Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Chimica: elettroliti nel corpo umano

Editore by Editore
07/01/2011
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
450
SHARES
900
VIEWS
Condividi

Si chiamano elettroliti gli elementi in cui le molecole, nel momento in cui avviene il passaggio della corrente elettrica nella soluzione in cui sono situati, si decompongono in particelle più piccole, gli ioni, caricandosi di una carica elettrica negativa o positiva. In particolare, i cationi sono quelle particelle attirate verso il catodo, cioè il polo negativo, in quanto cariche di elettricità positiva. Viceversa si chiamano anioni le particelle che si dirigono verso l’anodo, cioè il polo positivo, in quanto cariche negativamente. La principale caratteristica degli elettroliti è la possibilità di combinarsi chimicamente, andando a neutralizzare le rispettive cariche elettriche e dando origine a molecole di sali. Per gli elettroliti non si usa la misurazione in milligrammi, come per la maggioranza delle sostanze, ma si fa riferimento a un’unità di misura chiamata equivalente. L’equivalente, dunque, corrisponde al peso delle molecole di un elettrolita o degli ioni, diviso il numero di valenza. In generale, in condizioni di normalità il patrimonio idrosalino del corpo umano è il prodotto dell’equilibrio fra l’eliminazione degli elettroliti e dell’acqua da parte degli emuntori e la loro assunzione. In questo compito di regolazione del ricambio idrico, una funzione molto importante è quella svolta dai reni. I tuboli renali possono modificare la quantità e la qualità dell’assorbimento dei soluti e dei liquidi del filtrato glomerulare. Così facendo, la composizione dell’urina viene adeguata ai bisogni della quantità di acqua e di saluti che devono essere eliminati dal corpo umano. Per quanto riguarda gli elettroliti, l’eliminazione extracellulare è regolata dagli ormoni cosiddetti mineralattivi, in particolar modo dall’aldosterone. Un altro meccanismo di regolazione importante, che ha a che fare con ioni coinvolti nella conservazione dell’equilibrio basico acido è quello del bicarbonato. Tale ione, infatti, può essere eliminato con l’aria che espiriamo. I più importanti elettroliti plasmatici sono il cloro, il potassio e il sodio. Quest’ultimo, in particolare, è il catione più rappresentativo del liquido extracellulare. Inoltre, la sua presenza nei tessuti e nel sangue è al centro dei principali meccanismi omeostatici dei reni. I reni, infatti, in condizioni normali assumo quasi il 100% del sodio situato nel filtrato glomerulare. Dal punto di vista clinico, il potassio è l’elettrolita più interessante, perché una sua variazione, in diminuzione o in aumento, è allo stesso modo pericolosa per la vita. Si tratta di un catione presente nel liquido intracellulare, ed è concentrato venti volte più nei globuli rossi che non nel plasma. Gli ioni del potassio sono fondamentali a livello di sintesi delle proteine per la trasformazione del glicogeno, per gli scambi gassosi nei globuli rossi e per la concentrazione muscolare. Il fabbisogno giornaliero di tale elettrolito è di circa 2,4 grammi. Il tessuto più sensibile alle variazioni del potassio è il tessuto muscolare, compreso il miocardio. Ecco perché in caso di squilibri di tale elettrolita possono presentarsi paralisi dei muscoli dello scheletro e debolezze generali, associate a sofferenza cardiaca e nei casi peggiori addirittura arresto del battito cardiaco. Infine, il cloro sarebbe una sostanza velenosa per il corpo umano, ma nel sangue si unisce ai radicali alcalini (per esempio il magnesio, il potassio o il calcio) per formare i cloruri relativi.

Share180Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
966

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
937

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist