Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come leggere la musica dal pentagramma

Editore by Editore
14/06/2012
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
463
SHARES
926
VIEWS
Condividi

A quanti di noi non è capitato di voler imparare a suonare uno strumento musicale, dal piu comune al più esotico? L’esempio che calza a pennello è quello del falò sulla spiaggia nelle notti d’estate, quando per far colpo sulla bella ragazza di turno, si afferra la chitarra e si inizia a cantare qualche bella canzone d’amore, per esibire doti canore e musicali atte “all’abbordaggio”. Questo sogno però puntualmente si infrange quando si scopre che per suonare uno strumento musicale occorrono anzitutto imparare le regole musicali, e oltretutto bisogna applicare alla teoria una massiccia dote di pratica, esercitandosi a dovere. A quel punto tutti scappano. Solo chi dimostra passione e forza di volontà può imparare a suonare uno strumento musicale.

La prima cosa da fare, è imparare a leggere il pentagramma. Il pentagramma, detto anche rigo musicale, è composto da cinque righe e quattro spazi, dove trovano collocazione le note. La prima cosa da scegliere nel pentagramma è la chiave di lettura, attraverso la quale si collocano e si leggono le note. La più comune è la chiave di violino ( detta anche chiave di Sol), utilizzata solitamente, oltre che per il violino stesso, anche per gli strumenti a fiato.

Con questa chiave, leggendo il pentagramma dal basso verso l’alto, le note sulle righe sono MI, SOL, SI, RE, FA, mentre quelle negli spazi sono FA, LA, DO, MI.

La sola collocazione delle note non è però sufficiente. Ci serve un metodo per capire la durata di esecuzione di ogni nota. A tal proposito sono stati realizzati degli appositi simboli musicali, che si differenziano proprio dalla durata di esecuzione. La durata dei simboli non è misurata in secondi, ma in quarti, tecnica che approfondiremo piu avanti. I simboli sono Semibreve (tempo 4/4) Minima (2/4), Semiminima (1/4), Croma (1/8), Semicroma (1/16), Biscroma (1/32) e Semibiscroma (1/64).

Per apprendere al meglio la durata delle note durante la lettura del pentagramma ci potrà essere di grande aiuto il solfeggio. Questo esercizio prevede l’utilizzo di bocca e mani, dove allo scandire del tempo con la bocca ci dovrà essere di aiuto il battito delle mani. Prendiamo l’esempio più semplice, la Semibreve. Con la bocca conteremo “uno, due, tre, quattro”, ed ad ogni numero corrisponderà un battito di mani. Nel proseguire dei simboli, il tempo sarà sempre più ridotto, dove ad esempio in una croma, dell’intera dicitura “uno due tre quattro” diremo solo “u”.

Per precisione, dobbiamo specificare una cosa a proposito dei quarti. Molti neofiti potrebbero obiettare sul fatto che potrebbe essere spiegata la durata di esecuzione delle note in relazione ai secondi effettivi, ma il discorso non è così semplice. Infatti una durata di una minima, ad esempio, cambia di brano in brano, a seconda del brano in questione, che può essere sulla base dei 4/4 o dei 6/8. Più rapido sarà il ritmo generale del brano, minore sarà l’esecuzione delle note, a seconda ovviamente dei simboli scelti dall’autore del pentagramma.

Ci si rende conto che quello scritte sino ad adesso possono apparire come regole di difficile comprensione. Il punto è che la teoria musicale da sola non può bastare senza un adeguato supporto di esercitazione e volontà. Solo esercitandosi a dovere, si potrà un giorno definirsi musicisti.

Share185Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist