Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Descrivi un museo archeologico della tua regione: Campania

Editore by Editore
26/12/2010
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
457
SHARES
913
VIEWS
Condividi

Il Museo Archeologico di Napoli si trova nel centro della città, ben collegato con diversi punti della metropoli attraverso la metro e i bus. Per l’importanza delle opere custodite al suo interno, il museo partenopeo è a pieno titolo da considerare come il più importante d’Europa. Purtroppo la sempre più esigua destinazione dei fondi statali dedicati alla cultura e alle belle arti e il non sufficiente interesse da parte delle autorità locali, hanno causato un degrado della struttura, che è in cerca di riscatto e ancora non gode, colpa evidentemente anche di una gestione poco manageriale, del giusto peso che dovrebbe occupare all’interno della comunità dei non addetti ai lavori.
La struttura che ospita il Museo Archeologico è un maestoso palazzo la cui realizzazione venne iniziata per volere del vicerè di Spagna, che vuole destinare l’edificio alle scuderie vicereali: siamo nel 1585. Nel 700 si deciderà di ampliare il palazzo per poterlo convertire in Museo universale secondo il modello culturale enciclopedico in voga. L’idea del sovrano Ferdinando V di Borbone è quella di realizzare nella capitale del suo regno, un centro per le arti di grandezza mirabile e sarà così che il Museo verrà aperto al pubblico nonostante il periodo storico agitato e le condizioni economiche sfavorevoli.
Primo in Europa, oltre che per importanza anche per istituzione, il Museo Archeologico della città di Napoli può vantare il più ricco e prezioso patrimonio artistico di stampo archeologico in Italia: oltre tremila sono gli oggetti di valore nelle varie sezioni tematiche, e centinaia di migliaia i reperti databili dall’età preistorica alla tarda antichità provenienti, oltre che dalle terre del Sud, anche dall’acquisizione di raccolte antiquarie famose, come quella dei Farnese, già appartenuta ai Borbone.
Le sezioni tematiche al suo interno sono ben 26, tutte incentrate su due originari criteri espositivi: uno antiquario e un l’altro di stampo tipologico. Il primo criterio espositivo considera la già citata collezione Farnese, più la collezione Borgia, Picchianti, Santangelo e Vivenzio. Il secondo, invece, contempla tutto il materiale artistico rinvenuto dai siti archeologici di Pompei ed Ercolano, oltre che da altre città della Magna Grecia presenti nell’Italia del Sud. Sempre all’interno della struttura è possibile visitare un’ingente Medagliere con monete, medaglie e gemme sapientemente incise, databili dall’età greca fino all’epoca moderna. Interessantissima la collezione di oggetto egiziani o comunque di ispirazione egiziana, che denotano il carattere aperto e multiculturale che la città ha sempre avuto.
Se siete amanti dell’arte e dell’archeologia in particolar modo, il Museo Archeologico napoletano deve assolutamente rientrare nei vostri prossimi progetti di destinazione culturale. Per informazioni circa le mostre, orari di apertura/chiusura e info varie è possibile visitare il sito web www.museoarcheologiconazionale.campaniabeniculturali.it dove è fruibile anche fare un tour in 3d del museo stesso. Prezzo del biglietto d’ingresso è 6,50 euro per quello intero, mentre è di 3,25 euro per il ridotto: pochi euro per intraprendere un viaggio nella storia. Decisamente ben spesi.

Share183Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
967

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
938

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist