Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come funziona la fatturazione elettronica

Editore by Editore
26/09/2015
in Senza categoria
Reading Time: 4min read
459
SHARES
917
VIEWS
Condividi

A partire dal 31 Marzo 2015 i fornitori delle Pubbliche Amministrazioni sono obbligati a emettere, trasmettere e conservare le fatture ad esse rilasciate nel formato e secondo le modalità digitali previste dalla normativa.

Il decreto interministeriale numero 55 del 3 Aprile 2013 ha dettato per primo le regole in materia, fissando contestualmente al 6 Giugno 2014 l’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica, inizialmente soltanto verso i Ministeri, le Agenzie fiscali e gli Enti previdenziali. Successivamente l’obbligo è stato esteso alle fatture emesse verso tutti gli altri soggetti della Pubblica Amministrazione.
L’istituzione della fatturazione elettronica verso le PA ha permesso di adottare un efficiente sistema di monitoraggio e di razionalizzazione della spesa pubblica, ha comportato un notevole risparmio sulle spese collegate al supporto cartaceo (stampa, inchiostro e spedizione) e costituisce tuttora per i fornitori una forte spinta verso l’innovazione nei sistemi di gestione della contabilità.

Indice Guida Gratis:

  • Cosa prevede la normativa
    • Obblighi per le PA
    • Obblighi per i fornitori
    • Come funziona in pratica

Cosa prevede la normativa

Obblighi per le PA

Le PA sono tenute a inserire nell’indice delle Pubbliche Amministrazioni (iPA) i dati anagrafici dei propri uffici abilitati a ricevere fatture; a ciascuno di essi viene poi assegnato un codice univoco che può essere pubblicamente consultato sul sito www.indicepa.gov.it. Esso deve obbligatoriamente essere indicato nella fattura e per questo motivo le PA hanno l’obbligo di comunicarlo al fornitore che la deve emettere, che comunque può anche consultare liberamente l’iPA per ricavarlo per conto suo e per acquisire anche gli altri dati necessari per compilare la fattura (partita IVA, indirizzo e tutti i dati rilevanti ai fini fiscali).

Obblighi per i fornitori

I fornitori delle PA dovranno dotarsi di firma digitale, che è l’equivalente elettronico della firma classica che viene apposta su carta. La firma digitale garantisce ai documenti sui quali viene apposta l’autenticità della loro origine e l’integrità del loro contenuto.  Ciascun cittadino o impresa può richiederla ai certificatori accreditati o alla propria Camera di Commercio.
Successivamente, i fornitori dovranno adeguare i propri sistemi contabili per emettere fatture elettroniche o, alternativamente, rivolgersi agli intermediari accreditati che forniranno gli strumenti per la produzione, trasmissione e conservazione delle fatture. Le Camere di Commercio, ad esempio, mettono a disposizione delle piccole e medie imprese un servizio per la gestione della fatturazione elettronica, con istruzioni per la compilazione e la trasmissione delle fatture. Un servizio simile viene fornito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze alle piccole e medie imprese registrate al Mercato Elettronico della P.A. (MePA), attraverso il quale le PA possono acquistare beni e servizi a valori inferiori alla soglia comunitaria.

 

Come funziona in pratica

La fatturazione elettronica è un sistema che consente di emettere, trasmettere e conservare le fatture rilasciate alla PA nel solo formato digitale, con abbandono totale dell’uso dello strumento cartaceo.
Il formato digitale in cui devono essere prodotte la fatture si chiama XML, linguaggio informatico ormai diventato uno standard, che consente di abbinare ai dati la loro descrizione, in modo da attribuire a ciascuna informazione contenuta il suo significato univoco e corretto.
Il fornitore compila la fattura in questo formato, immettendo i dati fiscali fondamentali e il codice univoco dell’ufficio ricevente e poi appone la sua firma digitale che garantisce la PA sull’origine dell’emissione. La fattura viene poi trasmessa al Sistema di Interscambio (SDI) nazionale (http:\\fatturapa.gov.it), che controlla che i dati inseriti siano completi e nel formato richiesto e provvede a trasmetterli alla PA interessata usando il codice univoco dell’ufficio destinatario. L’Amministrazione, effettuate le necessarie verifiche, può effettuare quindi il pagamento del proprio fornitore.

I dati in possesso del Sistema di Interscambio vengono usati dalla Sogei S.p.A., che ha l’incarico di gestirlo, per monitorare le spese della Pubblica Amministrazione e per fornire gli strumenti statistici necessari al governo per razionalizzare la spesa pubblica.
Le fatture così emesse dovranno essere conservate nel tempo attraverso un sistema che ne garantisca l’autenticità, la leggibilità e la reperibilità, come previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale all’art. 44.
L’Agenzia per l’Italia Digitale gestisce l’elenco dei conservatori e stabilisce le modalità con le quali va garantita la conservazione.

 

http://www.iapicca.com/2014/07/01/fatturazione-elettronica-obbligatoria-ecco-il-software-open-source-gratis-consigliato-dallagenzia-per-litalia-digitale/

Share184Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist