Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

La caffeina e la pressione alta

Editore by Editore
23/12/2010
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
456
SHARES
911
VIEWS
Condividi

Una ricerca statunitense ha di recente dimostrato che la caffeina provoca la pressione alta, anche nelle persone che non soffrono di ipertensione e che non rinunciano alla tazzina di caffè. La famosa “tazzulella” contribuisce quindi ad aumentare la pressione del sangue e sappiamo che l’alta pressione arteriosa, se non viene curata, può condurre a serie complicazioni.
Ma l’ipertensione è provocata solo nel caso in cui si consumano quattro o cinque tazze al giorno, per cui l’assunzione moderata non incide negativamente sul sistema vasale.
La ricerca, condotta su una serie di adulti che erano soliti assumere regolarmente caffè, sottoposti al’assunzione di pillole contenenti caffeina, ha evidenziato che nella metà di loro è avvenuto un lieve aumento della pressione sanguigna.
E’ ovvio che le persone che hanno una storia familiare di ipertensione subiscono un effetto più forte sulla pressione del sangue, per cui debbono fare attenzione a non esagerare col consumo di caffè. Tenendo anche presente che la caffeina è assorbita rapidamente dall’intestino e viene metabolizzata con altrettanta rapidità.
Già in precedenza si era dimostrato come questa potesse provocare un aumento della pressione per una breve durata ma non si era riuscito ancora a provare uno stretto collegamento tra l’assunzione della caffeina e l’elevato rischio di ipertensione. Si pensava altresì che i consumatori regolari di caffè, in qualche modo, fossero tolleranti agli effetti che la sostanza stimolante provoca sulla pressione sanguigna. La caffeina quindi provoca un aumento della pressione arteriosa e può peggiorare l’aumento della pressione scatenato dallo stress quotidiano.
Ma questo alcaloide, estratto principalmente dai semi di caffè, è presente anche in molte altre bevande alle quali, purtroppo, si ricorre spesso per affrontare al meglio le giornate stressanti o per incrementare la resistenza del nostro corpo e migliorare le prestazioni fisiche.
Non a caso, infatti, sono stati presi in esame anche gli energy drink, le bevande che ultimamente vanno di moda tra i giovani. Si è anche in questo caso potuto dimostrare che, nell’arco di una giornata, l’assunzione di due lattine, equivalenti a mezzo litro di bevanda, aumentino la pressione e la frequenza cardiaca. Ed è ovvio che questo tipo di bevande sono completamente bandite per chi soffre di malattie cardiache e agli ipertesi. Bisogna, inoltre, considerare che la caffeina contenuta in una lattina di energy drink equivale a quella presente in due tazze di caffè. Quindi questo tipo di bevande danno una botta di energia ma anche al cuore. E gli effetti negativi sul cuore si hanno soprattutto se alla caffeina si associa il consumo delle sigarette.
La caffeina, tuttavia, è presente anche in altre bevande e in molti cibi, tra i quali la cioccolata e il tè che siamo soliti fare assumere anche ai nostri bambini. Questi però, a differenza degli adulti, sono molto più sensibili a questa sostanza eccitante, per cui dobbiamo porre attenzione alla loro alimentazione, facendogli ridurre l’assunzione dei cibi che la contengono.
E per finire, ricordiamoci che il caffè migliore resta l’espresso perché contiene meno caffeina di quello con la moka o di quello filtrato e che la sospensione della caffeina deve avvenire in maniera graduale, al fine di evitare l’insorgenza di altri malori, come il mal di testa e la stanchezza cronica.

Share182Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
967

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
938

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist