I denti servono a tante cose , tra le tante le più banali sono sorridere e masticare . Per questo dobbiamo tenerne molta cura sin da bambini , in modo da non avere problemi in futuro e anche , in realtà , per aiutare il fattore ” bellezza ” attraverso un bel sorriso .
Quando la cura , però , non è abbastanza attenta oppure se la conformazione dell ‘ apparato dentale necessita di qualche piccolo controllo in più , è qui che entra in gioco uno dei dottori più temuti nell ‘ ambito medico : il dentista .
Egli è spesso visto come l ‘ uomo nero , anche se veste con un camice bianco , e una visita dentistica incute sempre una sorta di ansia o timore.
Succede spesso , infatti , che al momento di staccarsi dai genitori per salire sulla poltrona del dentista il bambino , se piccolo , inizi a piangere e strillare ; i bambini un po’ più grandi , invece , serrano i denti oppure si coprono la bocca cn le mani ostacolando moltissimo il lavoro del professionista .
Per evitare tutto ciò , occorre che le persone vengano educate sin da piccole con il culto della buona salute e della necessità di alcuni controlli medici . I metodi da utilizzare sono diversi .
In primis , scegliere un dentista affabile e gentile oltre che preparato è fondamentale : il bambino deve essere messo a proprio agio e non deve avere la sensazione di essere abbandonato nelle mani di un estraneo . Bisogna trovare , quindi , un dentista che lo sappia capire e che deve instaurare con lui un rapporto di empatia che lo renda ai suoi occhi come un amico .
In secondo luogo , è importantissimo evitare di parlar male ai bambini del dentista : i racconti di amici e parenti che descrivono la loro esperienza odontoiatrica come un qualcosa di molto traumatico e doloroso resta impresso nella mente dei bambini che , specialmente a quell ‘ età , sono molto suscettibili e si lasciano condizionare dalle parole degli adulti .
E’ molto importante anche il fatto che troppo spesso si associa la parola dentista alle immagini dolorose del trapano o della siringa : i bambini si sentono intimoriti e non si recano a controllo volentieri . Per evitare tutto ciò , quindi ,basta far sembrare tutto come un gioco , ed è in questo modo che la paura del dentista si trasforma in gioia di recarsi dal dentista.Le tecniche moderne utilizzate dal dentista ,tra l ‘ altro , stanno lasciando sempre più spazio a laser e macchinari che non agli strumenti obsoleti e dolorosi come le pinze e i trapani , oggetti ” cattivi ” nell ‘ immaginario collettivo.
Non dimentichiamo,infine,che uno dei modi più efficaci per alleviare la paura dei bambini del dentista risale alla notte dei tempi:basta una dolce promessa di un gelato o un dolcino oppure di un giocattolo che il gioco è fatto!
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more