Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come utilizzare una radio VHF

Editore by Editore
07/04/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
474
SHARES
947
VIEWS
Condividi

Per “radio VHF” s’intendono generalmente quegli apparecchi ricetrasmettitori utilizzati sia in campo radioamatoriale sia, per motivi di sicurezza, sulle imbarcazioni.

Il campo di frequenze utilizzato in questi ricetrasmettitori è la banda VHF, acronimo di Very High Frequency, che va dai 144 Megahertz ai 146 Megahertz (MHz) o dai 156 ai 161MHz. La banda inferiore è quella utilizzata dai radioamatori, mentre quella a frequenze più elevate è la cosiddetta “banda marina”.
In entrambi i casi, l’apparecchio deve essere omologato dalle PP.TT (poste e telecomunicazioni) e l’utilizzatore deve possedere il “patentino” di autorizzazione all’uso.

Possono essere sia portatili, dall’aspetto simile a walkie talkie, che fissi, con microfono esterno. Il loro prezzo si aggira da un minimo di 200 euro in su.

Nell’apparecchio portatile le batterie per l’alimentazione e l’antenna sono incorporate, mentre per quelli fissi occorre installare un’antenna e collegare il cavo schermato di discesa del segnale d’antenna al connettore presente sull’apparecchio.

E’ importante che antenna e cavo siano del tipo adatto come impedenza e frequenza di accordo. Un’antenna sbagliata, in fase di trasmissione, potrebbe portare al surriscaldamento dell’apparecchio.
Per i sistemi fissi occorre connettere inoltre i cavi di alimentazione a batterie o a un adatto alimentatore da rete 220V con uscita a 12V.

Vediamo ora i comandi normalmente presenti sul pannello frontale dei ricetrasmettitori VHF.

– Pulsante di accensione (talvolta comune alla manopola di volume).
– Controllo di volume.
– Squelch. Consente di annullare il fruscio di fondo in assenza di segnale o con segnali ricevuti di ampiezza molto piccola.
– Selezione dei canali di ricezione/trasmissione.
– Selezione della banda di frequenze di ricezione/trasmissione (in caso di sistemi multibanda)
– Selezione della potenza di trasmissione. In alcuni dispositivi esiste la possibilità di variare la potenza del trasmettitore allo scopo di ridurre il consumo di energia. E’ utile quando non si deve trasmettere a grande distanza. Ad esempio si può passare da 25W a 1W di potenza.
– In un apposito display, sono indicate, generalmente, la frequenza di trasmissione/ricezione e/o il numero del canale selezionato. Possono inoltre essere indicate alcune funzioni impostate quali la potenza di trasmissione (Hi-Lo), se si è in ricezione o trasmissione, lo stato della batteria ecc.
– Negli apparecchi per imbarcazioni è presente anche il tasto che sintonizza il ricetrasmettitore sul canale 16, che e’ il canale di emergenza.
– Il tasto “scan” attiva la scansione dei canali, al fine di ricercare stazioni presenti.

Una volta ritrovato il canale dove si vuole comunicare, si attende che il canale sia libero dopodiché si pigia il pulsante generalmente presente sulla sinistra del microfono o del portatile. In questo modo l’apparecchio funzionerà da trasmettitore e le parole che si diranno al microfono saranno diffuse via etere. Come tutti sanno, non si tratta di un telefono: la comunicazione e’ “simplex”, cioè si può o parlare o ascoltare, per cui e’ bene evitare lunghissimi monologhi…

Nel caso di comunicazioni tra natanti, nei primi 3 minuti di ogni ora e di ogni mezz’ora non si deve trasmettere, in modo da poter ascoltare eventuali richieste di aiuto.

Share190Share33Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist