Alzi la mano a chi non è mai capitato di ritrovarsi con una gomma bucata!?
Quando vi capita avete, secondo me, solo due alternative:
telefonate ad un carro attrezzi che vi venga in soccorso o vi rimboccate le maniche e ve la cambiate sostituendola con quella di scorta.
La prima soluzione è di certo più costosa rispetto alla seconda ma più semplice.
Nel caso optiate per la seconda, vi dò qualche suggerimento per poter effettuare quest’operazione nel miglior modo possibile.
La prima cosa da fare quando avrete la malaugurata esperienza di dover cambiare una gomma dell’automobile perché bucata, è mettere in sicurezza l’automobile stessa provvedendo a frenarla.
Dopo aver fatto questo, non scordatevi di indossare il giubbino con le bande catarifrangenti obbligatorio in caso di sosta dell’automobile perché in “panne”.
Provvedete anche a posizionare il triangolo che avvisa di auto in panne alla distanza che indica il codice della strada.
Ora prelevate dal suo “alloggio” il cric e la ruota di scorta.
Togliete innanzitutto il copri-cerchio dalla ruota.
Con l’apposita chiave allentate i bulloni della ruota che dovrete andare a sostituire.
Ora prendete il cric e dopo averlo posizionato nell’apposito spazio posto sotto alla scocca della macchina, sollevate l’automobile fino a quando la ruota si stacca dal terreno.
Togliere ora i bulloni ed estrarre la gomma bucata.
Prendete quella di scorta e dopo aver verificato che sia gonfia e ricordate che questa operazione andrebbe effettuata periodicamente per non trovarsi con una ruota di scorta sgonfia e quindi del tutto inutile, provvedete a metterla al posto di quella bucata.
Ora ripetete le suddette operazioni al contrario.
Quindi iniziate col stringete i bulloni più che potete e se la ruota gira ancora, abbassate il cric e finite di stringere i bulloni facendo leva anche con un piede.
Assicuratevi che tutti i bulloni siano ben stretti controllando anche più volte.
A questo punto potete procedere col rimontate il copri-cerchio.
La vostra ruota di scorta ora sarà perfettamente posizionata e pronta a sostituire in modo egregio, la gomma bucata.
Ora non vi resta che raccogliere gli strumenti che avete usato.
Iniziate col mettere la gomma bucata nell’alloggio di quella di scorta.
Prendete il cric e rimettetelo al suo posto all’interno dell’automobile, toglietevi il giubbino e riponete anch’esso al suo posto.
Non scordatevi di provvedere a portare la ruota bucata dal gommista per ripararla in tempi molto brevi
Se dovesse infatti capitarvi di forare un’altra gomma e non avere quella di scorta in ordine, sarebbe davvero un bel problema.
In alcune automobili la gomma di scorta non è una gomma di dimensioni normali ma è più piccola: si tratta del così detto “ruotino”.
Le indicazione appena descritte valgono anche per il ruotino.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more