Il chihuahua ha origini messicane, il che è facilmente desumibile dal nome stesso con cui viene designata la razza. E’ di certo il cane di più piccole dimensioni al mondo e lo standard riconosce due filoni, in particolare, nella razza: il chihuahua a pelo corto e quello a pelo lungo, più raro, dato che il carattere genetico, responsabile della peculiarità dell’animale, è recessivo. In realtà il pelo non raso è stato solo recentemente riconosciuto dalle autorità cinofile e considerato, così, al pari dell’altra tipologia, da tempo, invece, rientrante nei rigidi canoni dello standard. Le caratteristiche fisiche del chihuahua possono essere così sintetizzate: ha la testa grande ma in equilibrio armonico col resto del corpo, le orecchie, con le estremità arrotondate, sono attaccate, alte, all’altezza degli occhi, piccoli e rotondi, di colore scuro ma non eccessivamente sporgenti; il collo non è molto allungato e si salda ad un torace ampio con addome rientrante, le zampe posteriori sono ricurve all’altezza del ginocchio; infine la coda, lunga per le dimensioni globali dell’animale, può essere anche rivolta verso il dorso e presentare il pelo che la ricopre più lungo che nel resto del corpo. Il peso complessivo del cane, ammesso dallo standard, oscilla da 1 kg a 3kg. Effettivamente la sua “stazza” fa subito pensare al chihuahua come al classico cane da portare in giro in borsetta: per le dimensioni ci siamo, ma non abbiamo fatto i conti con la sua indole furbetta e vivace. Infatti, il chihuahua è tranquillo e pacato, se non disturbato, ma tende ad essere ipersensibile e nervoso quando lo si infastidisce o quando qualcuno o qualcosa non sono di suo gradimento. Ha uno spiccato senso dell’indipendenza, per cui può capitare, facilmente, che talvolta non obbedisca ai comandi ,persino, se impartiti dal suo padrone: infatti, il chihuahua è allegro e giocoso con tutti i membri della famiglia, ma riconosce un unica persona come suo punto di riferimento. Nonostante il suo bel caratterino, il chihuahua si dimostra, comunque, un cane fedele e, con un po’ di pazienza, anche un esemplare abbastanza facile da addestrare e da gestire. E’ iperattivo e molto coraggioso, sempre pronto, nonostante le sue piccole dimensioni, a buttarsi nel pericolo per difendere le persone a cui tiene: di certo “can che abbaia non morde”, e il chihuahua è un cane che abbaia molto! In famiglia si rivela un compagno di giochi, anche per i più piccini; tuttavia, il chihuahua non tollera l’ essere trattato come un giocattolo, per cui deve essere presa in considerazione una probabile reazione brusca da parte del cane se strattonato o infastidito con ostinazione dal bambino. Il costo di un esemplare della razza chihuahua si aggira al di sopra dei 1000 euro se preso in allevamento, con tutte le dovute procedure di sicurezza nell’acquisto dell’animale: è logico che, se comprate il cucciolo da un rivenditore senza scrupoli, il prezzo da pagare può quasi dimezzarsi; ma vi raccomando di assicurarvi bene e prendere le giuste precauzioni prima di effettuare la transazione, non contribuendo, così, ad alimentare un commercio che sfrutta povere bestiole indifese.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more