Chiunque sia appassionato di bricolage e desideri creare da sè mobili o elementi d’arredo in legno avrà dimestichezza con le varie tipologie di giunzioni esistenti. Qui vi illustreremo come realizzare giunzioni a coda di rondine in legno.
Ma cosa sono esattamente queste giunzioni? Si tratta di incastri tra due tavole di legno, poste a 90 gradi, in cui entrambe le tavole presentano parte della superficie rimossa, in maniera alternata, in modo da realizzare un incastro perfetto e duraturo. L’uso di questo tipo di incastro è particolarmente diffuso in realizzazioni che richiedono una grande resistenza delle tavole perchè saranno sottoposte a tante sollecitazioni, come ad esempio il cassetto di un comodino, oppure in oggetti a cui si vuole attribuire un piacevole aspetto esteriore, come ad esempio bauli da usare come elementi di arredo, perchè dall’esterno le giunzioni a coda di rondine non lasciano vedere il meccanismo realizzato per creare l’incastro.
Le giunzioni a coda di rondine presentano lo svantaggio di essere abbastanza complesse da realizzare e di richiedere molta attenzione ed attrezzi specifici, ma hanno l’indubbio vantaggio di essere più durature rispetto alle altre tipologie di giunzioni, perchè portano al massimo valore la superficie di contatto tra le due tavole di legno.
Il primo passo da compiere per realizzare tali giunture è quello di sovrapporre le due tavole da unire in maniera precisa e di bloccarle utilizzando dei morsetti: in tal modo il materiale resterà inamovibile permettendo una lavorazione più agevole. Una volta bloccate le tavole, bisogna decidere la quantità e le dimensioni dei denti da creare per realizzare l’incastro, e disegnare tali denti all’estremità e lungo la superficie delle tavole di legno. A questo punto bisogna eseguire i tagli necessari per dentellare le superfici: consigliamo di utilizzare un seghetto alternativo o un segaccio per questa operazione, e di munirsi di occhiali e guanti protettivi. Una volta effettuati i tagli, con l’uso di scalpello e martello bisogna rimuovere il legno in eccesso, facendo molta attenzione a non scalfire il resto della tavola, pena l’impossibilità di utilizzo della stessa. Infine, bisogna utilizzare la carta vetrata per rifinire e levigare i denti delle due tavole e, dopo aver versato della colla vinilica all’interno dei dentelli creati, unire le due tavole incastrando le giunzioni. Dopo aver atteso il tempo previsto per l’asciugatura della colla, è possibile utilizzare l’elemento appena creato per le fasi successive a cui è destinato.
Un’alternativa nella realizzazione delle giunzioni a coda di rondine è l’uso di una fresatrice invece che di seghetto prima e martello poi nella fase di dentellatura delle tavole, ma, come è facilmente intuibile, questo comporta un aumento dei costi della realizzazione di tali giunzioni, in quanto una fresatrice per legno costa intorno ai 100 euro, con prezzi molto più elevati se si vuole ottenere una migliore qualità.
Consigliamo, quindi, se non si possiede già una fresatrice che si utilizza per altri scopi, di seguire la procedura descritta in precedenza che, con un po’di attenzione e qualche passaggio in più, porta agli stessi risultati con un prezzo molto inferiore.
Come fare il latte di mandorle
Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...
Read more