Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 20 Luglio, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 20 Luglio, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Che cos’è il testamento biologico

Editore by Editore
19/12/2010
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
453
SHARES
905
VIEWS
Condividi

Testamento biologico: se ne parla tanto, in televisione e sui giornali, ma non sempre a proposito, e soprattutto non sempre con cognizione di causa. E allora cerchiamo di scoprire di che cosa si tratta. Quando si parla di testamento biologico si fa riferimento a un documento scritto da una persona nel quale vengono indicate le proprie volontà per quanto riguarda i trattamenti medici cui vuol essere o non essere sottoposta, valido specialmente nel caso in cui non dovesse più essere in grado di comunicarle direttamente. Tali trattamenti possono riguardare la semplice somministrazione di medicinali, oppure la rianimazione, oppure il sostentamento vitale, o ancora il mantenimento in vita in caso di stato vegetativo. È importante sottolineare che la legislatura del nostro Paese non ha ancora giudicato ufficialmente valido questo documento: ciò non toglie che esso mantenga un’importanza particolare per una serie di ragioni. Innanzitutto, tante più persone intraprenderanno il passo di compiere il testamento biologico, tanto più il legislatore (il Parlamento) sarà costretto (o, per meglio dire, sentirà il bisogno) a riconoscere la validità di tale documento, ovverosia il diritto all’autodeterminazione da parte di una persona anche nel momento in cui essa non è più in grado di esprimerlo direttamente. Inoltre, molti di noi sanno, anche per esperienza diretta, che in generale i medici hanno un notevole potere discrezionale quando si tratta di sottoporre farmaci e, in generale, cure (quindi parliamo della valutazione di intervenire chirurgicamente, oppure di somministrare un farmaco a una dose piuttosto che a un’altra, tanto per fare due esempi). Con il testamento biologico il medico può sentirsi indirizzato nelle scelte da compiere, anche se non obbligato, in moda da rispettare la volontà del paziente. Aggiungiamo che la Costituzione Italiana riconosce il diritto all’autodeterminazione. Ecco perché sarebbe importante che il Parlamento intervenisse in questo senso anche per quanto riguarda coloro che non sono in grado di manifestare verbalmente la propria volontà. Chiaramente nessuno si augura di capitare in una situazione del genere, ma se dovesse succedere, aver redatto un testamento biologico contribuirebbe al rispetto della volontà personale. Ma come è possibile redarre un testamento biologico? Specifichiamo che sono possibili diversi modi, e che il ricorso a uno non compromette il ricorso a un altro. Diverse amministrazioni comunali, per esempio, hanno messo a punto un registro dedicato ai testamenti biologici. Potremmo, quindi, informarci presso il sindaco o l’assessore con delega alla sanità della nostra città se tale opzione è disponibile dove abitiamo. Possiamo creare un testamento biologico anche tramite il giudice tutelare delegato alla nomina di un amministratore di sostegno. Infine, possiamo creare un testamento biologico personalmente, firmandolo e producendone diverse copie, in modo tale che più individui (familiari, amici, il nostro compagno, la nostra compagna, semplici testimoni) possano consegnarlo ai medici che ci hanno in cura nel caso, disgraziato, in cui dovesse servire. Non solo: vi è anche la possibilità di inviare una copia firmata del testamento biologico ad associazioni che si occupano di raccogliere questo tipo di documenti: citiamo, per esempio, la Fondazione Veronesi, Exit Italia e Libera Uscita.

Share181Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
929

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
961

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
932

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist