Quali attività possiamo far svolgere ai nostri alunni in vista del Natale? Indubbiamente alcuni lavoretti che verranno poi mostrati con orgoglio dai bambini ai genitori e agli altri parenti, ma anche alcune decorazioni da appendere in classe. Cominciamo con i lavoretti. Vediamo, ad esempio, come realizzare un simpatico pupazzo di Babbo Natale sfruttando la creatività dei più piccoli. Possiamo usare pongo, o didò, o plastilina, o das, dipende dal materiale che abbiamo a disposizione. Per esempio, prendiamo il didò. Avremo bisogno di didò bianco, rosa, nero e rosso. Con quello rosa, indichiamo ai bambini come realizzare una pallina, modellando la pasta con le mani, che andrà a formare la testa del nostro Babbo Natale. Con quello rosso, realizziamo una pallina più grande: il pancione. Con quello bianco, invece, mettiamo a punto una sorta di fiorellino, che rappresenterà il colletto, e la barba, da appicicare alla pallina rosa. La palla rossa deve essere leggermente schiacciata sopra e sotto. Sullestremità superiore, infiliamo uno stuzzicadenti (facciamolo noi se i nostri studenti sono ancora piccoli, per evitare che si facciano male) che servirà a tenere unito il corpo alla testa attraverso il colletto: basterà infilare i tre pezzi uno dopo laltro, come se stessimo preparando un simpatico spiedino. Ora è la volta del cappello: per realizzarlo, basterà dare luce a un cono, che svuoteremo con le dita (lì ci finirà la testa). Con il didò nero, infine, realizziamo diversi pallini, di grandezza variabile, che andranno a comporre, rispettivamente, gli occhi, le scarpe e i bottoni della giacca di Babbo Natale. Ecco, dunque, un modo per favorire la creatività e linventiva dei nostri alunni e allo stesso tempo insegnare loro pazienza e disciplina.
Ma parlavamo anche di decorazioni da usare per l’aula. Un ottimo metodo per far imparare i bambini divertendoli è quello di realizzare colorati cartelloni informativi: uno ad esempio potrà trattare dell’origine religiosa del Natale, un altro della tradizione di Babbo Natale, un altro dei sentimenti di serenità e amore che questa festa dovrebbe trasmettere, un altro dell’albero e del presepe. L’importante è coinvolgere gli studenti nella realizzazione, e dare sfogo alla loro fantasia consentendo loro di disegnare, colorare, e contribuire alla scrittura. Ancora, potremo realizzare delle figure da appendere sulle finestre: una sorta di presepe sui vetri della nostra aula. Per realizzarle, basteranno dei semplici cartoncini colorati, dove disegneremo le sagome, che poi potremo ritagliare con le forbici, oppure estrarre ricorrendo a un punteruolo e alla gommapiuma. Potremo, infine, coinvolgere i bambini in uno scambio di doni natalizi: magari non con giocattoli ma con oggetti di cancelleria riguardanti il mondo della scuola. Insomma, le possibilità che le festività natalizie offrono per l’apprendimento sono infinite: e di sicuro gli alunni saranno ben lieti di suggerire altre idee, e, ovviamente, di metterle in pratica divertendosi.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more