La coltura delle piante da frutto in Italia è meno estesa di quella delle piante erbacee, ma non è meno importante per il valore dei prodotti in relazione al commercio e alle industrie che ne derivano.
Grazie alle varietà climatiche , ai tipi di terreno, l’Italia è la terra più adatta per la coltivazione di alberi da frutto diffusi in numerosissime specie.
Le piante da frutto di maggiore rilevanza (melo,pero, pesco, susino, ecc.) sono distribuite ovunque ma con una particolare densità in alcune zone, altre come gli agrumi, il mandorlo e l’albicocco sono tipiche delle zone meridionali.
IMPIANTO DELL’ARBORETO: è di particolare importanza per quanto riguarda le specie da frutto, la sua scelta comporta un notevole impegno tecnico ed economico ed è in stretta relazione con le condizioni climatiche e pedologiche oltre che con quelle di mercato per la vendita dei prodotti.
Per la scelta delle specie e delle varietà con cui costituire un arboreto da frutto è necessario esaminare attentamente le condizioni climatiche locali, considerando inoltre le temperature minime e massime, il periodo delle prime gelate autunnali o delle ultime gelate primaverili, l’entità delle precipitazioni medie, la frequenza dei venti e della grandine, ecc.
Solo valutando questi dati si potrà scegliere la specie adatta e metterla in coltura.
E’ necessario valutare anche le condizioni pedologiche del terreno considerando che le specie da frutto hanno bisogno, rispetto alle specie erbaceee, di maggiore profondità e di un terreno ben drenato.
Bisogna conoscere poi le caratteristiche fisico-chimiche del suolo quali il ph, il contenuto di calcare, ecc.
L’arboreto ha dei nomi differenti in base alla specie coltivata ( vigneto, oliveto, pescheto, agrumeto, ecc), in base alla destinazione ( arboreto industriale o familiare) e in base al tipo di coltura (arboreto specializzato o consociato)
DISPOSIZIONE DELLE PIANTE: possono essere disposte nei seguenti modi:
*in quadro (piante situate ai vertici di quadrati)
*a rettangolo ( ” ” ai vertici di rettangoli)
*a quinconce ( ” ” ai vertici di triangoli equilateri)
*a settonce ( ” ” ai vertici di triangoli isosceli)
Oggetto della nostra coltivazione è un impianto di limoni costituito da 10 piante destinate a arboreto familiare, coltivato lungo la costa e le cui piante sono state messe a dimora su terra.
La pianta richiede un terreno ben preparato leggero, arricchito in precedenza con abbondante concimo organico con l’aggiunta di fertilizzante naturale. Ogni triennio è necessario distribuire del letame sul terreno mentre ogni sei mesi è bene concimare il terreno con del fertilizzante minerale complesso per agrumi.
La pianta necessita di molta acqua, soprattutto quando fruttifica, e per questo è necessario creare una depressione sotto la chioma , ha una scarsa resistenza al freddo e teme le gelate.
SVANTAGGI.Necessita di cure attente in particolare modo dagli attacchi della cocciniglia.
VANTAGGI: Fruttificazione abbondante tutto l’anno
Il costo di un alberello di limone di 80-90 cm già innestato, è intorno ai 10.12 euro.
Il fertilizzante minerale complesso compo Orto viene venduto in sacchetti di 4 e 8 kg, per il prezzo consultare il consorzio agrario locale.