Quando parliamo di influenza ci riferiamo a una infezione respiratoria di origine virale, contagiosa poiché si propaga con facilità attraverso gocce di muco o saliva, soprattutto per via aerea. Ecco perché è possibile contrarre linfluenza anche solo parlando con unaltra persona. Essa si differenzia dalle altre infezioni di tipo respiratorio più gravi, vedi ad esempio la polmonite, in virtù della diffusione prevalentemente stagionale, più che per i sintomi che contraddistinguono il quadro clinico di chi ne viene colpito. Tali sintomi, infatti, possono variare da persona a persona e da virus a virus, e vanno dal mal di testa alla bronchite, dal raffreddore al mal di gola. Ma come è possibile difenderci dallinfluenza? Premesso che le categorie a rischio indicate dallOrganizzazione Mondiale della Sanità, e in particolare anziani, bambini e persone di salute cagionevole, dovrebbero sottoporsi ogni anno al vaccino, ecco cinque accorgimenti da adottare per evitare di rimanere colpiti. Il primo suggerimento è quello di evitare, per quanto possibile, contatti diretti con soggetti malati di influenza o che sospettiamo che lo siano: ciò a causa della facilità di trasmissione del virus. Un secondo consiglio è quello di evitare di frequentare luoghi chiusi e molto affollati, specie se poco areati. Ci riferiamo, per esempio, ai mezzi pubblici, specialmente nelle ore di punta durante le quali siamo molto vicini alle altre persone, ma anche locali, a maggior ragione se fumosi. Il terzo suggerimento è quello di lavarsi di frequente le mani, non solo prima di ogni pasto, ma ogni volta che usciamo e torniamo a casa. Se siamo fuori casa e non ci è possibile lavare le mani, cerchiamo di portare sempre con noi un igienizzante come lamuchina. Un quarto modo per evitare linfluenza è quello di far sì che le nostre difese immunitarie non vengano indebolite dal fumo (anche quello passivo fa danni) dal consumo di bevande alcoliche e in generale dai colpi di freddo. Il quinto consiglio, infine, ha a che fare con lalimentazione. È necessario, infatti, nutrirsi in maniera varia e sana. Prediligiamo sempre prodotti freschi e naturali. Cerchiamo gli alimenti di stagione, genuini ed integrali, ed evitiamo quelli sterilizzati o precotti. Dovremo ingerire grandi quantità di frutta e verdura. Quali alimenti, dunque, dovremo prediligere? Innanzitutto il tanto bistrattato cavolo, che contiene una discreta quantità di vitamina C e ferro, oltre che importanti sali minerali. Il cavolo cotto a vapore rappresenta un fondamentale aiuto contro le malattie delle vie respiratorie, mentre il succo manifesta proprietà antidolorifiche e antiinfiammatorie. Infine, le foglie, se riscaldate, alleviano il dolore della gola. Un altro alimento consigliato è la cipolla, che costituisce un antisettico naturale che disinfetta l’intestino. Anche essa è ricca di minerali e vitamine. Ancora, da non sottovalutare limportanza del limone, in grado di purificare lorganismo dalle tossine, e suggerito anche per rinfrescare la gola. Per i polmoni consigliamo il consumo di mele e pere, mentre anche l’aglio può rappresentare un valido aiuto poiché è un ottimo antisettico.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more