Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Uova contaminate: Rischi e pericoli connessi alla loro assunzione

Editore by Editore
17/08/2017
in Video Ricette e Guide di Cucina
Reading Time: 3min read
come-capire-uovo-fresco
468
SHARES
936
VIEWS
Condividi

I recenti fatti di cronaca hanno generato un’ondata di allarmismo e di interrogativi: a quali rischi si va incontro, se ci si ritrova a mangiare inconsapevolmente delle uova contaminate? Esiste un metodo sicuro per riconoscere la loro freschezza al momento dell’acquisto.
Proviamo a rispondere a questi quesiti, procedendo per ordine e partendo dall’analisi dei fatti.

Indice Guida Gratis:

  • Lo scandalo alimentare delle uova contaminate
    • Che cos’è il fipronil
    • Quali sintomi in caso di ingestione?
    • Come riconoscere le uova fresche

Lo scandalo alimentare delle uova contaminate

In questo rovente Agosto 2017 è scoppiato inaspettato e improvviso, provocando notevoli preoccupazioni tra i consumatori, lo scandalo delle uova contaminate al Fipronil.
Attualmente, stando alle notizie divulgate dalla commissione europea, sono 15 i Paesi coinvolti, inclusa l’Italia.
Questo nonostante le tempestive smentite del Ministero della Salute, che asserisce che nel nostro Paese non siano state distribuite uova contaminate con il fipronil.
A chi credere? Lo scopriremo nei prossimi giorni, dal momento che le vicende sono in continua evoluzione; al momento ciò che più ci preme è analizzare le potenziali insidie per la salute dei consumatori.

 

Che cos’è il fipronil

Nome commerciale della molecola fluocianobenpirazolo, è un insetticida adoperato prevalentemente come antiparassitario ed antipulci.
Il suo utilizzo è lecito ed ammesso sugli animali da compagnia (cani, gatti, etc.) mentre vige il divieto assoluto di adoperarlo sugli animali destinati al consumo alimentare, quindi anche sulle galline.
Questo perché, se ingerito dagli esseri umani, può provocare gravi interferenze con organi vitali quali reni, fegato e tiroide.
Stando a quanto affermato dagli esperti in materia, i rischi connessi all’assunzione di uova contaminate al fipronil sono correlati direttamente alle quantità.
Il consumo casuale e sporadico di un singolo uovo non fa percepire l’effetto dell’insetticida all’organismo umano, ciò avviene quando se ne consumano parecchie.
Del resto, è quasi superfluo ricordare che un consumo eccessivo di uova può essere deleterio per fegato e colesterolo, anche qualora queste siano sane al 100%.

Quali sintomi in caso di ingestione?

Certo, nel dubbio, meglio comunque evitarne l’assunzione singola e sporadica, e soprattutto meglio non esporre i propri bambini a rischi legati ad uova contaminate.
I primi sintomi legati all’assunzione di uova al fipronil sono: tremori, irritabilità e ipereccitabilità; nei casi poi di consumo più abbondante possono subentrare anche episodi di letargia e convulsioni.
Tutte manifestazioni che, sebbene lentamente, tendono a passare da sole. Tuttavia, per evitare che la molecola venga assorbita dall’intestino, previo consulto medico, potrebbe essere opportuno ricorrere ad una lavanda gastrica oppure al supporto di un purgante salino.

uova-come-riconoscerle
Questi sono i riferimenti che identificano un uovo e la sua provenienza

Come riconoscere le uova fresche

Tuttavia, il rimedio naturale più efficace resta quello di assumere soltanto uova sane e fresche, ed in quantità moderate.
Come si fa per riconoscerle? Alcune caratteristiche sono fondamentali.
Anzitutto il guscio, che deve risultare pulito ed intatto; secondariamente l’altezza, anche se si tratta di uova cosiddette extra se supera i 4mm di certo appare sospetta.
Aprendo le uova poi, l’albume deve risultare chiaro, limpido e gelatinoso, senza la presenza di corpi estranei; il tuorlo invece non deve presentare contorni e deve restare posizionato sempre al centro, anche quando si ruota l’uovo.
Fondamentale infine è che l’uovo presenti il codice impresso sul guscio, che consente di identificare informazioni basilari quali Paese e allevamento di provenienza, nonché la data di scadenza.

Share187Share33Send
Editore

Editore

Related Posts

Come preparare le petulla, le gustose frittelle made in Albania

by Editore
27/02/2025
0
923

La cucina albanese, spesso ingiustamente sottovalutata, è un tesoro nascosto che merita di essere esplorato e apprezzato. Nonostante la sua vicinanza geografica, molti in Italia e...

Read more

Come preparare il Fiadone, il tipico dolce abruzzese di Pasqua: ricetta classica e varianti

fiadone pasqua
by Editore
28/03/2024
0
909

Il fiadone, con le sue radici profonde nella tradizione culinaria dell'Abruzzo e del Molise, è un simbolo di festività e convivialità che si fa strada...

Read more

Guida pratica ai lecca lecca: come fare un perfetto lollipop a casa

come-si-fa-lecca-lecca
by Editore
23/03/2024
0
1.1k

I bambini vanno pazzi per i lecca lecca, tanto che danno l'idea, talvolta, che non smetterebbero più di mangiarli. Anche i genitori non li disprezzano,...

Read more

Cosa sono le puntarelle, come tagliarle e cucinarle

cicoria ricette
by Editore
27/02/2024
0
898

Le puntarelle, una delizia stagionale tipica della cucina romana, stanno conquistando il palato di buongustai e appassionati di cucina sana in tutto il mondo. Questo...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist