Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come sostituire l’alimentatore del computer

Editore by Editore
08/08/2011
in Senza categoria
Reading Time: 2min read
460
SHARES
919
VIEWS
Condividi

Può succedere: si sta utilizzando il computer in tutta tranquillità quando, all’improvviso, lo schermo diventa nero, ed una leggera puzza di bruciato si spande per la stanza. L’alimentatore del computer ha smesso di funzionare. Come fare per sostituirlo?
Si tratta di un’operazione tutt’altro che difficile, che comporta pochi sforzi, a patto di seguire dei semplici accorgimenti. Per prima cosa, bisogna conoscere il giusto numero di watt sufficienti ad alimentare il proprio pc: questo dato lo si può ottenere guardando il wattaggio dell’alimentatore precedente, oppure chiedendo aiuto nell’eventuale negozio di informatica scelto per l’acquisto (vale la regola generale che, più un computer è equipaggiato con schede video potenti ed un gran numero di componenti interni, più assorbirà energia). Una volta acquistato l’hardware, è venuto il momento di inserirlo nel computer.
Per prima cosa, bisognerà togliere le viti che fissano le paratie laterali del case; queste di norma si trovano nella parte posteriore del pc, in misura di non più di 4-6 pezzi. Una volta sfilate le paratie il pc si mostrerà “nudo”. Prima di cominciare a “smanettare”, è sempre bene scaricare l’energia statica accumulata dal proprio corpo, poggiando le mani su un termosifone, oppure dotandosi di particolari braccialetti elettrostatici.
L’alimentatore, nella maggioranza dei modelli di case, trova alloggio in alto a sinistra, subito sopra la scheda madre.
Per togliere l’eventuale alimentatore difettoso, basterà svitare quattro viti, all’esterno del case, situate in relazione alla posizione interna dell’alimentatore stesso (quindi nella zona superiore). Se si ha difficoltà ad individuare l’hardware, basti ricordare che l’alimentatore è il terminale dove va inserita la presa di corrente che fa funzionare l’intero computer: una volta trovata la spina esatta, si potrà essere certi della locazione dello stesso. Una volta tolto l’hardware difettoso si potrà, di conseguenza, agire nella sostituzione vera e propria, posizionando l’alimentatore nell’alloggio predisposto e disponendo le viti di modo da tenerlo ben saldo nella sua posizione. Una volta avvitato, bisognerà collegare tutti i vari spinotti, i quali hanno il compito di portare l’alimentazione ai singoli componenti del pc. Esiste quindi un connettore piatto e lungo, dedicato alla scheda madre, ed uno piccolo per il processore. Gli altri connettori sono dedicati ai dischi fissi SATA (riconoscibili per il loro colore nero e la forma appiattita), alla scheda video (che, in alcuni casi, potrebbe richiederne due) ed ad eventuali masterizzatori e lettori cd, dvd,blu ray ed hard disk IDE.
Una volta connessi tutti i dispositivi, bisognerà andare a premere l’interruttore di accensione che si trova all’esterno dell’alimentatore, poco distante dalla presa di corrente. In questo modo, l’alimentatore erogherà l’energia necessaria, e si potrà riprendere a lavorare, giocare e navigare su internet in tutta tranquillità.

Share184Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist