Il San Bernardo rappresenta una delle razze canine più diffuse al mondo. Passando ad analizzare le peculiarità della razza, la testa si caratterizza per una notevole convergenza degli assi longitudinali del muso e del cranio: il capo del San Bernardo è il più grosso, tra tutti i cani: è evidentemente brachicefalo, presentando un indice cefalico di 64, dotato di un muso abbastanza corto, poco meno della metà della lunghezza intera del cranio, quasi sempre quadrato e comunque mai appuntito. Le labbra inferiori sono sostenute da un adeguato substrato scheletrico. Per quanto riguarda gli arti, essi sono lunghi, presentando una distanza tra gomito e suolo sempre maggiore della metà dellaltezza al garrese. Gli angoli del posteriori, come tutti i cani da montagna, sono moderati (al fine di ottenere una spinta più importante in salita), mentre la groppa è orizzontale. Il San Bernardo si caratterizza per la mole notevole: è uno dei cani più grandi, potendo superare il quintale di peso e i 95 centimetri al garrese. Tuttavia queste dimensioni, che rappresentano una peculiarità imprescindibile, non vanno a scapito del buon movimento e della funzionalità. In effetti si tratta di un cane che è in grado di portare la propria altezza e il proprio peso, se ben selezionato, con eleganza e disinvoltura degne di nota. Per quanto riguarda il carattere, il San Bernardo, come la maggior parte dei molossoidi, manifesta sempre un attaccamento importante al proprio padrone, con il quale, in realtà, resta sempre cucciolo, e a tutto coloro che rientrano nella schiera delle sue preferenze. In particolare, ha ottimi rapporti con i bambini, essendo un cane molto socievole. Si caratterizza, inoltre, per il carattere tranquillo: è in grado, infatti, di passare ore e ore di fianco al proprio padrone senza far notare che è presente. Si tratta di un cane non aggressivo con luomo, ma che comunque si dimostra sempre pronto alla difesa; determinato, può contare, come accennato, su una struttura poderosa: è il motivo per cui esso può anche rivelarsi un ottimo cane da guardia, e avvistare il pericolo con estrema reattività. Quando viene addestrato, ancora oggi svolge compiti di cane da soccorso in montagna. È in grado di resistere in maniera molto valida alla fatica in altitudine e al freddo, e inoltre è considerato un cane importante per la pet therapy. Dal 1967 in Italia è presente il Cisb, Club Italiano San Bernardo, che rappresenta lunico sodalizio ufficiale riconosciuto sia dalla Federazione Cinologica Internazionale sia dallEnte Nazionale Cinofilia Italiana. Il Cisb, inoltre, è membro permanente e socio fondatore del Wusb, lUnione Mondiale dei Club San Bernardo. Concludiamo con una curiosità, citando il più grande San Bernardo esistito. Vissuto nella penultima decade dellOttocento in Gran Bretagna, si chiamava Lord Bute, e si dice pesasse 112 chili per 109 centimetri al garrese. In Italia, un esemplare simile era presente negli anni Sessanta del secolo scorso: si chiamava Mischa, pesava ben 118 chili e era alto più di 90 centimetri. Nonostante le dimensioni enormi, visse fino ai quattordici anni senza particolari problemi. Si tratta, comunque, di misure eccezionali, è bene specificarlo, da non prendere mai come regola.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more