Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come lavorare come foniatra

Editore by Editore
02/04/2015
in Senza categoria
Reading Time: 2min read
465
SHARES
929
VIEWS
Condividi

La foniatria è una branca della medicina che studia le malattie legate alla voce ed al linguaggio e che vengono scaturite da fattori di natura organica o funzionale. Vediamo insieme, allora, chi è il foniatra e come si fa a diventare tale.

Indice Guida Gratis:

  • Gli studi
  • Chi si rivolge al foniatra
  • Il foniatra per i bambini
  • L’azione del foniatra

Gli studi

Il primo grande traguardo da tagliare per avvicinarsi a diventare un foniatra è laurearsi in medicina e chirurgia. Si specifica che si tratta di un percorso di studi molto lungo e anche complicato, infatti il corso di laurea da portare a termine è quello dei 6 anni e solo dopo, è necessaria una specializzazione in foniatria grazie ad un master che dura all’incirca quattro anni.

Chi si rivolge al foniatra

Generalmente ci sono delle categorie di persone il cui lavoro le obbliga ad un uso eccessivo e costante della loro voce e spesso, hanno un bisogno di consultare un foniatra.
Tipico esempio sono i cantanti, soprattutti lirici, i coristi e tutti coloro che utilizzano la voce come unico mezzo lavorativo (es. insegnanti, soprattutto di danza e di musica).
Questo perché le loro corde vocali, sottoposte a stress continuo o cattivo utilizzo delle stesse, sono soggette ad arrossamenti, abbassamento di tono e addirittura lesioni.
Il foniatra, quindi, con il suo intervento è in grado di risolvere problemi lievi (es. alterazioni dell’apparato respiratorio, faringeo o laringeo) oppure malattie ben più gravi legate al linguaggio e causate da malformazioni della lingua, del palato e delle labbra.

Il foniatra per i bambini

Un’altra categoria ad avere bisogno spesso del foniatra, è rappresentata da quella dei bambini.
Nei piccoli, infatti, si possono riscontrare problemi del linguaggio che talvolta richiedono l’intervento di un esperto. E’ importante agire tempestivamente al primo eventuale sintomo o dubbio. Basti pensare che basta una visita di un foniatra per risolvere problemi del linguaggio o della deglutizione.

L’azione del foniatra

Una volta diagnosticata la causa di un problema funzionale oppure organico o, addirittura, psicologico, il foniatra inizierà una vera e propria terapia rieducativa talvolta affiancato dal logopedista, psichiatra, odontoiatra, laringoiatra o chirurgo: tutto dipenderà dal tipo di patologia scoperta alla base del disturbo.
In altri casi, il foniatra potrà rieducare al linguaggio con l’ausilio di metodi clinici, strumentali o chirurgici per poi far seguire al paziente sedute di terapie rieducative della voce e del linguaggio.

Share186Share33Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist