Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 15 Ottobre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come difenderci dallo smog in città

Editore by Editore
16/12/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
460
SHARES
919
VIEWS
Condividi

L’inquinamento atmosferico è uno dei prezzi più cari che, soprattutto chi vive in città, deve pagare per l’industrializzazione e gli agi del riscaldamento, dei “trasporti facili” in auto, e della tecnologia che richiede consumi sempre più alti di energia e quindi produzioni in proporzione sempre più elevata di anidride carbonica.
Ognuno di noi può contribuire nella riduzione delle emissioni inquinanti attraverso adeguati stili di vita e cercando di ridurre i consumi, tuttavia non è pensabile che il problema delle emissioni nocive che quotidianamente respiriamo sia risolvibile in breve tempo.
È quindi opportuno adottare alcuni accorgimenti, che possono ridurre gli effetti dannosi che lo smog ha sulla nostra salute e sulla nostra psiche (è dimostrato che lo smog non solo provoca danni al sistema cardio-circolatorio, ma favorisce anche ansia, insonnia, depressione e nevrosi).
Innanzitutto è bene, nel limite del possibile, non frequentare le strade principali della propria città, privilegiando strade secondarie e meno trafficate, soprattutto nelle ore di punta della giornata. A questo proposito può essere utile sapere che le rilevazioni effettuate nelle città italiane mostrano come le minori concentrazioni di pm10 siano a mezzogiorno; di conseguenza, se potete scegliere, è bene andare a fare la spesa o comunque muoversi a piedi in quel periodo della giornata. Al contrario, le concentrazioni maggiori di polveri nocive sono registrate nelle ore più fredde e umide della giornata, durante le quali sarebbe quindi meglio non uscire, soprattutto per gli anziani ed i bambini.
Se desiderate fare jogging o lunghe camminate è meglio farle durante o dopo la pioggia, che ripulisce letteralmente l’aria e limita la quantità di di anidride carbonica e polveri sottili che si inalano. Diversamente è utile, soprattutto per le persone anziane o con problemi respiratori, utilizzare una mascherina con filtri ai carboni attivi che trattengono le polveri sottili e lo smog: sono in vendita in farmacia e nei negozi di dispositivi antinfortunistici.
I bambini piccoli non andrebbero portati in giro negli orari di punta, quando si concentrano i flussi di automobili in entrata ed uscita dalla città per recarsi al lavoro e/o per tornare a casa, ed in ogni caso vanno tenuti il più in alto possibile, lontani dai tubi di scappamento di auto e moto.
Anche a casa è possibile contrastare gli effetti dannosi dello smog: attraverso un’alimentazione ricca di alimenti antiossidanti (frutta e verdura rossa, arancione e gialla) e di liquidi (almeno due litri di acqua ed una tazza di té verde al giorno), coltivando piante “antismog” sul balcone e in casa (ficus, dracena, gerbera), sottoponendosi periodicamente a cure termali, che “ripuliscono” polmoni e bronchi dall’inquinamento.

Infine, è bene tenere presente che chiudersi in casa non è comunque salutare: l’aria che vi circola non solo è la stessa che c’è fuori, ma può essere persino peggiore a causa dell’effetto “cappa” che si genera per la cottura dei cibi, del riscaldamento (soprattutto se ad aria e in assenza di un sistema di riciclo dell’aria) e del condizionamento, persino delle vernici che sono state utilizzate per dipingere mobili e pareti. Cambiare l’aria quotidianamente e nel rispetto delle ore non di punta rimane quindi una sana abitudine.

Share184Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.2k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
955

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
900

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist