L’ovaio è l’organo genitale femminile con funzione di deposito delle cellule sessuali, di sede della loro maturazione, e di ghiandola a secrezione interna.
E’ collocato posteriormente e lateralmente al corpo dell’utero, a ridosso del legamento largo, cui aderisce.
E’ lungo circa 4 cm, largo 3, alto 1,5; la superficie è irregolare e presenta numerose cicatrici.
L’ovaio è costituito da una parte centrale e da una parte periferica ; in questa si trovano i follicoli che contengono le uova. Il follicolo è costituito da un ovocita circondato da uno starto di cellule epiteliali. Nella faes di maturazione queste cellule proliferano e costituiscono la membrana granulosa.
Il follicolo produce ormoni estrogeni ( estrodiolo, estrone).
Quando l’ovaio non funziona, si manifestano vari segnali, ma non sempre si tratta di cancro ovarico.
Il carcinoma è un termine usato per indicare i tumori maligni che insorgono da tessuti epiteliali.
Mia madre è stata operata di ovarosalpingectomia, cioè le sono state asportate chirurgicamente le ovaie e la tuba; l’intervento si è reso necessario per i processi patologici che riguardavano questi organi.
Ma se vogliamo pensare ai segni premonitori del cancro ovarico, posso affermare che mia madre a 38 anni ebbe
1) un aborto spontaneo;
2) a quarant’anni subì la mastectomia;
3) dopo cinque anni fu operata al colon e
4) a 53 anni si presentò il carcinoma delle ovaie.
5) scomparivano le mestruazioni
6) Si sentiva spesso con la nausea e il mal di pancia.
Si recò dal medico che le consigliò una visita specialistica dal ginecologo; alla palpazione l’addome era dolente in tutta la superficie, così, dopo un’ecografia addominale, si decise per l’asportazione dell’ovaio interessato. ll trattamento del carcinosarcoma ovarico è stato un intervento chirurgico seguito da una terapia chemioterapica.
Mia madre guarì del cancro e, facendo delle cure sostitutive, è ancora oggi in buona salute.
Un intervento è sempre invasivo, porta alla depressione.
Sarebbe ideale diagnosticare il cancro ovarico prima che si manifesti per allungare la vita di una donna…ed oggi in molte città si fa lo screening proprio per migliorare la vita di una donna e per scoprire per tempo se è affetta da cancro delle ovaie.
Si può guarire di cancro ovarico: questo lo posso affermare per esperienza personale, per avere visto mia madre ammalata e guarire dopo le cure effettuate.
Lei stessa mi racconta che i segni premonitori c’erano: si atrofizzavano le mammelle, veniva alterato il ciclo, scomparivano le mestruazioni…
Questo è un motivo per cui mia madre mi consiglia di recarmi ogni anno puntualmente dal ginecologo per effettuare una visita di controllo ed eventualmente una ecografia pelvica.