Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come curare le unghie fragili

Editore by Editore
11/10/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
458
SHARES
915
VIEWS
Condividi

Le unghie costituiscono uno strumento di protezione meccanica per le dita essendo costituite principalmente da fibre di cheratina, in matrice amorfa costituita da cellule morte, che originano un corpo duro ma flessibile. La cheratina è una proteina che nell’organismo umano si trova anche nei peli e nei capelli, nonché negli strati più esterni dell’epidermide.

Le cause della fragilità delle unghie, che si manifesta soprattutto con rotture o scanalature verticali ed orizzontali, si possono individuare nell’alimentazione, in alcuni aspetti patologici e nell’usura.
Per quanto riguarda l’alimentazione, una dieta povera di proteine potrebbe portare una scarsità di amminoacidi, che rappresentano il mattone fondamentale di ogni proteina, mentre una carenza di zinco e molibdeno potrebbe osteggiare l’attività enzimatica preposta alla sua sintesi.
La cheratina è una proteina ricca di zolfo, minerale che si riscontra in importante concentrazione in alimenti quali cavolfiori, ravanelli, verze (in genere le piante appartenenti alla famiglia delle brassicacee).
Abbiamo già individuato quindi una possibile soluzione se la causa è di natura alimentare: proteine, zinco (germe di grano, tuorlo d’uovo, pesce, formaggio, carne), zolfo e vitamine (la B5 stimola la crescita, la B6 è fondamentale nella biosintesi della cistina, aminoacido solforato importantissimo della cheratina), anche queste fondamentali per l’attività enzimatica. E’ importante anche la biotina (cosiddetta vitamina H) presente in latte, fegato e legumi.
Se non si è sicuri di poter gestire una corretta alimentazione si possono assumere degli integratori a base di zinco, B5, B6 e cistina, senza dimenticare la vitamina A, la cui carenza causa perdita di elasticità e che possiamo trovare in pesce, vegetali arancioni (tipo carota) e carne (fegato e milza).

Esistono anche alcuni disturbi e patologie all’origine di questo problema: anemia e infezioni fungine sono le più importanti. Le infezioni fungine vanno affrontate consultando il medico che dovrebbe identificare l’organismo patogeno e suggerire l’antifungino giusto, mentre l’anemia, se non è di natura patologica, può essere risolta con una corretta alimentazione.

Dal punto di vista meccanico, le unghie possono rovinarsi in seguito a contatto prolungato con sostanze aggressive, quali detersivi o solventi. Ad esempio, lo smalto usato in cosmesi è un responsabile del deterioramento delle unghie.

Vi sono dei rimedi naturali, in particolare erboristici quali l’equiseto, che contiene acido silicico, utile nella rimineralizzazione, soprattutto nei cambi di stagione quando aumenta l’attività di ricrescita.

Il succo di Aloe (Aloe vera) ha una duplice funzione: rimineralizzante, antibatterica ed antinfiammatoria. Queste due ultime proprietà sono importanti in quei casi d’infezione batterica che colpiscono il tratto del dito intorno all’unghia e che provocano infiammazione con risvolti negativi sulla crescita. Queste infezioni possono manifestarsi a seguito di abrasioni della “pellicina” che salda il bordo dell’unghia impedendo un libero accesso ai microrganismi nel nostro corpo. Quella stessa pellicina che molti si “masticano” e si tormentano ignari del fatto che si tratti di un’importantissima barriera difensiva. L’attività antinfiammatoria è dovuta all’acido salicilico, mentre quella antibatterica all’acido cinnamico e all’acido crisofanico.

Share183Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist