La soluzione ottimale ( se non altro a livello di risparmio)per scegliere una casa per le vacanze, oltre a quelle abitualmente utiizzate come agenzie viaggi o agenzie immobiliari è per molti quella di affidarsi, a conoscenti o amici residenti nel luogo prescelto per la vacanza oppure rivolgersi direttamente al personale del locale ufficio per il turismo, dove, di norma, sono presenti gli elenchi di contatti di proprietari di abitazioni da affittare per il periodo richiesto.
Indice Guida Gratis:
Come affittare una casa per le vacanze
Le agenzie viaggi e quelle immobiliari presentano diversi punti negativi, almeno lato economico. La tariffa è solitamente elevata, dovendo guadagnare, per il servizio offerto, la loro percentuale, cifra non indifferente.
Le agenzie immobiliari situate nel luogo prescelto per la vacanza, hanno, però, di contro il vantaggio a differenza delle agenzie di viaggio di avere conoscenza del posto e quasi sempre della casa da affittare per le vacanze.
Altro particolare esse sono per la maggior parte gestite dai proprietari i quali, traggono vantaggio e guadagno se gli immobili dati loro in gestione dai proprietari vengono affittati, ovvero se trovano clienti. Le agenzie di viaggi e quelle immobiliari di una certa dimensione, dove lavorano un certo numero di impiegati sono sconsigliate, per via dello scarso interesse che potrebbe avere un semplice impiegato nel far firmare un contratto ad un cliente.
Per esperienza personale, cito la Sicilia, dove tramite il suddetto ufficio per il turismo, posto in zona Selinunte (TP) sono stato messo in contatto con il proprietario di una casa in riva al mare. Il periodo da me richiesto era il mese di Luglio, la casa si trovava in riva al mare, come da fotografie inviatemi via mail, e l’accordo è stato trovato subito, pagamento a fine vacanza, con tutto compreso: gas, luce, acqua.Bozza di contratto anch’essa inviatami via mail direttamente dal proprietario.
Consiglierei a tutti di approfondire questa modalità di ricerca, in quanto non presenta svantaggi, se non quello di imbattersi in persone disoneste, ma di seguito vengono elencate alcune modalità da seguire per evitare di cadere in mano a persone non affidabili. Diversi aspetti vantaggiosi, uno su tutti: il prezzo stabilito direttamente con la proprietà, senza l’intervento di intermediari, con notevole risparmio di tempo e di danaro.
Resta inteso che bisogna diffidare di chi non è in grado di fornire informazioni dettagliate, delle fotografie della casa. Può essere molto utile farsi inviare una copia di contratto o accordo tra le parti, magari già firmato dal proprietario della casa, in modo di cautelarsi da eventuali possibili truffatori. E’ altresì sconsigliato mandare anticipi sul prezzo pattuito, ma pagare una volta in loco, cosa non fattibile con le agenzie.