Proprio come noi umani anche i nostri amici a quattro zampe possono essere colpiti da colpi di calore. I cani sono maggiormente soggetti a soffrirne rispetto agli esseri umani in quanto, non sudando come noi, non possono eliminare il calore in eccesso mediante la traspirazione ma possono solo cercare di mantenere la giusta temperatura corporea accelerando il ritmo di respirazione.
Un colpo di calore può produrre danni molto gravi agli organi interni del nostro cane ed è possibile anche che sia causa di morte.
Per questo motivo è consigliabile cercare di prevenire una situazione del genere. Durante la stagione calda una macchina chiusa al sole può rappresentare un grosso pericolo per l’animale in quanto sono necessari appena pochi minuti affinchè il cane inizi a manifestare i sintomi di un colpo di calore quindi non bisogna mai lasciare il nostro cane al sole in auto neanche per brevi soste.
È consigliabile evitare di portare a spasso il cane nelle ore più calde e preferire la mattina presto e la sera dopo il tramonto in quanto un’eccessiva attività sotto il sole cocente potrebbe causare un colpo di calore nell’animale.
È bene inoltre portare con se durante le passeggiate una bottiglia con dell’acqua ed una ciotola portatile in modo da fare bere il nostro cane tra una scorazzata e l’altra. Anche in casa è consigliabile fare attenzione affinchè la ciotola dell’acqua sia sempre piena e se si dispone di un giardino potrebbe essere utile posizionarvi una bacinella capiente in modo che il cane possa rinfrescarsi all’esigenza.
Se nonostante tutte le precauzioni prese il nostro cane viene colpito da un colpo di calore è necessario agire immediatamente in quanto anche pochi minuti possono fare la differenza tra la sopravvivenza e la morte. È necessario riparare immediatamente l’animale dal sole, cercare di farlo bere e strofinare delle pezze bagnate su tutto corpo del cane, soffermandosi particolarmente sulla testa e sulle zampe.
Non va usato assolutamente ghiaccio o acqua troppo fredda in quanto l’eccessivo sbalzo di temperatura potrebbe causare uno shock termico o sbalzi cardiocircolatori.
Una volta effettuate tutte queste azioni, anche se il cane sembra essersi ripreso è consigliabile recarsi immediatamente dal proprio veterinario di fiducia e farlo controllare per bene in quanto potrebbero esserci dei danni agli organi non visibili dall’esterno. Il prezzo di una visita veterinaria va da 20,00 in su in base alle tariffe del medico ed al tipo di cure prestate ma se un intervento medico è in grado di salvare la vita del nostro cane sono soldi ben spesi.
I vantaggi relativi ad una regolare prevenzione sono tantissimi, primo tra tutti la salvaguardia della salute del proprio animale domestico in quanto bastano poche piccole accortezze per evitare problemi.
Adoperarsi per prevenire un colpo di calore non ha nessuno svantaggio a patto che non diventi una fonte di ansia per noi ed il nostro piccolo amico.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more