Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come insegnare ai vostri bambini a leggere

Editore by Editore
26/12/2010
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
455
SHARES
909
VIEWS
Condividi

Come è possibile insegnare ai nostri bambini a leggere? Si tratta di un’esperienza che prima o poi tutti i genitori devono compiere, per evitare che tale compito sia demandato alla scuola. Se è vero, infatti, che in prima elementare si impara a leggere e scrivere, è anche vero che un insegnamento individuale può essere sicuramente più utile ed efficace di uno destinato a venti bambini. Ecco, dunque, qualche consiglio per facilitare questo compito, e far sì che il piccolo apprenda in maniera divertente e facile. Chiaramente il primo passo da compiere per insegnare a leggere, e quindi a scrivere, a un bambino è quello di dotarsi di una quantità infinita di pazienza. Il genitore deve essere in grado di comprendere che per il bambino si tratta di un impegno complicato, non solo pesante, ma anche noioso: di certo lui preferirebbe andare a giocare, o guardare la televisione. Ecco il motivo per cui dovremmo cercare di trasformare il momento dell’insegnamento in un avvenimento piacevole. Insomma, dobbiamo stimolare il nostro bambino ad apprendere, gratificandolo, dandogli motivazioni e infondendogli coraggio. Dunque, evitiamo frasi come “Devi imparare a leggere”, e soprattutto non facciamo pesare il fatto che noi sappiamo farlo e lui no. Ecco perché consigliamo di usare sempre la prima persona plurale quando parliamo, in modo da sottolineare un coinvolgimento da parte di entrambi in questa attività. Per esempio, potremmo proporre di scrivere un breve messaggio per il papà o la mamma quando torneranno da lavoro. In questo procedimento, è fondamentale rimanere sempre di fianco al bambino, non solo fisicamente, ma anche mentalmente, per evitare che si senta lasciato da solo. Chiaramente dovremo evitare l’eccesso opposto, cioè quello di appesantire le sue responsabilità. Sediamoci vicino a lui e rendiamolo consapevole del fatto che in caso di qualsiasi difficoltà noi siamo lì con lui. D’altra parte, non carichiamolo di pressioni, non mettiamogli fretta dicendogli di muoversi, e soprattutto non incitiamolo a migliorarsi in maniera eccessiva. Ancora, dobbiamo assolutamente evitare di offenderlo, così come di far sì che si senta inadeguato al compito cui sta andando incontro.Nel momento in cui notiamo che sta compiendo un errore, blocchiamolo molto semplicemente, e facciamogli notare che potrebbe esserci qualcosa che non va nella parola che ha scritto, sottolineando che essa in realtà è diversa da come l’ha riportata lui. Quando ci rivolgiamo al bambino e gli spieghiamo passaggi e operazioni da svolgere, il nostro tono di voce dovrà essere deciso ma calmo. È importante che ci poniamo allo stesso livello del bambino, non solo metaforicamente ma anche fisicamente: se lui è seduto, dobbiamo stare seduti anche noi, in modo da non incutergli una sensazione di inferiorità. Inoltre, la durata dell’insegnamento non deve risultare eccessivamente prolungata. Se ci accorgiamo che il bambino sta cominciando a stancarsi, possiamo concedergli una pausa, o ancora meglio possiamo sospendere il tutto e riprendere il giorno successivo. Infine, un ottimo metodo per velocizzare e rendere più piacevole la fase dell’apprendimento potrebbe consistere nel chiedere al bambino di disegnare e colorare l’oggetto di ogni parola che ha scritto. In sintesi, per insegnare a un bambino a leggere la dote indispensabile è la pazienza.

Share182Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
967

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
938

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist