Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

La ricetta per preparare i celli ripieni o cillarichijene, dolce natalizio abruzzese

I celli ripieni sono un dolce tipico Abruzzese chiamato anche cell pjin. Non prevedono l'utilizzo di burro, uova e latte. Il tempo tecnico per la preparazione è di 40 minuti + 25 minuti per la cottura in forno. La ricetta per 25 pezzi è molto facile.

Editore by Editore
20/12/2019
in Video Ricette di Dolci, Video Ricette e Guide di Cucina
Reading Time: 4min read
797
SHARES
1.6k
VIEWS
Condividi

Tra le regioni, probabilmente, più sottovalutate d’Italia l’Abruzzo (se cerchi un bed&breakfast in Abruzzo prova qui). Si tratta, infatti, di una meta non scontata, riservata solo al turista più curioso, a chi vuole conoscere e accogliere il nuovo con tutti i sensi.
Dall’ intimità e la pace unica che regna in montagna ai 130 chilometri di una costa straripante di macchia mediterranea e bagnata da un mare limpido e da cartolina e soprattutto al tanto verde, un verde unico, come testimoniano emblematicamente  i 3 parchi nazionali, il parco regionale e le ben 38 aree verdi tra oasi e riserve.

Imperdibili, retaggio di secoli burrascosi, tutti i vari paesi-fortino, con antichi borghi fortificati appollaiati su austere montagne in grado di riportare il visitatore in un silenzioso passato, poi la costa dei Trabocchi, un tratto di litorale caratterizzato dalla presenza di ingegnose e enigmatiche macchine da pesca costruite su palafitta, da qui appunto il nome o ancora le rosee decorazioni della basilica di Collemaggio nella provata Aquila.
Ovviamente tra i tanti spunti di interesse, la tradizione gastronomica non è da meno.

In tema natalizio, impossibile, non parlare dei “cillarichijene” o celli ripieni, una sorta di  tarallucci che rappresentano un ottimo dolce che, oltre essere gustato durante il periodo natalizio, possono rappresentare il dono ideale, soprattutto per coloro che adorano alla follia i dolci.
Vediamo ora come prepararli e che ingredienti vi serviranno.

Indice Guida Gratis:

    • Storia e origine dei celli ripieni d’Abruzzo
  • La ricetta per preparare il ripieno dei celli
    • Il giorno successivo e la pasta dei biscotti
    • Riempire e lavorare i tarallucci e la loro cottura

Storia e origine dei celli ripieni d’Abruzzo

come fare i celli ripieni

l cillarichijene come anticipavamo sono quindi dolcetti della tradizione gastronomica abruzzese, presenti immancabilmente in occasione dei matrimoni, quando i novelli sposi erano soliti fare dono a testimoni ed invitati di vassoi di biscotti.

La loro immancabile presenza nel pranzo di nozze, nasceva anche dalla tradizione che li vedeva, anche per la forma, rappresentare il volo dalla casa paterna che aveva appena spiccato la moglie. Per questo la loro particolare forma, a richiamare una sorta di schematici uccelletti, tanto che tradizionalmente sono anche indicati come I Celli Pieni (la cui traduzione suona come uccelli ripieni o cell pjin).

Tra l’altro non si può parlare di Celli ripieni senza parlare della loro anima più intima. Al loro interno, infatti, un cuore di marmellata ottenuta dalle uva del Montepulciano, la cosiddetta “scrocchiata” o “ragnata”, per un ripieno, per l’intenditore, inconfondibile nelle sue vesti nere ed intense.  E ad enfatizzarne ancor più l’essenza, un mix di polvere di caffè, cannella, cioccolato fondente, mandorle tritate e bucce d’arancio.
Scopri come sterilizzare la marmellata che prepari

La ricetta per preparare il ripieno dei celli

ricetta celli ripieno

Per poter dare un sapore maggiormente deciso ai vostri biscotti, il ripieno deve essere preparato almeno un giorno prima, possibilmente la notte.

Prepararlo è semplice: basta mischiare assieme le marmellate, il cacao, il mosto e le mandorle tritate, e mescolare per bene tutti gli ingredienti, che dovranno poi essere lasciati riposare in frigo (come pulire il frigo, qui la guida), protetti dalla pellicola.

Il giorno successivo e la pasta dei biscotti

Il giorno successivo potrete iniziare a preparare la pasta dei biscotti: a tale scopo, dovrete mettere in una ciotola tutta la farina, possibilmente lasciando un piccolo foro al centro, dove dovrete aggiungere le uova intere, ed iniziare ad impastare.

Mentre lavorate gli ingredienti, aggiungete a piccole dosi la buccia del limone (come usare il limone per pulire casa), il vino e l’olio: continuate a lavorare l’impasto finché non ottenete una palla compatta e morbida, che deve essere passata nella macchinetta per ottenere la sfoglia.

Dovete poi tagliarla e ottenerne almeno cinque, dalla lunghezza di venti centimetri l’una e larghezza di sei.

Riempire e lavorare i tarallucci e la loro cottura

Riempite i tarallucci col ripieno, e richiudeteli su sé stessi: ora dovete, utilizzando una rondella per dolci, iniziare a inciderla piano piano, decorandola, e premere per bene le estremità dei vostri tarallucci.

Successivamente, li dovrete arrotolare su sé stessi, quasi a formare un cerchio, e continuare con la decorazione con la rondella. Una volta ottenuti, un lato potrete passarlo nello zucchero semolato, e successivamente, adagiateli tutti in una teglia da forno.

Li dovrete far cuocere per circa un quarto d’ora a temperatura di cento sessanta gradi: quando stanno iniziando a diventare dorati, li dovrete togliere dal forno (vuoi pulire il forno con prodotti naturali)e farli raffreddare.
Una volta pronti dunque, potrete gustarli o regalarli come dono di Natale.

Share319Share56Send
Editore

Editore

Related Posts

Come preparare le petulla, le gustose frittelle made in Albania

by Editore
27/02/2025
0
923

La cucina albanese, spesso ingiustamente sottovalutata, è un tesoro nascosto che merita di essere esplorato e apprezzato. Nonostante la sua vicinanza geografica, molti in Italia e...

Read more

Come preparare il Fiadone, il tipico dolce abruzzese di Pasqua: ricetta classica e varianti

fiadone pasqua
by Editore
28/03/2024
0
909

Il fiadone, con le sue radici profonde nella tradizione culinaria dell'Abruzzo e del Molise, è un simbolo di festività e convivialità che si fa strada...

Read more

Guida pratica ai lecca lecca: come fare un perfetto lollipop a casa

come-si-fa-lecca-lecca
by Editore
23/03/2024
0
1.1k

I bambini vanno pazzi per i lecca lecca, tanto che danno l'idea, talvolta, che non smetterebbero più di mangiarli. Anche i genitori non li disprezzano,...

Read more

Cosa sono le puntarelle, come tagliarle e cucinarle

cicoria ricette
by Editore
27/02/2024
0
898

Le puntarelle, una delizia stagionale tipica della cucina romana, stanno conquistando il palato di buongustai e appassionati di cucina sana in tutto il mondo. Questo...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist