Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come togliere l’aria dai termosifoni

Editore by Editore
03/03/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
449
SHARES
897
VIEWS
Condividi

Credo che sarà capitato a tutti voi di avere avuto problemi di presenza di aria all’interno dei termosifoni di casa e non sapere come fare per risolverlo.
Dato che non sempre si può chiamare il tecnico affinché possa provvedere al posto vostro alla risoluzione del problema, vediamo insieme come fare per liberare i termosifoni dall’aria.
Dovete sapere che se l’aria si accumula nel termosifone vi ritroverete a pagare di più nella bolletta perché questa non consente il buon funzionamento del riscaldamento, riducendo l’efficacia termica dei vostri radiatori. Infatti la presenza di aria nell’impianto non consente al radiatore di riscaldarsi nella parte sommitale, ma soltanto in quella inferiore. La presenza di aria inoltre provoca un rumore fastidioso e sembra che l’acqua all’interno del radiatore stia gorgogliando, ciò si manifesta soprattutto nel momento dell’accensione.
Si deve perciò intervenire e spurgare l’aria dal termosifone.
Bisognerà quindi aprire le manopole di tutti i radiatori, girando le apposite manopole presenti nella parte alta del termosifone, nel verso di apertura, di solito contrassegnata con la “A”, e fino alla fine della corsa.
In un secondo momento, e nel caso in cui si abbia un riscaldamento di tipo autonomo, bisognerà intervenire nella caldaia. Questa infatti deve essere obbligatoriamente spenta tramite l’interruttore elettrico e poi di dovrà provvedere ad aumentare la quantità d’acqua circolante nel circuito dell’impianto, tramite il rubinetto, che solitamente si trova nella parte bassa della caldaia, che collega l’impianto dell’acqua diretta a quello di riscaldamento. Bisognerà aprite questo rubinetto e nel frattempo controllare il manometro e che la lancetta di quest’ultimo salga sino a stabilizzarsi, facendo però attenzione che la pressione non superi i 2 BAR.
E’ ovvio che nel caso si tratti di un impianto di riscaldamento centralizzato non si potrà provvedere ad effettuare questo tipo di operazione, ma si passerà solamente a spurgare l’aria dai radiatori.
Per fare ciò bisognerà iniziare dal radiatore che si trova più lontano rispetto alla caldaia, e quindi l’ultimo dell’impianto, e si farà uscire l’aria dalla valvola di sfiato che si trova nella sua parte sommitale ed opposta al rubinetto, che un attimo prima avevate provveduto ad aprire. Si tratta di una rondellina o di una semplice vite che va allentata.
Portate con voi una bacinella e collocatela sul pavimento in corrispondenza di questa valvola dalla quale dapprima uscirà l’aria e subito dopo essa si accompagnerà all’acqua, sotto forma di spruzzi. Bisognerà attendere che il radiatore si svuoti di tutta l’aria presente al suo interno e ve ne accorgerete allorquando l’acqua comincerà a fuoriuscire in maniera costante. A quel punto si provvederà a chiudere la valvola di sfiato e a ripetere la stessa operazione in tutti i radiatori, a chiudere il rubinetto dell’acqua della caldaia e a stabilire la pressione ad 1 BAR agendo, se ne è il caso, sulla valvola di sfiato di un radiatore dell’impianto e facendone fuoriuscire l’acqua in eccesso. Non vi rimane altro che accendere la caldaia e controllare che tutti i radiatori si scaldino in maniera uniforme. Questa operazione che, come avete visto dura pochi minuti, bisognerebbe farla almeno una volta l’anno.

Share180Share31Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist