Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 13 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 13 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come affilare i coltelli

Editore by Editore
03/06/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
473
SHARES
945
VIEWS
Condividi

Sono molte le persone che hanno la passione per i coltelli. Strumento di lavoro e motivo di orgoglio, il coltello, soprattutto quello a serramanico, è un cliché che si trova ormai raramente, e soprattutto difficilmente in città, anche perché va maneggiato con cura.
Di coltelli ne esistono di innumerevoli tipi e specie, e l’affilatura costituisce un lavoro non facile da eseguire, considerando che anche nelle grandi città esiste ancora l’arrotino che gira con il suo carretto, e pochi sono in grado di eseguire questo minuzioso e delicato lavoro.
Avendo un coltello di qualità, molti però imparano ad affilarlo. Inizialmente è difficile, perché l’affilatura è un’operazione manuale che richiede una notevole precisione tecnica. Uno dei primi strumenti da avere a disposizione è l’acciaino. Diversamente da quanto si possa pensare, tuttavia, questo mantiene solo l’affilatura di un coltello già affilato, e può essere usato solo quando si voglia correggere l’affilatura di un coltello già tagliente.
Per eseguire una affilatura corretta, bisogna invece disporre della pietra abrasiva. Consideriamo che questa pietra è composta solitamente da carburo di silicio, oppure da ossido di alluminio, almeno nei casi più comuni, e se lavorata bene, dà un’ottima resa.
Ve ne sono altre, definite pietre diamantate, perché all’interno della loro matrice è dispersa della polvere del preziosissimo brillante: si tratta di pietre molto costose, ma sono in assoluto le più efficaci, e acquistate dai veri amanti dei coltelli, o dagli affilatori di mestiere.
In ogni caso, la grana della pietra è più o meno fine. Quella da 100 grit è la pietra più grossolana; quella di 1200 grit è quella di tipo extra fine. Nei laboratori si usa in genere la pietra con grana superiore a trecento, perché è quella che affila efficacemente qualsiasi tipo di coltello.
Le misure della pietra, invece, vanno da una larghezza di 3 o 4 centimetri ad una lunghezza di 20.
Per eseguire una corretta affilatura, bisogna mantenere l’angolo durante l’esecuzione dell’operazione. Esistono guide della stessa marca dei coltelli che spiegano come ottimizzare l’angolo. La pietra va posizionata su un supporto che non la faccia scivolare, di solito in gomma.
L’angolo di affilatura per i coltelli da cucina è compreso tra i 15 e i 20 gradi. Angoli maggiori sono usati per affilare coltelli destinati ad un uso diverso, come la macelleria.
Tenendo il coltello con uno o entrambi i pollici, la mano va ad eseguire un movimento lento, circolare e continuo o circolare e alternato che faccia scivolare la lama sulla pietra.
L’inclinazione della lama va mantenuta in base alla sua larghezza. Una lama larga due centimetri avrà un’inclinazione di sei millimetri, una di quattro centimetri avrà un’inclinazione di dodici millimetri e così via.
Sarete arrivati al termine del lavoro quando vedrete un truciolo di bava formarsi sullo spigolo della lama. Passandovi il dito in direzione trasversale, avrete una lama più ruvida da un lato. Rimuovete il truciolo passandovi delicatamente la pietra pomice oppure una pietra abrasiva più sottile di 600 grit.
La lama perfetta dovrà essere perfettamente liscia e senza ostacoli e non dovrà riflettere la luce.

Share189Share33Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
995

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
19/03/2024
0
937

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
890

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
  • Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma
  • Come scegliere l’Università: guida ai migliori atenei d’Italia per indirizzo e area geografica
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist