Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

I giardini di Boboli

Editore by Editore
22/12/2010
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
459
SHARES
918
VIEWS
Condividi

I giardini di Boboli si trovano a Firenze, presso Palazzo Pitti, ed originariamente facevano parte del complesso granducale. Videro il succedersi di molte famiglie nobili fiorentine, tra cui anche i Medici, e furono costruiti nell’arco di ben quattro secoli, tra il 1400 ed il 1800. I giardini presentano molteplici entrate: la principale è senz’altro quella dal cortile Ammannati di Palazzo Pitti, come secondarie abbiamo l’entrata di Forte Belvedere, quella del piazzale di Porta Romana ed infine quella di via Romana.
L’area occupata da Boboli è molto estesa, andandosi ad arricchire con il tempo. Attualmente la forma è pressappoco triangolare, ragion per cui potremmo dividere i giardini in due grandi assi o sentieri portanti, che s’incrociano alla Fontana del Nettuno. Il primo asse sale sulla collina, è particolare dato l’enorme anfiteatro a forma di ferro di cavallo che attraversa. Una nota di rilievo merita l’obelisco egiziano situato al centro dell’anfiteatro, dato che è unico in tutta la Toscana. Più avanti si incontrerà il Bacino del Nettuno, alla cui destra sorge la già citata Fontana del Nettuno. Proprio qui va a confluire l’acqua che irriga l’intera area dei giardini. Alla sommità del primo asse si staglia poi il Giardino del Cavaliere, che segna il confine sud di Boboli; è infatti delimitato dalle mura cittadine. Proprio in questa zona è possibile trovare anche Il Casino del Cavaliere: palazzina risalente all’incirca al 1700, che attualmente ospita il Museo delle Porcellane.
Volendosi spostare sul secondo asse, e scendere quindi la collina spostandosi verso nord-est, sarà possibile incontrare la Kaffeehaus: un padiglione, costruito in stile roccocò, che ospita un bar con vista panoramica, ideale per ristorarsi. Da questo punto dei giardini è possibile lanciare uno sguardo a quello che è il secondo asse. Affacciandosi dalla Kaffeehaus ci si troverà davanti, costruita in un ampio prato, la Fontana di Ganimede e, spostata più a sinistra, la Grotticina della Madama, costituita da una piccola cavità dove sono presenti quattro statue di capre che anticamente gettavano acqua. La Grotta è decorata anche con stalattiti di marmo ed ha un soffitto piuttosto elaborato, i giardini presso cui sorge vengono chiamati Giardini della Madama e presentano una disposizione geometrica. Poco più avanti si può ammirare l’Orto di Giove, il cui nome gli viene proprio dalla statua di Giove, rappresentato seduto; vicino ad esso poi vi sono le due grandi statue dei Prigionieri Daci, risalenti al II secolo.
Avvicinandosi poi all’uscita su Piazza Pitti non si può fare a meno di notare la Fontana del Baldacchino, con al centro il famoso e grottesco nano Morgante, membro della corte di Cosimo I, a cavalcioni di una tartaruga. Andando invece alla destra del primo asse potremo incontrare in sequenza: il Prato dell’Uccellare, contornato da cipressi e lecci, il Prato del Pegaso ed il famoso Viottolone, lunga strada in pendenza affiancata dai cipressi e statue. il Viottolone corrisponde all’asse secondario del parco che, alla sommità, presso la Fontana del Nettuno, si congiunge con il primo asse.

Share184Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
967

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
938

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist