Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come coltivare le begonie

Editore by Editore
12/01/2011
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
459
SHARES
918
VIEWS
Condividi

Originarie dei paesi appartenenti alla fascia tropicale e sub-tropicale, le begonie possono vantare nella loro famiglia più di mille specie, con un’altezza variabile da 10 cm a 3 metri.

La loro coltivazione richiede solo qualche accortezza e in cambio verremmo ripagati con un’abbondante fioritura che allieterà i nostri giardini e le nostre case.

Prima di procedere con un approfondimento in materia di coltivazione è d’obbligo una classificazione delle begonie. Queste possono suddividersi in tre grandi gruppi:

Begonie tuberose con fiori dai colori sgargianti, doppi o semplici, foglie larghe e fusti cespugliosi.

Begonie rizomatose, coltivate per lo più per la bellezza delle loro foglie mentre i fiori sono di scarsa rilevanza.

Begonie a radici fascicolate con foglie piccole e fusti che raggiungono facilmente il metro d’altezza.

Tutte le specie presentano una caratteristica comune in quanto sono monoiche, ossia nella stessa pianta sono presenti fiori maschili e femminili, questi ultimi dopo la fioritura danno origine ad una capsula triangolare contenente dei semi dalla consistenza finissima.

Come si coltivano:

Terreno: prediligiamo un terreno ricco di humus, possibilmente terra di foglie da mischiare con della torba. Assicuriamoci sempre un buon drenaggio, il ristagno d’acqua fa marcire le radici.

Esposizione: le begonie tuberose richiedono una posizione al sole o parzialmente ombreggiata, in ogni caso ripariamole dalle correnti d’aria fredda.
Le begonie rizomatose e a radici fascicolate prediligono una posizione ben illuminata ma non a contatto diretto della luce solare, in estate sistemiamole all’ombra.

Annaffiature: In estate le annaffiature devono essere frequenti, stiamo comunque attenti ai ristagni d’acqua, prima di una nuova annaffiatura facciamo asciugare le radici.
In inverno sospendere le innaffiature durante il periodo di riposo vegetativo.

Fertilizzante: Durante il periodo vegetativo che va da maggio a settembre usare un fertilizzante liquido ogni quindici giorni.

Temperatura: Mai al di sotto dei 15 gradi per le begonie rizomatose e a radici fascicolate. Sopportano temperature più rigide le begonie tuberose, in ogni caso evitare temperature sotto i cinque gradi.

Moltiplicazione: le begonie tuberose possono moltiplicarsi tramite talea o divisione dei bulbi più grossi, preferibilmente ad aprile.
Le begonie rizomatose si moltiplicano per divisione anch’esse ad aprile.
Le begonie a radici fascicolate si moltiplicano per talea da maggio ad agosto.
Possiamo cimentarci nella coltivazione dei semi, non è semplice ma io ho ottenuto dei buoni risultati. Il primo passo consiste nel conservare i semi in luogo asciutto annotando a quale specie appartengono. La semina in regola avviene da marzo ad aprile. Ho utilizzato dei dischetti di torba da mettere prima in ammollo (si trovano facilmente nei vivai o dai fiorai),successivamente ho sparso i semi sulla superficie senza necessità di coprirli con altra terra. Quando le piantine raggiungono la grandezza desiderata travasare in vaso o terra.

Costi: In vivaio una piantina delle specie più comuni dagli 0,70 centesimi di euro. In commercio ho trovato anche delle bustine di semi a euro 2,50.

Sono piante molto decorative ma richiedono cure costanti.

Share184Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
966

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
937

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist