Certo che questo argomento cade proprio a pennello in questo periodo.
Si sa, la maggior parte delle scadenze ricadono a dicembre con termine massimo di pagamento entro gennaio, e il bollo auto fa parte di questa categoria.
Di sicuro ci facciamo la solita domanda, ma quanto devo pagare di bollo? Ogni anno non ce lo ricordiamo mai, quindi si necessita di un calcolo particolare a seconda della potenza della macchina in possesso.
Andando nel sito dell’aci nella parte sinistra vi è la sezione dedicata al calcolo del bollo inserendo semplicemente il numero di targa facilmente reperibile dal libretto di circolazione.
In ogni caso è sempre bene avere a portata di mano il libretto di circolazione perchè a volte nel sito stesso vengono richiesti determinati dati come data di immatricolazione, dispositivo ecologico euro…….., kw, cavalli fiscali, ecc ecc, quindi quante più informazioni si hanno e più sicuro è che riusciamo nel nostro intento di calcolatore.
Per chi è in possesso dei dati necessari al calcolo, può anche farlo manualmente, basta una calcolatrice e due minuti di tempo.
Una volta avuti tutti i dati necessari, dovete fare riferimento a questi dati per poter effettuare il calcolo ben preciso.
Naturalmente i fattori di calcolo sono tanti, regione di appartenenza, dispositivo ecologico, kw, cavalli fiscali, tipo di pagamento, se semestrale o annuale.
Quindi tenete in conto che una macchina euro 3 di 131 cv, quindi 96 kw, va a pagare 260 euro di bollo circa, più ecologico è il dispositivo e meno si andrà a pagare, ma se abbiamo un dispositivo ecologico euro 5 per esempio, ma abbiamo 300 kw, capite benissimo che il prezzo arriva alle stelle.
Con l’introduzione di questi dispositivi è diventato abbastanza difficoltoso il calcolo, almeno per gli esempi da poter fare, ma come ho spiegato prima il vantaggio del sito aci è quello che, una volta inserito il numero di targa, tutte le informazioni sono in vostro possesso.
Successivamente potete andare a pagare il bollo sapendo già il prezzo esatto da pagare, con l’aggiunta del costo dell’operazione, a seconda di dove viene eseguite quest’ultima.
Meglio on line tramite il sito delle poste, per chi può scegliere, perchè si paga di meno.
Qualche giorno fa ho scoperto che il costo dell’operazione presso gli sportelli aci è salito a 1,87 euro, non so se questa cosa sia vera, io non vado mai da loro, faccio sempre tutto on line.
Nel bollettino virtuale basta riportare gli importi che appaiono sul sito aci e l’importo totale in alto a destra verrà calcolato automaticamente dal sistema, inoltre scegliendo la regione di appartenenza, il numero di conto corrente del beneficiario appare in via automatica, quindi non c’è il pericolo di sbagliare nella digitazione.
Un ultima raccomandazione, prima di completare la procedura, controllate che i dati inseriti nel bollettino coincidano con quelli che sono apparsi dal sito aci, in questo modo la percentualità di correttezza è pari al 100%.
Vi auguro un buon fine settimana a tutti.
Ciao e alla prossima.