Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come preparare il fan de leche, il dolce cubano che ricorda il nostro crème caramel

🇨🇺 Un tuffo nei sapori di Cuba 🌴 con il fan de leche 🍯: il dessert cremoso che ricorda il crème caramel 😍 da provare subito!

Editore by Editore
28/11/2021
in Video Ricette di Dolci, Video Ricette e Guide di Cucina
Reading Time: 9min read
Cuba ricetta
766
SHARES
1.5k
VIEWS
Condividi

Compiamo oggi un viaggio all’interno del mondo del flan de leche, un dolce simile al budino e alla crème caramel, però a base di latte condensato che proviene dalla tradizione gastronomica cubana, ma che ha avuto una grande diffusione anche dalle nostre parti. Questa prelibatezza, amata per la sua cremosità e dolcezza equilibrata, rappresenta un ponte culinario tra diverse culture, unendo gli amanti del dolce in una comune apprezzamento per i sapori ricchi e avvolgenti.

Il flan de leche si distingue per la sua texture morbida e per il suo caratteristico caramello che lo ricopre, offrendo un contrasto di sapori che danza sul palato. Preparare questo dolce richiede cura e attenzione ai dettagli, ma il processo, sebbene articolato, è alla portata di tutti, dai principianti ai cuochi più esperti.
La ricetta del flan de leche inizia con la preparazione di uno sciroppo di zucchero caramellato, che verrà versato sul fondo di una o più formine. Il segreto per una perfetta riuscita sta nel calore controllato e nella costante attenzione durante la cottura dello zucchero, che deve assumere un colore dorato e una consistenza liscia, senza bruciare.

Il cuore del flan è costituito da una miscela di uova, latte condensato, latte evaporato e vaniglia, che viene delicatamente versata sullo strato di caramello. La cottura avviene a bagnomaria in forno, tecnica che assicura una cottura uniforme e impedisce al dolce di asciugarsi o di cuocere troppo velocemente.
Una volta raffreddato e solidificato, il flan viene rovesciato su un piatto, lasciando che il caramello fluido si sparga dolcemente intorno alla sua base dorata. Servire il flan de leche è un gesto di condivisione, un’offerta di dolcezza che riunisce attorno al tavolo, creando momenti di gioia e convivialità.
La bellezza di questo dolce sta non solo nel suo sapore ma anche nella sua semplicità e nella capacità di trasmettere, con ogni morso, un pezzo della ricca cultura cubana. Seguire questa ricetta significa quindi non solo preparare un dessert, ma anche immergersi in una storia culinaria che affonda le radici in tradizioni lontane, portando sulla propria tavola un tocco di esotico che sorprenderà e delizierà ogni palato.

Indice Guida Gratis:

    • La storia del flan cubano
  • Come prepaparare il flan cubano
    • Varianti del Flan de Leche (CUBA ORIGINAL STYLE)
    • 🇪🇺 Personalizzazioni “europee”
    • 💡 Tips per europeizzare la ricetta
    • 🍫 Flan de leche al cioccolato fondente (versione “belga-style”)
    • 🌶️ Flan speziato al latte (cannella, cardamomo e noce moscata)

La storia del flan cubano

 

Flan Cuba ingredienti

Il termine flan che accompagna questo dolce ha un’accezione piuttosto ampia. Lo ritroviamo soprattutto nella cucina francese a indicare una crostata per lo più salata.
In realtà l’origine dei flan, cioè delle creme in genere, va fatta risalire all’antica Roma, quando i Romani cominciarono ad allevare galline per la produzione delle uova. E cominciarono anche a usare le uova per la creazione di nuove ricette, basandosi anche sull’esperienza che si trovava nei ricettari del mondo greco. Fu quando Cristoforo Colombo scoprì l’America che la corsa alle ricchezze delle nuove terre ampliò una tradizione già ben consolidata, quella dei flan.
Nei territori ispanici il flan era inteso come crema dolce con aggiunta di caramello, mentre nei territori anglofoni il flan è inteso più come una torta a base di pasta frolla e con un contenuto di crema e pezzi di frutta, sia fresca che secca.
Il flan de leche quindi viene, come dicevamo in apertura, dalla tradizione gastronomica cubana, anche se non vi è nato, perché, come abbiamo visto, fu la scoperta delle Americhe a portare di là dall’Oceano l’uso delle creme e non viceversa.

Come prepaparare il flan cubano

Ingredienti
Per preparare il flan de leche occorre del latte condensato, mettiamo circa 600g.
Serve inoltre uguale quantità di latte intero fresco.
Ci serviranno anche 4 uova fresche, 40g di zucchero e un cucchiaino da dessert di essenza di vaniglia.

Preparazione
Sbattere bene le uova in una ciotola in cui versiamo il latte condensato e quello fresco allo scopo di miscelarli perfettamente e vigorosamente, quindi uniamo anche le uova e ripetiamo il procedimento di miscelazione del composto così ottenuto.
Prima di finire la miscelazione aggiungiamo anche l’essenza di vaniglia e un po’ di zucchero.
Poi mettiamo lo zucchero preparato precedentemente in un pentolino e lasciamolo caramellare per poi versarlo sul fondo della teglia da forno.
Versiamo il composto miscelato di latte condensato, latte fresco, uova e vaniglia nella teglia sul caramello.
A piacere possiamo guarnire quella che sarà la base del nostro dolce con biscotti tritati o corn flakes.
Cuociamo a bagnomaria per almeno mezz’ora in forno a 180°, controllando con uno stuzzicadenti di tanto in tanto la consistenza del flan de leche nella teglia.
Una volta pronto, è necessario che il flan de leche riposi in frigorifero almeno fino al giorno successivo.
Se si desidera è possibile guarnirlo prima di servirlo con panna montata e/o cioccolato fuso.
E  buon appetito!

Varianti del Flan de Leche (CUBA ORIGINAL STYLE)

  1. Flan de coco
    → Aggiunta di cocco grattugiato alla base per una consistenza più rustica e un profumo esotico.

  2. Flan de café
    → Infusione di caffè cubano forte nel composto per un gusto deciso e aromatico.

  3. Flan con guayaba
    → Inserimento di confettura o polpa di guava nella base per un tocco fruttato caraibico.


🇪🇺 Personalizzazioni “europee”

  1. Flan alla vaniglia bourbon o al limone (🇫🇷/🇮🇹)
    → Uso di scorza di limone o vaniglia bourbon per richiamare i profumi mediterranei.

  2. Flan al liquore (es. Grand Marnier, Amaretto, Marsala)
    → Un cucchiaio di liquore nell’impasto arricchisce e firma il flan con un twist adulto.

  3. Flan al cioccolato fondente (🇧🇪)
    → Aggiunta di cioccolato fuso all’impasto per una versione “belga-style” irresistibile.

  4. Flan con panna al posto del latte condensato (🇩🇪/🇨🇭)
    → Sostituire parte del latte condensato con panna fresca per una consistenza più vellutata.

  5. Flan speziato (es. cannella, cardamomo, noce moscata)
    → Aggiunta di spezie per rievocare atmosfere natalizie o orientali.


💡 Tips per europeizzare la ricetta

  • Latte condensato può essere sostituito con latte intero + zucchero, dosando con cura (circa 100g di zucchero ogni 250ml).

  • Cottura a bagnomaria in forno statico a 150–160°C per 50–60 minuti.

  • Servire con frutti di bosco freschi, mandorle a lamelle o caramello salato per una presentazione gourmet.

🍫 Flan de leche al cioccolato fondente (versione “belga-style”)

Ingredienti (per 6 porzioni):

  • 400 ml di latte intero

  • 1 lattina (397 g) di latte condensato zuccherato

  • 4 uova intere

  • 100 g di cioccolato fondente al 70%

  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

  • 100 g di zucchero (per il caramello)

Procedimento:

  1. Prepara il caramello sciogliendo lo zucchero in un pentolino a fuoco medio fino a doratura. Versa subito negli stampi.

  2. Sciogli il cioccolato a bagnomaria o nel microonde.

  3. In una ciotola, sbatti le uova, unisci il latte condensato, il latte intero, la vaniglia e infine il cioccolato fuso.

  4. Versa il composto negli stampi con caramello.

  5. Cuoci a bagnomaria in forno statico a 160°C per 55–60 minuti.

  6. Lascia raffreddare completamente, poi riponi in frigo per almeno 4 ore.

  7. Sforma e servi, magari con una spolverata di cacao amaro o cioccolato grattugiato.


🌶️ Flan speziato al latte (cannella, cardamomo e noce moscata)

Ingredienti (per 6 porzioni):

  • 400 ml di latte intero

  • 1 lattina (397 g) di latte condensato zuccherato

  • 4 uova intere

  • 1 cucchiaino di cannella in polvere

  • 1/4 cucchiaino di noce moscata

  • 1/4 cucchiaino di cardamomo in polvere (facoltativo)

  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

  • 100 g di zucchero (per il caramello)

Procedimento:

  1. Prepara il caramello come nella ricetta precedente e versalo negli stampi.

  2. Scalda leggermente il latte con le spezie (non deve bollire), lascia in infusione 5 minuti, poi filtra.

  3. In una ciotola, sbatti le uova con il latte condensato e la vaniglia.

  4. Unisci il latte speziato filtrato e mescola bene.

  5. Versa negli stampi e cuoci a bagnomaria a 160°C per 50–60 minuti.

  6. Fai raffreddare e metti in frigo almeno 4 ore.

  7. Sforma e servi con una spolverata di cannella o scorza d’arancia grattugiata.

 

Share306Share54Send
Editore

Editore

Related Posts

Come preparare le petulla, le gustose frittelle made in Albania

by Editore
27/02/2025
0
923

La cucina albanese, spesso ingiustamente sottovalutata, è un tesoro nascosto che merita di essere esplorato e apprezzato. Nonostante la sua vicinanza geografica, molti in Italia e...

Read more

Come preparare il Fiadone, il tipico dolce abruzzese di Pasqua: ricetta classica e varianti

fiadone pasqua
by Editore
28/03/2024
0
909

Il fiadone, con le sue radici profonde nella tradizione culinaria dell'Abruzzo e del Molise, è un simbolo di festività e convivialità che si fa strada...

Read more

Guida pratica ai lecca lecca: come fare un perfetto lollipop a casa

come-si-fa-lecca-lecca
by Editore
23/03/2024
0
1.1k

I bambini vanno pazzi per i lecca lecca, tanto che danno l'idea, talvolta, che non smetterebbero più di mangiarli. Anche i genitori non li disprezzano,...

Read more

Cosa sono le puntarelle, come tagliarle e cucinarle

cicoria ricette
by Editore
27/02/2024
0
898

Le puntarelle, una delizia stagionale tipica della cucina romana, stanno conquistando il palato di buongustai e appassionati di cucina sana in tutto il mondo. Questo...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist