Le erbe stanno tornando, pian piano, di moda. La voglia di abbandonare le cure allopatiche e di riavvicinarsi al naturale sta spopolando, soprattutto perché, con il passare del tempo, vengono alla luce gli effetti collaterali delle medicine più aggressive.
Indice Guida Gratis:
Come curarsi con l’ortica
Erroneamente si pensa che una medicina sia più efficace di unerba, ma non si sa che, molto spesso, i principi attivi presenti in pasticche e sciroppi derivano direttamente dalle erbe.
Lefficacia di un principio deriva, ovviamente, dalla sua concentrazione e spesso nellassunzione di unerba vengono prescritte concentrazioni molto basse. Ecco perché, nel breve periodo, unerba può avere efficacia limitata. Questo anche per merito degli erboristi che evitano di prescrivere ai pazienti concentrazioni tossiche dei rimedi erboristici.
Esistono molti rimedi verdi in grado di migliorare la qualità della vita e di aiutare nei piccoli disturbi quotidiani. Questo è il caso dellortica appartenente alla famiglia delle Urticaceae; è famosa per il suo potere urticante e i peletti che se toccati provocano bolle dolorose sulla pelle; in questo caso si consiglia di non sfregarsi ed attendere qualche minuto. Infatti, il bruciore sparirà da solo; eventualmente si può agevolare la guarigione applicando sulla parte irritata del bicarbonato umido.
Gli usi dell’ortica
Nonostante questo suo carattere minaccioso lortica è una pianta molto apprezzata ed è utilizzata nelle sue varianti di Urtica dioica e Urtica urens presenti in natura in abbondanza, soprattutto in Italia.
L’ortica è ricca di vitamina C, preziosa per il sistema immunitario, sali minerali come il ferro, il calcio e il potassio, di carotene (importante per proteggere la pelle dal sole) di acido formico, di acido gallico, di acido folico (fondamentale per prevenire malattie del feto in gravidanza), istamina e acetilcolina.
Grazie al suo contenuto e alle componenti indicate, lortica è utilizzata quale pianta emostatica (ossia volta a ridurre il sanguinamento), antireumatica, cicatrizzante, vasocostrittrice e antiflogistica (ossia con proprietà che consentono di ridurre le infiammazioni).

Come utilizzare l’ortica
Lortica può essere utilizzata in differenti forme: come decotto, sotto forma di succo, infuso, sciroppo o anche come alimento. Infatti, è utile come depuratore e tonico, importante per contrastare le affezioni intestinali e per alleviare anemia e artrite; inoltre, viene utilizzata per eliminare il tossico acido urico dal’organismo.
Il suo uso esterno è raccomandato per contrastare la caduta dei capelli e leccesso di sebo sul cuoio capelluto; sono famosi gli shampoo all’ortica che consentono di rallentare la produzione del sebo. Anche sulla pelle il suo succo è utilizzabile come cicatrizzante e anti acne.
Tanti ne apprezzano anche il gusto e la utilizzano per la preparazioni di frittate e risotti dal gusto prezioso.
Infine, è importante specificare che i semi di questa pianta non devono essere mai consumati.