Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come progettare il sistema di irrigazione

Editore by Editore
30/11/2010
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
459
SHARES
918
VIEWS
Condividi

L’irrigazione qualunque sia il suo impiego ( agricolo, orticolo, prativo, per giardinaggio, ecc.) consiste nell’apportare acqua al terreno che ne difetta e in genere mirante a correggere una deficienza climatica: lo squilibrio che si viene a creare tra l’acqua fornita dalle precipitazioni e la evaporazione e traspirazione delle piante.

Quando si progetta un impianto di irrigazione bisogna considerare le opere e le attrezzature necessarie alla stessa, è importante, quindi, per ottenere buoni risultati economici è importante che l’impianto irriguo sia ben proporzionato nelle sue diverse parti e con il volume dell’invaso.
Nel caso di un’irrigazione individuale si ha la più completa libertà di utilizzare tutta l’acqua di cui si dispone nelle maniere e con le modalità ritenute più idonee.

PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO CON SERBATOIO ARTIFICIALE PER UN GIARDINO

Possiamo sfruttare le acque piovane a patto che ci sia una relativa abbondanza di precipitazioni nel periodo autunno-vernino anche nelle zone meridionali, le piogge devono essere quindi sufficienti per riempire ogni anno l’invaso.

In base alla nostra esperienza riteniamo che possa essere sfruttato il principio del laghetto collinare, predisponendo un invaso da collocare su una collinetta naturale o artificiale, naturalmente le dimensioni dell’invaso sono in relazione agli ettari da irrigare, il rapporto minimo tra il volume dell’invaso e il volume di acqua necessaria per l’irrigazione varia a seconda dell’estensione del terreno e al tipo di convogliamento delle acque che si decide di adottare.

Quando parliamo di collinetta, possiamo anche intendere un piano rialzato rispetto al terreno in modo che la diffusione dell’acqua irrigua avvenga sfruttando la gravità secondo il principio di costruzione degli acquedotti già utilizzato dagli ingegneri idraulici romani.

Le acque meteoriche possono essere raccolte in serbatoi da interrare completi di filtro e tubi d’ingresso e d’uscita, in commercio sono disponibili questo tipo di serbatoi in polietilene ad alta densità, una materiale di eccezionale resistenza non soggetto a degrado.
Questi serbatoi possono avere diverse capacità: da 1000 fino a quasi 12000 litri, si consiglia almeno di dotarsi di due serbatoi che hanno la capacità massima per sfruttare al meglio le precipitazioni abbondanti, quantità sufficiente per irrigare un terreno di 150 metri quadrati per almeno tre mesi senza che ci sia un ripristino dell’acqua consumata.

Ai serbatoi possiamo collegare dei tubi che correranno lungo l’asse mediana del terreno su cui verranno installati dei tubi di collegamento nel caso in cui si volesse procedere ad una irrigazione umettante, ideale nel caso di colture orticole.
Nel caso in cui si volessero utilizzare degli irrigatori con il sistema di diffusione a getto, si consiglia, in base alla nostra esperienza, di installare un numero sufficiente per sfruttare l’ampiezza di gittata e per arrivare in tutte le zone del terreno.

PREZZO

-Costo Serbatoi da 11980 litri euro 1750,00 cadauno
-Costo tubi in realzione alla lunghezza e alla sezione
-Costo irrigatore Compact-12 Claber euro 23,00 cadauno

SVANTAGGI

Il riempimento dei serbatoi dipende dalle precipitazioni meteoriche.

VANTAGGI

Basso investimento, risparmio sul costo dell’acqua, costi di gestione limitati.

Share184Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
967

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
938

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist