Mozilla Firefox è un browser web open source (questo vuol dire che potete anche scaricare e modificare il suo codice) multipiattaforma (cioè esiste per molti sistemi operativi diversi) prodotto da Mozilla Foundation. Su Wikipedia si legge che è usato da più di un navigatore su 5, e che quindi è il secondo browser più utilizzato su internet.
La “homepage” è la prima pagina che viene visualizzata all’apertura di Firefox, ed è possibile personalizzarla in più modi. Se all’apertura viene visualizzata una pagina dal titolo “Firefox è stato aggiornato” significa semplicemente che c’è stato un aggiornamento del programma.
Di seguito si trovano le procedure per l’impostazione e la personalizzazione della pagina principale del browser web.
La procedura per impostare un singolo sito come pagina iniziale, a cui si farà riferimento anche nelle spiegazioni successive, è la seguente:
– Cliccare, nella parte superiore della finestra del browser, su “strumenti” per aprire il menù a tendina.
– Fare click su “opzioni”.
– Cliccare sulla linguetta “generale” (o “principale” in alcune versioni del browser) .
– Impostare, all’interno del campo”pagina iniziale”, l’indirizzo del sito che si vuole utilizzare come homepage di Firefox.
– Cliccare su “ok” per chiudere la finestra.
In alternativa, quando si sta visitando un sito che si vuole impostare come pagina principale, è possibile seguire lo stesso procedimento ma cliccare sul pulsante “usa le pagine correnti”: questo semplifica molto la procedura nel caso si volessero utilizzare dei siti con nomi particolarmente complessi o difficili da ricordare.
Inoltre, è possibile impostare più di una pagina come “principale”: questo permette di accedere a più siti contemporaneamente, evitando di doverli aprire ogni volta a mano. Un esempio dell’utilità di questo meccanismo? Basta pensare ai siti che si visitano ogni giorno, come ad esempio la casella di posta elettronica o i social network: sarebbe comodo trovarli tutti aperti automaticamente quando si fa partire Firefox. Per attivare e poter utilizzare questa funzione, il procedimento è uguale a quello utilizzato nel caso del singolo sito, salvo per il primo passaggio: in questo caso, prima di premere su “usa le pagine seguenti”, si dovrà aver aperto in schede diverse tutte le pagine da utilizzare come “pagine principali” e che saranno aperte nuovamente ad ogni avvio del browser web.
Se invece, ad ogni apertura di Firefox, si vuole tornare sulle ultime pagine visitate, come se non si fosse mai interrotta la navigazione, basta seguire il solito procedimento all’interno del menù “opzioni” e, una volta selezionata la linguetta “generale”, trovare la sezione “avvio” in alto. Da qui è possibile, attraverso il menù a discesa accanto alla scritta “quando si avvia firefox”, selezionare l’opzione “Mostra le finestre e le schede dell’ultima sessione”.
Le altre opzioni presenti all’interno di questo menù a tendina sono:
– Mostra la pagina iniziale: serve per visualizzare, all’avvio, la pagina impostata come “iniziale” con il procedimento visto in precedenza.
– Mostra una pagina vuota: in questo modo viene visualizzata una semplice pagina bianca, che rende più veloce il caricamento del browser ma che è adatta solo a chi non ha bisogno di una pagina iniziale.