Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come rilassare il corpo per la meditazione

Editore by Editore
01/03/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
476
SHARES
951
VIEWS
Condividi

Gli impegni lavorativi e famigliari, la quotidianità con i suoi ritmi sempre più veloci, le nevrosi altrui che inevitabilmente si riversano anche su chi gli passa accanto, portano ad accumulare stress che finiscono per contaminare pesantemente la mente e, di conseguenza, ad intossicare il corpo. Sempre più persone soffrono di ansia, attacchi di panico, depressione, nervosismo generalizzato e tutto ciò influisce sulle capacità lavorative e relazionali. E qui si innesca il classico cane che si morde la coda. Prima di ricorrere a farmaci conviene provare con metodi di rilassamento naturali, tra i quali pare eccellere per efficacia la meditazione. Contrariamente a quanto pensano alcuni, iniziare a meditare non significa “tradire” il proprio credo religioso. E’ vero che questa pratica deriva in origine dall’insegnamento buddista, ma è altrettanto vero che ormai viene insegnata a tutti e non prevede di adottare principi avulsi o in opposizione ad altre religioni.
La meditazione può essere effettuata nella comodità di casa, anche se per impararne il metodo corretto è consigliabile seguire almeno qualche lezione da un bravo maestro. Ormai vi sono molti corsi di meditazione “laica” ed il loro costo è solitamente contenuto.
Meditare significa trovare una via per rilassare corpo e mente, ma anche per avere una visione più profonda del proprio essere, e quindi imparare a stemperare le risposte violente e rabbiose agli stimoli più fastidiosi. Certo, non ci si può aspettare di ottenere ottimi risultati già dalle prime volte, così come non si può pretendere di raggiungere la serenità meditando solo ogni tanto. La meditazione non è un farmaco che si assume al bisogno, ma richiede costanza. Così come non è vero che basta sedersi al buio con le gambe incrociate per meditare.
Innanzitutto, la meditazione richiede di imparare a respirare. Anche se questa ci sembra un’operazione elementare, di fatto sono pochi coloro che sanno respirare correttamente, ossia con respiri profondi ed eseguiti “di pancia”. Inoltre è importante assumere una posizione corretta: non è obbligatorio sapere adottare alla perfezione la posizione del loto. Infatti, si può meditare anche camminando, seduti su una sedia o sdraiati. L’importante è mantenere la schiene ben eretta senza sforzare i muscoli (tenere la posizione non deve essere fonte di dolore, altrimenti tutto il beneficio si perde). Le spalle devono essere morbide, l’ambiente circostante non deve portare distrazioni. L’ideale è tenere gli occhi chiusi o fissare una parete vuota. La cosa più difficile è non farsi trascinare dalla miriade di pensieri che, soprattutto nei primi tempi, non permettono di concentrarsi sulla respirazione e sul corpo. Inoltre, è importantissimo meditare ogni giorno almeno un quarto d’ora. L’ideale è farlo al mattino, prima di affrontare la giornata, ma anche la sera è un buon momento (si consiglia un pasto leggero prima della pratica). Per esperienza personale, posso affermare che la meditazione è veramente utile per rilassarsi. I vantaggi sono molti, gli svantaggi nulli (non c’è pericolo che faccia male, al massimo vi parrà di non notare alcun cambiamento). Non ho dubbi, la consiglio a tutti.

Share190Share33Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist