Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come realizzare giunzioni a coda di rondine in legno

Editore by Editore
23/05/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
494
SHARES
987
VIEWS
Condividi

Chiunque sia appassionato di bricolage e desideri creare da sè mobili o elementi d’arredo in legno avrà dimestichezza con le varie tipologie di giunzioni esistenti. Qui vi illustreremo come realizzare giunzioni a coda di rondine in legno.
Ma cosa sono esattamente queste giunzioni? Si tratta di incastri tra due tavole di legno, poste a 90 gradi, in cui entrambe le tavole presentano parte della superficie rimossa, in maniera alternata, in modo da realizzare un incastro perfetto e duraturo. L’uso di questo tipo di incastro è particolarmente diffuso in realizzazioni che richiedono una grande resistenza delle tavole perchè saranno sottoposte a tante sollecitazioni, come ad esempio il cassetto di un comodino, oppure in oggetti a cui si vuole attribuire un piacevole aspetto esteriore, come ad esempio bauli da usare come elementi di arredo, perchè dall’esterno le giunzioni a coda di rondine non lasciano vedere il meccanismo realizzato per creare l’incastro.
Le giunzioni a coda di rondine presentano lo svantaggio di essere abbastanza complesse da realizzare e di richiedere molta attenzione ed attrezzi specifici, ma hanno l’indubbio vantaggio di essere più durature rispetto alle altre tipologie di giunzioni, perchè portano al massimo valore la superficie di contatto tra le due tavole di legno.
Il primo passo da compiere per realizzare tali giunture è quello di sovrapporre le due tavole da unire in maniera precisa e di bloccarle utilizzando dei morsetti: in tal modo il materiale resterà inamovibile permettendo una lavorazione più agevole. Una volta bloccate le tavole, bisogna decidere la quantità e le dimensioni dei denti da creare per realizzare l’incastro, e disegnare tali denti all’estremità e lungo la superficie delle tavole di legno. A questo punto bisogna eseguire i tagli necessari per dentellare le superfici: consigliamo di utilizzare un seghetto alternativo o un segaccio per questa operazione, e di munirsi di occhiali e guanti protettivi. Una volta effettuati i tagli, con l’uso di scalpello e martello bisogna rimuovere il legno in eccesso, facendo molta attenzione a non scalfire il resto della tavola, pena l’impossibilità di utilizzo della stessa. Infine, bisogna utilizzare la carta vetrata per rifinire e levigare i denti delle due tavole e, dopo aver versato della colla vinilica all’interno dei dentelli creati, unire le due tavole incastrando le giunzioni. Dopo aver atteso il tempo previsto per l’asciugatura della colla, è possibile utilizzare l’elemento appena creato per le fasi successive a cui è destinato.
Un’alternativa nella realizzazione delle giunzioni a coda di rondine è l’uso di una fresatrice invece che di seghetto prima e martello poi nella fase di dentellatura delle tavole, ma, come è facilmente intuibile, questo comporta un aumento dei costi della realizzazione di tali giunzioni, in quanto una fresatrice per legno costa intorno ai 100 euro, con prezzi molto più elevati se si vuole ottenere una migliore qualità.
Consigliamo, quindi, se non si possiede già una fresatrice che si utilizza per altri scopi, di seguire la procedura descritta in precedenza che, con un po’di attenzione e qualche passaggio in più, porta agli stessi risultati con un prezzo molto inferiore.

Share198Share35Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist