Gli alimenti che ingeriamo apportano al nostro organismo un quantitativo di energia, comunemente chiamato apporto calorico. Per la nostra salute e per un corretto peso forma dobbiamo tenere sotto controllo la quantita’ di cibi che ingeriamo. Infatti non tutta l’energia assunta con il cibo viene bruciata e quella in piu’ si deposita sotto la pelle sotto forma di grasso e determina la nostra riserva di energia.
Ovviamente l’uomo, seppur mammifero, non ha periodi di letargo che permettano lo smaltimento delle riserve di grasso, quindi con il tempo tende ad aumentare di peso, con gravi conseguenze a carico dell’apparato osseo, circolatorio e del metabolismo.
Quindi dobbiamo imparare a gestire le calorie che assumiamo.
Detta cosi’ puo’ sembrare un concetto difficile e astratto ma vedrete che non e’ affatto cosi’.
La prima cosa che dobbiamo tener presente quando si parla di alimenti e quindi di calorie e’ che non tutto il cibo produce energia. Infatti dei cibi bisogna calcolare la parte edibile, ovvero quella che realmente andremo a mangiare. Quando leggete su un pacco di biscotti o di pasta calorie per 100 grammi sappiate che e’ escluso l’involucro e la carta che li contiene, e che si riferisce proprio a 100 grammi di prodotto. Ma se invece vogliamo mangiare solo parte dei 100 grammi di biscotti?
Molto spesso sulle confezioni e’ riportato anche l’apporto calorico per singolo pezzo, quindi dobbiamo semplicemente moltiplicarlo per il numero di biscotti mangiato.
In caso di frutta e verdura invece dobbiamo togliere il torsolo, il nocciolo, e in molti casi la buccia, cio’ che resta e’ la parte edibile.
Ovviamente non dobbiamo sapere tutto a memoria, non sarebbe possibile, ma imparare le regole generali.
Teniamo presente che 1 grammo di zucchero da 3,9 calorie. Una bustina di zucchero varia da 10 a 15 grammi, quindi se usata tutta avremo ingerito da 39 a 58 calorie. Ma il discorso degli zuccheri vale anche per le bevande. I succhi di frutta sono dei concentrati di glucidi. Pensate che 1 bicchiere apporta circa 130 calorie, piu’ di una fettina di petto di pollo. Stessa cosa vale per le bevande gasate a base di cola, arancia, limone. Una bottiglietta da mezzo litro apporta circa 300 calorie.
Invece 1 grammo di grasso apporta 9 calorie. Quindi con un cucchiaino d’olio che sono 10 grammi ingeriamo 90 calorie.
Ovviamente si possono conoscere le calorie di tutti i cibi, andando su un qualsiasi motore di ricerca e digitando “calcolo calorie”. Si aprira’ infatti una lista di siti che offrono questo servizio. Sono quasi tutti benfatti e forniscono informazioni chiare e reali.
Certo se digitiamo nel motore di ricerca interno a questi siti la parola petto di pollo, ci appariranno 110 calorie per 100 grammi. A questo pero’ dovete aggiungere il condimento.
Solo un’ultima informazione. Fate attenzione alle salse come la mayonese perche’ sono fatte con uova e olio. Infatti 1 cucchiaio apporta 100 calorie.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more