Se state cercando un nuovo business per migliorare le vostre finanze e volete aprire un negozio, una gelateria o una bottega, la scelta più semplice, soprattutto se non disponete di un ampio budget, è sicuramente quella di aprire una gelateria in franchising. Esistono pareri discordanti sull’apertura di negozi in franchising, in questa guida vedremo tutti i pro e contro di aprire una gelateria in franchising.
Negli ultimi tempi, sono sempre più popolari le catene che offrono agli imprenditori, la possibilità di aprire negozi in franchising di qualsiasi tipo. Grazie alla grande facilità di sponsorizzare il proprio marchio e avere clientela affezionata sin dal primo giorno, questo tipo di format stanno diventando sempre più popolari. La gelateria è sicuramente un’attività con un ampio margine di lavoro durante i mesi estivi, ma per chi apre una gelateria in uno abbastanza ampio per poter aggiungere sedie e tavolini, può essere certo che i clienti non mancheranno anche d’inverno.
Chi non ama il gelato? Chi non ha mai sogna nella sua vita di creare delle favolose palline di gelato colorato? Ad oggi, le aziende esistenti, offrono la possibilità di aprire una nuova gelateria nella propria città a chiunque. Esistono diverse realtà per aprire una gelateria in franchising nella vostra città, con semplicità e con il supporto del brand prescelto. Inoltre, anche le idee nell’apertura di una gelateria le idee sono diverse, a partire dalla tipica gelateria siciliana, piuttosto che una gelateria con yogurteria, o una gelateria con il gelato arrotolato.
Come aprire una gelateria in franchising

Se avete scelto di migliorare il vostro business ed aprire la vostra attività commerciale nella vostra città, aprire una gelateria in franchising è più semplice di quel che sembra.
Per cominciare dovrete trovare la location giusta per aprire la vostra gelateria, spesso avrete a supporto gli esperti della casa madre del marchio che avete scelto, che vi aiuti a trovare il posto migliore dove aprire una gelateria in franchising nella tua città.
Successivamente, dovrete scegliere solo il personale, che verrà formato direttamente dall’azienda, la quale vi consegnerà anche l’arredo, tipico del brand.
Cos’è un franchising
Si definisce franchising un contratto con un’azienda che permette di aprire un punto vendita dei prodotti commerciali, utilizzando il loro brand o marchio con un pagamento iniziale, piuttosto che un contributo mensile o annuale, a seconda dell’azienda.
Scegliere di aprire in franchising può essere una buona soluzione per evitare di investire grandi cifre con un progetto di rientro pluridecennale e garantire un prodotto di qualità.
Perchè aprire una gelateria in franchising, conviene?
Scegliere di aprire una gelateria in franchising ha i suoi vantaggi, infatti, la difficoltà dei negozi aperti ex novo è quella di far conoscere il proprio negozio in città e attirare i clienti e far conoscere il proprio prodotto.
Se vi state chiedendo quali sono i vantaggi di aprire una gelateria in franchising piuttosto che una piccola gelateria artigianale personale, ecco svelati tutti i perchè aprire una gelateria in franchising conviene:
- Investimento monetario basso
- Fornitura di arredamento e macchinari
- Qualità del prodotto assicurata
- Supporto della casa madre in ogni occasione
- Pubblicità del negozio sponsorizzata dalla casa madre
- Conoscenza preesistente del brand o del marchio
Cosa serve per aprire una gelateria in franchising
Come per tante attività, anche per aprire una gelateria artigianale, piuttosto che un bar o una caffetteria esistono alcune pratiche amministrative obbligatori per poter aprire un’attività commerciale nella tua città.
Per quanto riguarda l’apertura di un franchising, i processi per l’apertura del negozio fisico sono agevolati dalla casa madre, ma per quanto riguarda l’iter burocratico, il procedimento è simile a tutte le altre attività.
Ecco cosa serve per aprire una gelateria in franchising:
- Fare comunicazione presso il Comune della città in cui si vuole aprire la gelateria
- Iscriversi al Registro delle Imprese
- Aprire la Partita IVA
- Registrarsi presso INPS e INAIL
- Ricevere le autorizzazioni sanitarie da parte dell’A.S.L.
- Autorizzazioni per l’esposizione dell’insegna e quindi l’affissione
- Eventuali autorizzazioni come SIAE
Quale gelateria in franchising conviene aprire
Scegliere una gelateria piuttosto che un’altra non è semplice, infatti anche sul gelato i gusti sono contrastanti. Molte delle gelaterie in Italia, offrono infatti, insieme al gelato il servizio bar e caffetteria piuttosto che lo yogurt, per poter accontentare tutti i clienti.
Le offerte sono tante e disparate, con prezzi differenti. C’è da tener conto del numero di gelaterie già presenti nella vostra città, prima di scegliere una gelateria piuttosto che un’altra. Il nostro consiglio è quello di scegliere una gelateria in franchising che offra diversi prodotti o prodotti unici.
Molti marchi di gelateria offrono ottimi gelati e yogurt, piuttosto che gelati e bar caffetteria, gelati, torte e torte gelato. Negli ultimi anni, è diventato molto in voga negli States anche il gelato arrotolato, sicuramente una novità che in Italia sta pian piano trovando il suo spazio. Forse, scegliere una gelateria in franchising NIce Roll potrebbe essere una buona soluzione per assicurarsi una clientela nella propria città.

Quali gelaterie in Franchising Italiane si possono aprire?
Esistono moltissime aziende che producono gelato e yogurt che offrono a nuovi potenziali imprenditori, la possibilità di aprire un punto vendita in franchising nella propria città. Infatti, scegliendo di affiliarsi ad un marchio può essere utile a giovani imprenditori che non hanno alcuna esperienza nel campo dei gelati.
Esistono molte gelaterie che hanno ampliato la loro rete grazie a franchising in tutta Italia, come:
- Crema e cioccolato
- Rivareno
- N’ice Roll – Il gelato arrotolato
- Bongelato
- Cremglassè
- I-Kone
- La Romana
- Gioelia La Cremeria Artigianale
- Gelateria Gel’Ice
- Gelatosità
- Cremeria Vienna
- Bacio Nero
- Amorino
- Grom (non più attiva)
Molte di queste gelaterie offrono, insieme alla completa preparazione del negozio, anche la possibilità di aprire una caffetteria fornendovi i macchinari necessari, oppure prodotti di pasticceria o gelati esclusivi.
Scopri la lista delle migliori gelaterie in Franchising
Quanto costa aprire una gelateria in franchising
Sicuramente scegliere di aprire una gelateria in franchising prevede un investimento minore, piuttosto che aprire una gelateria artigianale con un brand personale. Inoltre, aprendo il vostro punto vendita, non dovrete essere maestri gelatai, poichè, dopo un accurato corso di formazione, i prodotti per i tuoi gelati ti verranno forniti direttamente dalla casa madre.
A seconda del marchio che sceglierete tra le migliori gelaterie in franchising il prezzo può variare, ma l’investimento sarà sicuramente inferiore rispetto a quello di creare un brand ex nove, acquistare i mobili e l’arredamento, i macchinari e le attrezzature.
Per esempio, la Yoyò- yogurt e gelato fresco, nel sud Italia, in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, offre la possibilità di aprire una gelateria in franchising con un investimento pari a 0€. Per aprire gelaterie come Gel’Ice, I-Kone, l’investimento è compreso da 6.500€ a 10.500€.
Quanto costa al mese una gelateria in franchising
La scelta del brand per aprire una gelateria in franchising, può ricadere sul prodotto in sè e sulla sua qualità, ma non solo. Infatti, prima di aprire una gelateria in franchising è importante conoscere tutti i costi, sia quelli iniziali sia quelli mensili o annuali che la catena richiede.
Per ogni azienda, ambasciatrice di un brand le regole contrattuali sono differenti. Infatti, alcune richiedono una quota iniziale, mentre altre richiedono pagamenti mensili, quindi una quota totale dilazionata nel tempo. Non esiste un prezzo fisso, bensì ogni azienda stila un contratto che prevede differenti vincoli per poter aprire il franchising.
Altre invece non richiedono investimenti iniziali, ma saranno i vostri unici fornitori per creare i vostri gelati o yogurt, aiutandoti anche nell’arredamento del locale, che porterà i colori del brand e l’arredamento tipico dei franchising della gelateria. Quindi non esiste un vero costo fisso al mese, infatti dipende da azienda ad azienda.
Pro e Contro di un franchising del gelato
Le visioni sull’apertura di negozi in franchising sono spesso dibattute, c’è chi desidera creare il proprio marchio e impiegare tempo e denaro per sponsorizzarlo e creare una rete di affiliati, creando un piano di rientro decennale, piuttosto che affiliarsi ad aziende già presenti sul mercato.
Quali sono i vantaggi di aprire una gelateria: tutti i Pro
Scegliendo di aprire una gelateria in franchising avrete molti vantaggi:
- Assistenza e supporto dall’azienda
- Formazione professionale
- Strumentazione necessaria
- Arredamento in linea con il brand
- Vantaggi su prezzi di acquisto dei prodotti
- Nessuna richiesta di esperienza nel settore
Quali sono gli svantaggi di aprire una gelateria: tutti i Contro
Per gli scettici, che cercano “la fregatura” dell’apertura del franchising, gli svantaggi sono:
- Eventuali fee ( pagamenti mesili), canoni o royalty sulle vendite – a seconda dell’azienda scelta
- Facoltà di gestione e decisioni ridotte, poichè bisogna sempre rendere conto alla casa madre
- Fornitori unici, dettati dall’azienda
- Costi di affitto, utenze e personale a vostro carico