Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come calcolare la nuova IMU

Editore by Editore
02/04/2012
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
460
SHARES
920
VIEWS
Condividi

Come ormai già noto, tra le varie riforme del Governo Monti vi è quella della reintroduzione dell’ICI, vale a dire la tassa sul possesso di immobili; ora però si chiama IMU (imposta municipale unica) e impone un’aliquota dello 0,4% sulla prima casa e dello 0,76% sulle successive, per quanto riguarda i fabbricati di categoria catastale A (esclusa la categoria A10) e quelli C2, C6 e C7; per uffici, capannoni e altre categorie catastali le aliquote cambiano; sussiste comunque l’esenzione dalla tassa qualora si abbia un reddito sotto i 20mila euro l’anno.

Per calcolare l’IMU sono state rese disponibili delle calcolatrici su diversi siti online come quelli di seguito:
http://www.miolegale.it/calcolo-ici-imu.html;
http://www.dossier.net/guida/calcola.htm (in cui si dà anche l’elenco completo delle categorie catastali dei diversi fabbricati).
Con una semplice indagine attraverso i principali motori di ricerca si potrà calcolare l’IMU online. Anche per poter usare queste calcolatrici però bisogna essere a conoscenza della rendita catastale (che non bisogna confondere con il valore catastale) della propria abitazione e degli eventuali ulteriori immobili di proprietà: per fare ciò basta entrare sul sito dell’Agenzia del Territorio (http://sister2.agenziaterritorio.it/CitizenVisure/index.jsp) e inserire il proprio codice fiscale e i dati catastali dell’immobile interessato.

Se invece ci si volesse cimentare con un calcolo manuale, si deve tenere conto delle eventuali modifiche delle aliquote o variazioni catastali da parte del Comune di appartenenza. Se tali modifiche non dovessero sussistere basterà sottrarre dal totale dell’Ici l’importo già versato a giugno come acconto mentre, in caso contrario, bisognerà conoscere la rendita catastale al 1° gennaio 2011, incrementarla del 5% e moltiplicarla per un coefficiente che varia in base alla tipologia dell’immobile:
1) fabbricati appartenenti alle categorie A, B e C: il valore andrà moltiplicato per 160 e non per 100;
2) fabbricati appartenenti alla categoria A/10 (uffici e studi privati) e D (capannoni e alberghi): il coefficiente è 80;
3) fabbricati di categoria C/1 (negozi e botteghe): il coefficiente è 55;
4) terreni agricoli: il valore andrà moltiplicato per 120 anzichè per 75, il che porta a una rivalutazione del 45%.

In caso di contitolari della medesima abitazione, ad oggi non è ancora molto chiaro ma sembra che la regola sia quella che prevede una suddivisione in parti uguali a prescindere dalle quote di possesso.
Prima si è parlato della facoltà dei comuni di ritoccare le aliquote: essi infatti possono modificare per eccesso o per difetto fino a un massimo del 2xmille per le prime case e un massimo del 3×1000 per le seconde. Ciò servirà a rimpinguare le casse dei vari enti locali ma bisogna considerare che le prime case (in cui si abita e si ha anche la residenza anagrafica) sono esentate dal pagamento di eventuali incrementi, mentre per le abitazioni signorili, ville o castelli, rispettivamente categoria A1, A8 e A9, si pagherà comunque. Tra l’altro, avendo perso la valenza federalista, le Regioni potranno incassarne solamente piccole percentuali.

 

 

Per concludere è bene ricordare che la stangata IMU è prevista anche per gli anziani che trasferiscono la propria residenza in una casa di riposo: in questo caso sono tenuti a corrispondere allo Stato l’aliquota dello 0,76%, cioè quella assegnata alle seconde case.
Il riepilogo completo delle norme sulla nuova IMU possono essere consultate al seguente link: http://www.dossier.net/guida/novita11.htm

 

Share184Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist