Non è raro che un cane possa soffrire di un blocco intestinale. Ciò può essere dovuto a qualche alimento digerito male, ma, molto più spesso, a qualche cosa che il nostro amico ha trovato per terra e ha ingerito senza rendersi conto di cosa si tratti, come una moneta, un piccolo giocattolino, del terriccio, un bottone. Ecco, quindi, che si rivela fondamentale tenere sempre sotto controllo il nostro cane. Nel caso in cui, comunque, esso soffra di un blocco intestinale, ecco cosa bisogna fare. È importante sottolineare che un blocco intestinale non devessere sottovalutato, perché, se è vero che nella maggioranza dei casi esso determina solo diarrea e vomito, a volte può anche mettere in pericolo la sua stessa vita. Non solo: non è detto che il blocco sia causato solo da qualcosa che è stato ingerito, ma potrebbe essere un campanello dallarme che evidenzia la presenza di ernie o tumori, e di conseguenza la necessità di un intervento chirurgico. Il sintomo principale di un blocco gastro-intestinale è il vomito. Vomito frequente è il segnale più importante di una ostruzione intestinale: se lo stomaco è bloccato, infatti, gli alimenti non possono proseguire nel loro percorso di digestione, e vengono rimessi dallanimale. Se il blocco avviene a livello dellesofago, il cane potrebbe riuscire anche a vomitare loggetto che lo causa. Oltre al vomito, avvertiamo la presenza nell’animale di contrazioni muscolari, determinate dal dolore (specialmente nella zone addominale) e dai crampi di cui il cane sta soffrendo. Alle contrazioni possono affiancarsi respirazione affannata e ansimante, continui lamenti, una postura curva e segni di stanchezza o addirittura letargia. Il nostro cane, poi, potrebbe essere colpito da diarrea, con feci particolarmente maleodoranti, o, al contrario, da stitichezza, causata da una occlusione totale dellintestino. Come riconosciamo se il cane è stitico? Lo troveremo continuamente accovacciato, impegnato a provare a defecare, ma senza successo. In generale, mostrerà dolore e malessere. Può assumere una posizione gobba. Un cane solitamente giocherellone e vivace potrebbe diventare immediatamente silenzioso, o irritabile: atteggiamenti per lui innaturali. Da considerare, inoltre, la possibilità di inappetenza. Infine, non sottovalutiamo aerofagia e perdite di sangue: in questo caso dobbiamo intervenire velocemente e portarlo prima possibile da un veterinario.
Appurato che il cane, dunque, soffre a causa di un blocco, come dobbiamo agire? Il primo passo, ovviamente, è portare il nostro amico da un veterinario, che lo sottoporrà a una radiografia necessaria per scoprire leventuale presenza di corpi estranei. Se loggetto è stato ingerito da poco tempo (generalmente due ore) il veterinario può provare a indurre direttamente il vomito, in modo da rimuoverlo. Lalternativa per estrarre loggetto è rappresentata da unendoscopia o addirittura da unoperazione chirurgica. Come dicevamo, un blocco può anche essere letale per lanimale, soprattutto se è piccolo. Ecco perché è necessario controllare costantemente soprattutto i cuccioli, poiché per essi ingerire un oggetto è molto pericoloso, anche perché ancora non sono in grado di distinguere cosa è pericoloso da cosa non lo è .
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more