Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 22 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 22 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Prenotazione Vaccinazione a Roma: Dove e in quale ASL fare il vaccino

Vaccinazioni e dubbi: quali sono i vaccini obbligatori e quali invece no? Dove devo andare per effettuare un controllo e come prenotare il mio vaccino se abito a Roma?

Editore by Editore
20/01/2020
in Guide sulla Salute
Reading Time: 18min read
1.5k
SHARES
3.1k
VIEWS
Condividi

Le vaccinazioni sono un metodo efficace che protegge i cittadini italiani dalle malattie che si possono contrarre ad ogni età. Fin da piccoli tutti i bambini vengono vaccinati con i vaccini obbligatori per proteggerli dal rischio di contrarre qualche malattia o di incorrere in qualche fastidioso malanno. Per controllare lo stato delle tue vaccinazioni è sufficiente consultare il proprio “libretto rosso“, il libretto per le vaccinazioni. Al suo interno sono segnate tutte le precedenti sedute di vaccinazioni a cui ognuno di noi è stato sottoposto.

C’è un elenco di vaccinazioni previste e raccomandate per tutte le donne in stato interessante che portano avanti una gravidanza: in particolare questi vaccini sono il vaccino per il Tetano, il vaccino per la Difterite, per la Pertosse ed il vaccino antinfluenzale. Altri soggetti che vengono tutelati attraverso i vaccini sono gli anziani e i lavoratori che, per motivi lavorativi particolari, potrebbero incorrere in qualche malattia.

Le malattie che si possono evitare di contrarre effettuando un vaccino sono molte: tra queste ci sono malattie del sangue, tumori (come quello al collo dell’utero causato dal Papilloma Virus), insufficienze renali, cardiopatie e molte altre. Se abiti nella città eterna scopri come far la vaccinazione a Roma.

Indice Guida Gratis:

  • Vaccino a Roma
      • ASL Roma 1
      • Asl Roma 2
      • ASL Roma 3
      • ASL Roma 4
      • ASL Roma 5
      • ASL Roma 6
    • Vaccinazioni obbligatorie per la scuola
    • Controllare i vaccini per la scuola

Vaccino a Roma

Vaccinazioni a Roma
Il sistema sanitario del Lazio comprende 12 ASL. Roma in particolare è suddivisa in 6 Asl, denominate rispettivamente ASL Roma 1, ASL Roma 2, ASL Roma 3, ASL Roma 4, ASL Roma 5 e ASL Roma 6.

Per fare una vaccinazione ad un bambino che è prevista come vaccinazione obbligatoria per legge o per il richiamo di un vaccino ad un adulto che manca, o che va rinnovata, occorrerà procedere alla prenotazione dell’appuntamento per effettuare il vaccino stesso. pensiamo ad esempio al vaccino antinfluenzale, o all’antitetanica: anche questi sono vaccini che si possono fare presso i centri vaccinali di Roma. Sarà sufficiente procedere e fissare un appuntamento (tramite telefono o via email) e presentarsi nel giorno e all’orario stabilito. La vaccinazione a Roma è una delle cose che possiamo spiegarti come fare.

I centri vaccinali a Roma sono molti e divisi per ASL. Qui di seguito troverete informazioni utili relative ai vari centri che effettuano i vaccini nella città di Roma: consultate orari e contatti dei vari centri per le vaccinazioni per sapere dove recarvi per effettuare le vaccinazioni mancanti.

ASL Roma 1

Vaccini ASL Roma

La vaccinazione è uno dei grandi progressi dell’umanità e permette a tutta la collettività di evitare malattie e di debellare una possibile epidemia. Vaccinando un elevato numero di soggetti è possibile proteggere dalle malattie tutti i soggetti più deboli (bambini, neonati, anziani, immuno depressi e malati).

Solitamente i vaccini sono combinati: servono a proteggere chi si vaccina da più malattie contemporaneamente. Il vaccino esavalente, o il vaccino tetravalente ne sono esempi chiari: se tutti si vaccinano si produce un meccanismo noto come immunità del gregge. Grazie a tale fenomeno le malattie vengono ridotte e portate fino alla loro scomparsa, com’è successo ad esempio con la malattia del vaiolo: il vaccino contro il vaiolo è stata il motivo per cui oggi è una malattia presso che inesistente nella nostra civiltà.

L’ASL Roma 1 ha un sistema di ospedali e centri per vaccini davvero molto efficiente: vediamo di seguito quali sono le strutture e i loro orari. In caso di dubbi è possibile mandare una mail all’indirizzo vaccinazioni@aslroma1.it.

Sede Indirizzo Orari Telefono
1 Via Plinio, 31  aperto al pubblico
lun-ven 8-12
lun e mer 14.30-16.30
06.68354666
1 Via San Giovanni in Laterano, 155 su appuntamento
lun-sab 9.00-13.00
mar e gio 14.30-16.30
06.68354666
2 Via Boemondo, 21 accesso libero (max 25 persone): lun-ven 9.00-11.00
su prenotazione: lun-ven 8.40-12.20
mar e gio 14.30-16.20
06.68354666
3 Via Dina Galli, 3 lun-ven 8.00 – 12.00
(Solo prenotati): mar e gio 14.00-16.30
06.68354666
per consulenze: +3906.77304638; +390677304603.
13 Via Boccea, 625 lun-ven 8.30-12.30
lun e mer 14.30 – 16.30
06.68354666
14 Via Jacobini, 6 lun-ven 8.30-12.30
lun e gio 14.30-16.30
06.68354666
15 Via S. Daniele del Friuli, 8 lun-ven 8.00-11.30
lun e mar 14.30-16.30
06.68354666
Fax +390668354780
15 Via Stazione di Cesano, 838 lun e mer 9.30-12.00 06.68354666
Fax +390668356157

Asl Roma 2

Asl e vaccini obbligatori
La vaccinazione è una pratica davvero efficace per debellare le malattie più diverse; utilizzando un processo di stimolazione del nostro organismo si producono numerose difese immunitarie. Il vaccino introduce nel nostro corpo una minima dose di infezione, per reagire con il nostro corpo e produrre tante cellule che ci rendano immuni a quella malattia.

L’ASL Roma 2 ha numerosi centri vaccinali abilitati alla vaccinazione dei soggetti che ne necessitino uno: che sia il vaccino antinfluenzale o il vaccino tetravalente. Sarà sufficiente consultare la seguente tabella e recarsi presso il punto vaccinale corretto e richiedere di effettuare la propria vaccinazione. Per informazioni è possibile scrivere via mail all’indirizzo vaccinazioni@aslroma2.it.

Sede Indirizzo Orari Telefono
6 viale Dulio Cambellotti, 11 dal lunedì al  venerdì: ore 8,30-17,30
Consulenze: dal Lunedì al Venerdì 0re 12,30-15,15
Su appuntamento: lun-ven 8,30-12,40
mar e gio 14,00-16,30
Sab 8,30-12,10
06.5100.6666
4 viale B. Bardanzellu, 8 Aperto: lun-ven 10.00-12.30
Su appuntamento: lun-ven 8,30-12,30
mar e gio 14,00-16,30
06.5100.6666
5 via Telese, 80 Accesso libero: lun-ven 11.00-12.00
Su appuntamento: lun-ven 8,30 – 12,40
mar e gio 14,00 – 16,30
06.5100.6666
5 via degli Eucalipti, 14 Accesso libero: lun-ven 8.30-11.30
Su appuntamento: lun-sab 8,30 – 13,00
mar e gio 14,00 – 17,00
06.5100.6666
7 via Nocera Umbra, 110 Accesso libero: lun-ven 8.30-11.30
Su appuntamento: lun-ven 8,30-12,40
lun-mar e mer 14,30-17,30
Gio 14,00-16,30
06.5100.6666
7 via Cartagine, 85 Accesso libero: lun-ven 8.30-11.30
Su appuntamento: lun-gio 8.30 12.10
14.00-16.30
Ven 8.30-12.10
06.5100.6666
8 via San Nemesio, 21
(presso CTO)
Accesso libero: lun-ven 8.30-11.30
Su prenotazione: lun-gio 8.30-12.40
14.00 – 16.40
Ven 8.30-12.40
06.5100.6666
 9 via Ardeatina, 1227 Accesso libero: lun-ven 8.00-12.30
Su prenotazione: lun-sab 8.30-12.40
lun 14.30-16.30
mar 14.00-17.30
06.5100.6666
9 via Ignazio Silone, 100 Accesso libero: lun, mer e ven 12.15-13.30
Su prenotazione: lun-ven 8.30-12.40
lun e gio 14.30-16.30
06.5100.6666
9 via Frignani, 83 Accesso libero: lun, mer e ven 11.00-12.15
gio 15.00-16.30Su prenotazione: lun merc e ven 8.30-12.00
mar e gio 8.30-12.40
mar 14.00-16.30
06.5100.6666

ASL Roma 3

Bambina e dottore
Anche l’ASL Roma tre ha istituito negli anni un servizio capillare per la vaccinazione di tutti i propri cittadini. Utilizzando le sedi ospedaliere sparse sul territorio il personale medico riesce ogni anno a offrire un servizio di vaccinazioni e di consegna di certificati personali efficiente. Qui di seguito riportiamo per comodità l’elenco delle strutture e dei centri vaccinali di Roma 3 che offrono il servizio capillare sul proprio territorio.

Sede  Indirizzo  telefono   orario 
 Fiumicino via Giorgio Giorgis 56 06 56484720 lunedì, martedì, mercoledì e venerdì 12:30-13:00; giovedì 10:00-12:00 e 15:30-16:30
 Acilia lgo Girolamo da Montesarchio 21  06 56483213  dal lunedì al venerdì 12:45-13:30
 Ostia lungom. P. Toscanelli 230 06 56483480  dal lunedì al venerdì 10:00-12:00; martedì 14:30-16:30 (il servizio rilascio certificati e informazioni sarà sospeso dal 12 al 16 Agosto 2019)
 Massimina via Serafino Belfanti 76 06 56486641 mercoledì 14:30-17:00
 Pisana via della Consolata 52 06 56486540 lunedì, martedì e giovedì 8:30-9:30
 Gianicolense via Federico Ozanam 126 06 56486400 dal lunedì al venerdì 11:30-12:30
 Portuense  via Portuense 575 06 56485103 lunedì 8:30-12:00

ASL Roma 4

Vaccinazioni Roma
L’ASL Roma 4 ha attivo un servizio dedicato alle vaccinazioni: per poter prenotare la propria vaccinazione sarà sufficiente chiamare il numero verde 800 539762 attivo dal lunedì al venerdì (ore 9.00 – 13.00). Gli operatori risponderanno alla vostra chiamata chiedendovi il vostro codice fiscale, il nome della persona per cui si effettua la prenotazione del vaccino: nome cognome, codice fiscale e data di nascita.

Nel caso in cui non si volesse procedere ad una prenotazione, ASL Roma 4 prevede anche la possibilità di recarsi liberamente in uno dei propri centri vaccinali ed effettuare la propria vaccinazione liberamente, senza prenotazione: nei centri vaccinali sono disposte code in base all’ordine di arrivo dei pazienti. Sarà quindi sufficiente presentarsi nella struttura dedicata e munirsi di biglietto salva coda.

Anche per l’ASL Roma 4 è possibile comunicare via mail all’indirizzo infovaccini@aslroma4.it oppure chiamando il numero verde dell’ASL.

Sede Indirizzo Orari
1 Via Terme di Traiano 39/a
Civitavecchia
Lun.Mart.Merc.Ven. 8.30 – 11.00
Giov. 15.00 – 17.00
1 Via Valdambrini, 115
Santa Marinella
Mart.Merc.Giov. 9.00 – 11.30
1 Largo Donatori del Sangue
Tolfa
Merc. 9.00 – 11.30
1 Via Civitavecchia
Allumiere
Giov. 9.00 – 11.30
2 Largo del Verrocchio s.n.c.
Ladispoli
Mart.Merc.Ven. 9.00 – 12.00
2 Via Martiri delle Foibe, 95
Cerveteri
Lun.Mart.Giov. 9.00 – 12.00
Mart. 14.30 – 16.30
3 P.Le dell’ Ospedale Vecchio snc
Bracciano
Merc. 9.00 – 12.00
Mart. 14.30 – 16.00
Giov. 9.00 – 11.00
3 Via Marco Polo, snc
Anguillara Sabazia
Mart. Ven. 9.00 – 11.00
Giov. 14.30 – 16.00
3 P.zza Vittorio Veneto, 1
Manziana
Lun. 9.00 – 11.00
4 Via Adriano I, n°8
Campagnano di Roma
Mart. Merc. 9.00 – 12.00
4 Via Regina Margherita 6b
Formello
Giov. 9.00 – 12.00
4 Via A. Gramsci 8
Fiano Romano
Merc. Giov. 9.00 – 12.00
4 Via Tiberina km. 15,500
Capena
Lun. 9.00 – 12.00
4 Via Elena Baccelli n. 25
Rignano Flaminio
Lun. Ven. 9.00 – 12.00
4 Viale Alcide De Gasperi, 11
Castelnuovo di Porto
Mart. 9.00 – 12.00

ASL Roma 5

L’Asl Roma 5 prevede quattro centri vaccinali dedicati alla vaccinazione di soggetti giovani e adulti. In esse è possibile recarsi con o senza prenotazione, facendo solo attenzione agli orari delle visite e delle erogazioni delle prestazioni mediche.

Per informazioni e scoprire dove effettuare la vaccinazione a Roma è possibile scrivere una mail all’indirizzo dell’ASL infovaccini@aslroma5.it.

Sede Indirizzo Orari Telefono
Mentana via Reatina snc, angolo via Fermi (presso il Distretto Sanitario) Prenotazioni: mar 12.30-14.00
gio 9.00-12.00
Ambulatorio: mar 7.30 – 10.30
06.9007 5170
Guidonia via Tenuta del Cavaliere 1 (presso il Dip. di Prevenzione) Per prenotazioni: lun-ven 12.00-13.30
gio 9.00-12.00
0774.3589 067  06.9009 3507
Tivoli Piazza Massimo 1 (presso il Distretto Sanitario) Per prenotazioni: lun-ven 12.00-13.30
gio 9.00-12.00
Ambulatorio: mer, gio e ven 8.30-12.00
0774.704 713
Colleferro Via degli Esplosivi 9, Palazzina A (presso il Dip. di Prevenzione) lun e gio 9.00-12.00 06.9709 7535

ASL Roma 6

L’Asl Roma 6 comprende numerosi centri e strutture. Presso tali centri è possibile effettuare la propria vaccinazione obbligatoria se manca, o il richiamo del vaccino scaduto.

  • Ospedale dei Castelli
  • Ospedale dei Frascati
  • Ospedale di Velletri
  • Ospedale di Anzio
  • Presidio Villa Albani-Anzio
  • Presidio h12 di Marino

Vaccinazioni obbligatorie per la scuola

Vaccinazioni obbligatorie scuola
La legge nazionale sulle vaccinazioni (testo ufficiale della legge 31 luglio 2017, numero 119 “Conversione in legge del decreto 73/2017 contenente disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale”) ha previsto che tutti i bambini e ragazzi da 0 a 16 anni debbano essere vaccinati obbligatoriamente per le seguenti 10 malattie:

  1. vaccino anti-poliomelite
  2. vaccino anti-difterico
  3. vaccino antitetanico
  4. vaccino anti epatite B
  5. vaccino anti pertosse
  6. vaccino anti influenza Haemophilus tipo b
  7. vaccino anti morbillo
  8. vaccino anti rosolia
  9. vaccino anti parotite
  10. vaccino anti varicella

Le varie ASL di appartenenza sono inoltre autorizzate a rilasciare a tutti i propri cittadini una copia del certificato vaccinale. Per ottenere il certificato vaccini sarà sufficiente recarsi presso il proprio centro vaccinale portando con sé codice fiscale e il proprio libretto delle vaccinazioni firmato e timbrato.

Se si fosse proceduto alla vaccinazione in una sede diversa da quella della propria ASL di appartenenza sarà possibile chiedere che il proprio libretto delle vaccinazioni sia aggiornato recandosi presso il centro vaccinale della propria zona, con il proprio codice fiscale, un documento che attesti l’avvenuto vaccino (documento ufficiale timbrato e firmato da chi ha proceduto alla vostra vaccinazione), un proprio recapito telefonico e una copia del documento d’identità del genitore – in caso di minori.

Controllare i vaccini per la scuola

Terra e vaccini
Per l’immissione in una scuole i bambini sono tenuti ad essere IN REGOLA con le proprie vaccinazioni: ogni istituto quest’anno scolastico procede al controllo dei propri iscritti consultando l’Anagrafe Vaccinale Regionale.

Per tutti i soggetti che risultassero NON IN REGOLA le istituzioni scolastiche invitano i soggetti a controllare i motivi di tale loro irregolarità. L’anagrafe vaccinale potrebbe catalogare come “non in regola” soggetti per cui mancano alcuni richiami di vaccinazioni obbligatorie. In tal caso sarà obbligo della famiglia del bambino rivolgersi al centro vaccinale di riferimento per la propria famiglia e provvedere alle vaccinazioni mancanti. L’Anagrafe procederà a indicare il soggetto vaccinato come “SOGGETTO IN REGOLA”: sarà a questo punto possibile la sua iscrizione a scuola.

Tuttavia l’irregolarità che si legge sul resoconto dell’Anagrafe potrebbe essere anche dovuta ad alcuni “errori burocratici”: un codice fiscale errato, una mancata vaccinazione in quanto non necessaria (si pensi al caso di un vaccino anti varicella mancante perché quel bambino la varicella l’ha già avuta), o magari perché svolte in una differente ASL ( nel caso ad esempio di un trasferimento di dati)… Pertanto si invitano le varie famiglie a controllare attentamente il proprio report presso l’Anagrafe Vaccinale Regionale nel caso di una difficoltà nell’iscriversi a scuola.

Share618Share108Send
Editore

Editore

Related Posts

Come verificare se una sigaretta elettronica è sicura: controlli e certificazioni da conoscere

sigaretta elettronica certificata
by Editore
28/04/2025
0
1k

Verificare la sicurezza di una sigaretta elettronica è un passo essenziale per tutelare la propria salute e vivere un'esperienza di svapo priva di rischi. Con...

Read more

Come lenire il mal di denti: soluzioni d’emergenza e consigli immediati

denti dolore farmaci
by Editore
14/11/2024
0
918

A chi non è capitato di essere colpito da un terribile mal di denti nel fine settimana, durante una vacanza o nei giorni festivi, quando...

Read more

I sintomi della psoriasi: come riconoscerli e cosa sapere

come-curare-psoriasi
by Editore
08/09/2024
0
911

La psoriasi è una patologia infiammatoria cronica della pelle che colpisce circa il 2-3% della popolazione mondiale, con manifestazioni molto variabili per sede, gravità e...

Read more

Come conservare la frutta fresca in casa: scopri se usare il frigo o credenza per avere sempre frutta in forma

frutta coonservazione
by Editore
24/03/2024
0
2.2k

Nel tentativo di mantenere la frutta fresca più a lungo, molti di noi si trovano davanti a un bivio: frigorifero o cestino? E, una volta...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist