello ai muscoli. Il cervello controlla automaticamente molti processi, come la respirazione, il battito del cuore e la digestione, senza che la nostra volontà intervenga in alcun modo. Si capisce bene quindi che attraverso il sistema nervoso noi interagiamo con l’ambiente circostante. Esso è una specie di computer che analizza i dati provenienti dall’esterno e li distribuisce alle vari parti dell’organismo. Inoltre il cervello è il sistema di regolazione di tutte le funzioni corporee. Come già detto il sistema nervoso centrale si suddivide in cervello e midollo spinale. Il cervello controlla i nostri movimenti e i pensieri, e ci consente di parlare, pensare, ascoltare, vedere e muoverci. Esso lavora senza sosta e si compone come abbiamo visto di neuroni, le cosiddette cellule nervose. Quando viene raggiunto dai segnali nervosi, il cervello li interpreta ed invia le risposte al resto del corpo lungo i nervi. Questi si compongono di fasci di cellule nervose e si distinguono in nervi sensoriali che trasportano i segnali dalle orecchie, dagli occhi e dalla pelle al cervello, e in nervi motori, che dal cervello trasmettono i segnali ai muscoli, facendoli muovere. I nervi che partono dal cervello sono dodici paia, mentre quelli che partono dal midollo spinale sono trentuno paia. Poi vi è anche un sistema nervoso autonomo che esplica le sue funzioni indipendentemente dalla nostra volontà e regola, tra l’altro, l’attività delle ghiandole e il ritmo del cuore.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more