A chi non é capitato di sentire i muscoli che tirano o di ritrovarsi con i muscoli indolenziti e doloranti dopo uno sforzo, che esso sia una lunga passeggiata, un allenamento più o meno inensivo in palestra o ancora un movimento brusco o un letto scomodo?
Tuttavia, una volta che il danno é fatto é inutile prendersela ma é bene seguire 5 semplici regole a seconda delle cause all’origine dell’indolenzimento muscolare:
1. Riposo assoluto per una settimana circa
Nel caso in cui il dolore muscolare sia dovuto al recente trasloco del fratello o dell’amico che ha chiesto il vostro aiuto per trasportare i mobili o, peggio ancora, ad un movimento brusco e scorretto, cioé ad un leggero evento traumatico, la sintomatologia dolorosa aumenta di entità fino ad avere un picco circa due giorni dopo lo sforzo e poi risolversi da sola nel giro alcuni giorni con il semplice riposo ed evitando di compiere sforzi prolungati.
2 Effettuare leggeri stiramenti e stretching per alleviare la sensazione di indolenzimento.
Se la causa dei muscoli indolenziti é uno sforzo eccessivo in palestra o sul campo da tennis, un leggero stretching al termine dell’attività puo’ contribuire ad attenuare il dolore e calmare lo spasmo muscolare. Tenete a mente che per difendere i muscoli e i tendini occorre iniziare ogni attività o sforzo fisico con cautela aumentando forza e velocità lentamente e gradualmente. Cimentarsi in un’attività fisica che richieda uno certo sforzo di punto in bianco o in una nuova attività senza essere fisicamente preparati non solo é inutile ma puo’ essere anche controproducente.
3. Farsi somministare dal medico o farmacista del magnesio, eventualmente combinato a della vitamina E.
Fonte di sollievo puo’ essere anche il magnesio, eventualmente combinato alla vitamina E. Gli studi hanno dimostrano, infatti, l’effetto benefico di una somministrazione di vitamina E nella diminuzione del dolore e dell’infiammazione muscolare.
4. Farsi somministrare, sempre dal medico o dal farmacista, piccole dosi di acido acetil-salicinico.
Se il dolore é molto forte, potreste anche farvi somministrare, sempre dal medico o dal farmacista, piccole dosi di acido acetil-salicinico cioé il principio attvivo di una comune aspirina).
5. Farsi eseguire dei massaggi rilassanti da un fisioterapista
Fare dei massaggi con personale qualificato puo’ rivelarsi utile, invece, nel caso in cui la sensazione di indolenzimento dei muscoli non sia un caso isolato ma si ripeta spesso e in tutti quei casi in cui non si causato da uno sforzo ma, al contrario, da una vita troppo sedentaria. Se si preferisce, si puo’ anche provare l’idroterapia o una seduta dall’osteopata.