Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come calcolare la rendita catastale 2012

Editore by Editore
30/03/2012
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
460
SHARES
919
VIEWS
Condividi

Il Decreto Legge 201/2011, così come convertito dalla Legge 214/2011 ha fissato nuovi coefficienti e moltiplicatori per il calcolo della rendita catastale di un immobile, variabili in base alla tipologia di imposta o al servizio per la cui fruizione è richiesta l’indicazione della stessa. In attesa del nuovo algoritmo, che abolirà i vani legando il valore ad altri parametri, la rendita catastale per il 2012 rimane invariata se il valore è richiesto ai fini del pagamento della vecchia Ici dovuta al 31 dicembre 2011 oppure per il calcolo dell’imposta di registro o di quella ipotecaria, nonchè per tutte le agevolazioni (tasse universitarie, assegni, rimborsi) per cui è necessario presentare l’Isee o dichiarazione sostitutiva.

Se il cittadino deve inserire la rendita catastale di un fabbricato, non ai fini Imu, per qualsiasi categoria è prevista una rivalutazione, rispetto a quanto indicato dalla visura catastale, pari al 5%. Effettuata tale operazione si procederà in base alla classificazione specifica del bene. Tutte le abitazioni di categoria A andranno moltiplicate per 100, ad esclusione degli uffici e studi privati (A/10) che vedono un moltiplicatore pari a 50; il gruppo B per 140 e la categoria C uniforme a quota 100 tranne negozi e botteghe (C/1) per le quali è previsto un coefficiente di 34. Infine per il gruppo D viene confermata la quota di calcolo pari a 50. Tutti i fabbricati ricadenti nella categoria E invece godono della totale esenzione sotto l’aspetto dichiarativo del valore.
Passando al calcolo da effettuare per giungere all’importo da pagare ai fini Imu, ferma restando la rivalutazione pari al 5% prevista dalla Legge 662/1996, tutte le rendite delle unità abitative ricadenti nella categoria A (A/1 – A/9 e A/11) dovranno essere moltiplicate per 160 mentre gli uffici e studi privati (A/10) per 80; l’intero gruppo B per 140 mentre nel gruppo C negozi e botteghe (C/1) per 55, C/2 (magazzini e depositi) C/6 (box e posti auto) e C/7 (tettoie chiuse e aperte) per 160 e le rimanenti C/3, C/4 e C/5 per 140. I proprietari di fabbricati compresi nel gruppo D moltiplicheranno il valore catastale rivalutato per 60 mentre sono totalmente esenti dal nuovo balzello comunale gli immobili dei gruppi E ed F. Nell’ultimo caso, essendo una categoria catastale temporanea, attribuita per tutte le costruzioni non pienamente fruibili ai fini abitativi, sarà necessario calcolare le eventuali tasse e l’Imu nonché aggiornare le dichiarazioni rilasciate, non appena l’Agenzia del Territorio gli avrà attribuito un valore catastale, seguendo le indicazioni descritte in precedenza.

Attenzione massima alla motivazione del calcolo ed all’utilizzo che si dovrà fare della rendita, in quanto i risultati, passando per moltiplicatori diversi, danno esiti parecchio distanti e non conciliabili tra loro. Nell’ipotesi di un immobile A/1 con valore 500 già rivalutato al 5%, se si andrà a calcolare la rendita ai fini Imu, il risultato sarà 80.000 mentre se si tratterà di altre imposte o dichiarazioni, il valore da segnalare sarà pari a 50.000; una differenza non da poco, soprattutto per quanti hanno accesso a facilitazioni fiscali o detrazioni in base a parametri di reddito, sui quali influiscono anche le proprietà immobiliari. Rimane invariato anche per il 2012 la disposizione sulla progressività del possesso, per cui se l’immobile dovesse essere acquistato o alienato nel corso dell’anno fiscale, sarà necessario dividere il valore della rendita per 365 e poi moltiplicarlo per il numero di giorni di effettivo possesso, quindi a partire dalla data di acquisto o fino a quella di vendita.

 

Share184Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist