Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come ottenere l’assegno familiare

Editore by Editore
23/06/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
469
SHARES
937
VIEWS
Condividi

La legge prevede alcuni sostegni per il lavoratore e la sua famiglia, tra questi c’è l’assegno familiare. L’assegno familiare è pagato dall’Inps o dal datore di lavoro direttamente sulla busta paga e il suo importo cambia a seconda del reddito familiare e dal tipo di nucleo familiare. Non tutti percepiscono tale assegno, l’erogazione di questo è disciplinata dalla legge, che prevede dei limiti di reddito al di sotto dei quali è possibile fare richiesta per riceverlo. L’assegno spetta per ogni familiare che il lavoratore ha a carico e cioè ogni familiare che non abbia reddito o abbia un reddito non superiore ad un importo minimo, anche questo sancito dalla normativa in materia. I familiari per i quali può essere richiesto l’assegno familiare sono il coniuge (anche nei casi di separazione legale), i figli (anche se non conviventi), di età inferiore ai 18 anni; di età inferiore ai 21 se studenti o apprendisti di scuola media inferiore; fino ai 26 se studenti universitari; gli inabili al lavoro e per questi non c’è alcun limite di età.
Ogni anno l’Inps pubblica una circolare attestante i limiti di reddito entro i quali è possibile fare richiesta dell’assegno familiare.
Per ottenere l’assegno familiare deve essere fatta domanda all’Inps, questa può essere fatta direttamente o attraverso gli enti di Patronato legalmente riconosciuti. La domanda per richiederlo può essere scaricata da internet dal sito dell’Inps e all’interno di questa bisogna specificare tutti i dati necessari.
La domanda si compone di diverse parti:
La prima parte comprende tutti i dati anagrafici del richiedente. Subito dopo è richiesto di elencare, specificando per ognuno i dati anagrafici ed il grado di parentela con il richiedente, tutti i componenti del nucleo familiare compreso il richiedente. La parte successiva richiede di specificare i redditi IRPEF e i redditi esenti da imposta o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o imposta sostitutiva del richiedente e degli altri componenti del nucleo familiare. I redditi devono essere indicati al lordo delle deduzioni e detrazioni di imposta, degli oneri deducibili e delle ritenute erariali. Il reddito da indicare è quello relativo all’anno precedente se la decorrenza dell’assegno è compresa tra luglio e dicembre, se invece è compresa tra gennaio e giugno sarà necessario indicare il reddito relativo ai due anni precedenti. C’è una tabella all’interno della domanda dove saranno elencati tutti i redditi, suddivisa in quattro colonne all’interno delle quali elencare rispettivamente redditi da lavoro, altre tipologie di reddito, modello fiscale su cui è riportato il reddito ed infine nell’ultima colonna sarà riportato il valore complessivo dei redditi.
C’è un’ulteriore tabella sottostante la prima, suddivisa sempre in quattro colonne con le stesse voci della prima, all’interno della quale è richiesto di riportare i redditi esenti da imposta o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o imposta sostitutiva. Infine la domanda prevede una dichiarazione di responsabilità per quanto dichiarato e la compilazione delle coordinate bancarie per ricevere il pagamento.La domanda dovrà pervenire all’Inps.

Share188Share33Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist