Cosa distingue delle labbra danneggiate da quelle giovani e sane? L’alta concentrazione di Serphin b3, un elemento nocivo che viene scatenato dalle aggressioni esterne.
Oggi però la ricerca cosmetica è in grado di intervenire in maniera molto efficace per preparare la pelle alla giusta applicazione di un lip stain che tuttavia ha l’inconveniente di seccare la pelle.
E’ necessario quindi ripristinare la giusta idratazione nelle vostre labbra, nel caso in cui siano danneggiate utilizzando un prodotto che abbia efficacia e sia risolutivo, solo in questo modo l’applicazione successiva del lil stain non presenterà l’inconveniente descritto.
Un prodotto molto valido, forse il top della categoria è “Shiseido Future Solution LX Eye and Lip contour Regenarating Cream” che aderisce perfettamente al contorno delle labbra , poteggendole dalla frequente contrazione dei muscoli facciali.
La soluzione va applicata seguendo la tecnica di massaggio indicata dalla Shiseido in modo che venga favorita la microcircolazione intorno alle labbra. Il prodotto costa 120,00 euro ed è reperibile presso le profumerie concessionarie .
In alternativa si consiglia di usare un prodotto che sia in grado di rimpolpare le labbra, è indicato “Chanel Précision Ultra Correction Lift Férmété rides Lèvres-Contours-Sillons”, costa 56,00 euro ed è reperibile presso le profumerie che distribuiscono il marchio Chanel.
* LIP STAIN COMPATTI: Ora che le vostre labbra sono rimpolpate e sono state attenutate le microrughe, possiamo applicare il lip stain, un lip stain compatto va applicato con l’apposito pennellino per le labbra, applicarlo con attenzione evitando di uscire fuori dall’ area interessata.
* LIP STAIN IN POLVERE: Utilizzare la stessa tecnica, il lip stain in polvere ha l’incoveniente però di seccare le labbra se non si ha l’accortezza di applicare prima della crema o un lucidalabbra. Si consiglia pertanto di usare un prodotto semiliquido.
* LIP STAIN IN STICK: E’ il più facile da applicare, non si richiedono particolari accortezze se non quella di comprare un prodotto di qualità dato che prodotti mediocri tendono a seccare le labbra.
Comunque una giusta idratazione della pelle delle labbra è sicuramente d’aiuto a livello preventivo, si consiglia pertanto di preparare le labbra seguendo le indicazioni date precedentemente.
Passare due volte il lip stain sulle labbra e aiutarsi con una matita per fissare i contorni, tamponare con un fazzolettino per eliminare l’eccesso.
ESPERIENZE PERSONALI: Ho acquistato un lip stain per mia figlia adolescente che ne fa un uso quotidiano, il prodotto si chiama “Red Carpet” ed è prodotto dalla E.l.f studio, costa solo 4 euro e sembra che abbia gradito il regalo in quanto l’ha trovato molto pratico e comodo da mettere nella borsetta.
Il prodotto è venduto in due comode bottigliette quadrangolari con gli angoli smussati, alte e strette con relativo pennellino, una bottiglietta contiene la tinta che ha un alto indice di copertura, il rosso è opaco, l’altra contiene il lucido da applicare successivamente.
SVANTAGGI: Nessuno
VANTAGGI: Costo, durata, praticità, comodità