Nel nostro paese l’incubo di ogni automobilista è l’autovelox.
Ma è giusto fare chiarezza a riguardo poiché molti autovelox sono contestabili tramite il Giudice.
Oggi andremo a scoprire quali sono le condizioni per poter contestare una multa presa con l’autovelox.
Quelli fissi sono tutti quei autovelox che ci sono in autostrada e sono in punti precisi, mentre quelli mobili sono tutte quelle macchine di controllo della velocità che vengono poste per qualche ora e poi spostati dalle autorità locali.
In entrambi i casi ci devono essere dei precisi presupposti per rendere la multa valida e non contestabile da parte dell’automobilista.
I requisiti fondamentali che le autorità devono rispettare affinchè la multa non possa essere contestabile è quello di mettere dei cartelli che indicano che in quella strada o zona vi sono controlli della velocità elettronica. Se manca questo cartello che vi avvisa la multa è contestabile.
Fac simile ricorso multa autovelox mobile
Altro punto fondamentale è che in caso di controlli fatti con autovelox mobile, oltre ad avere un cartello che informa dei controlli di velocità, devono avere le macchine di servizio e non possono usare macchine civili e inoltre le macchine di servizio devono essere visibili e non nascoste dietro le siepi o altro.
Lo scopo della multa non è quello di punire il guidatore o automobilista ma è quello di educare il guidatore essendo un deterrente onde evitare il superamento della velocità.
Se si ha un comportamento da furbi del tipo che non vengono segnalati i controlli di velocità elettronici e vengono nascoste le macchine di servizio delle autorità che fanno il controllo, questo comportamento non educa ma punisce e la legge dice chiaramente che i controlli devono essere fatti nel rispetto della legge.
I dubbi nascono che dal momento che si contesta una multa il Giudice a priori vi da torto e pertanto bisogna dimostrare tutto quello che si dichiara con delle prove.
La nostra legge a riguardo è strana poiché se una persona si lamenta dovrebbe essere ascoltato e creduto e non essere giudicato a priori un furbo.
La mia esperienza riguarda delle multe che ho preso allingresso di un centro abitato.
I vigili erano nascosti dietro ad una siepe e non avevano la macchina di servizio.
Inoltre più avanti vi era un cartello di controllo della velocità di colore bianco ed è un cartello eterno nel senso che è stato posto dal momento che hanno fatto quella strada.
Ho ricevuto la multa a casa dove mi veniva contestata linfrazione per un superamento del limite di 10 Kmh.
Sempre nella multa vi era scritto che non è stato possibile contestarla al momento poiché la mia velocità non permetteva il fermo da parte dei vigili locali.
Io ho contestato la multa tramite unassociazione dei consumatori che mi hanno sostenuto.
È stato contestato che la mia velocità era di 60 Kmh e pertanto mi si poteva contestare linfrazione subito e poi è stato contestato il vecchio cartello che non era a norma e il fatto che i vigili non avessero la macchina di servizio.
Il Giudice mi ha dato ragione eliminando la multa.
I vantaggi nel contestarla sono la possibilità di non pagare la multa mentre i svantaggi sono quelli che al momento della contestazione si ha a priori un aumento dellinfrazione.