fbpx
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 5 Febbraio, 2023
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 5 Febbraio, 2023
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

Requisiti richiesta Modulo contrassegno parcheggio disabili

Sei un portatore di disabilità permanete e hai necessità di scoprire le patologie ed i requisiti per richiedere il contrassegno invalidi? Vuoi scoprire la normativa per parcheggiare macchina? Scopri i requisiti e la normativa

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
06/04/2020
in Guide sul Lavoro
Reading Time: 19min read
1.4k
SHARES
2.8k
VIEWS
Condividi
ADVERTISEMENT

Era il 15 Settembre 2015 quando, il nuovo contrassegno per il parcheggio dei disabili passò dal vecchio colore arancione, a quello azzurro. Dopo lunghe è dure lotte, ad oggi, il contrassegno per il parcheggio degli invalidi è riconosciuto in tutta Europa. Tutti i vecchi possessori, poterono quindi fare richiesta al proprio comune in maniera gratuita.

In questa guida, andremmo a fornire risposte certe a tutte le persone che cercano online informazioni quali come quali sono i requisiti per ottenere il parcheggio invaliti e patologie contemplate:


ADVERTISEMENT

Come richiedere il certificato medico, cosa prevede la normativa, come compilare il modulo, l’orario per la sosta, la segnaletica da esporre in auto, quali sono i posti dove è previsto il divieto di fermata.

Indice Guida Gratis:

    • Requisiti richiesta contrassegno parcheggio disabili
    • Certificato medico per contrassegno parcheggio disabili
    • Agevolazioni contrassegno invalidi?
      • Normativa contrassegno disabili
  • Come fare richiesta del contrassegno disabili
  • Modulo richiesta contrassegno disabili Roma

Requisiti richiesta contrassegno parcheggio disabili

Come riportato dalla legge art. 381 del DPR 16 dicembre 1992 n. 495 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, la legge italiana prevede, oltre all’esenzione del ticket medico, un’agevolazione per tutti i portatori di disabilità permanente. Tutte le persone che non sono in condizione di poter camminare, che hanno difficoltà di deambulazione oppure hanno deambulazione sensibilmente ridotta (possono camminare, ma con molta difficoltà), possono fare richiesta al proprio comune del contrassegno parcheggio disabili, da richiedere mediante la compilazione di un modulo.

ADVERTISEMENT

La lista completa di chi ha diritto al Pass per il parcheggio disabili è presente sul sito dell’INPS. Per correttezza di informazioni la riportiamo integralmente. La lista delle categorie è disponibile qui – Link

DISABILI CON INVALIDITÀ CIVILE

  • Persone affette da handicap o disabilità psichico o mentale con indennità di accompagnamento
  • Persone invalide con gravi limitazioni a deambulare o persone disabili affette da pluriamputazioni
  • Persone invalide con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta
  • Persone Ipovedenti con gravi problemi
  • Persone Ipovedenti medio-gravi
  • Persone Ipovedenti lievi (articolo 6, legge 138/2001)

DISABILI CON HANDICAP

  • Persone disabili portatrici di handicap con ridotte o impedite capacità motorie permanenti
  • Persone invalide con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni
  • Invalidi con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta

PERSONE CON CECITÀ

Certificato medico per contrassegno parcheggio disabili

Aopo un accertamento medico scritto, possono richiedere al sindaco del loro comune di residenza un apposito contrassegno che permetta ai veicoli a loro disposizione di circolare e sostare più facilmente.

Grazie anche ai numerosi oss e volontari della Croce Rossa Italiana (Scopri come entrarne a far parte) la vita dei disabili è meno complicata.

Il contrassegno di invalidità ha una durata di 5 anni ma può essere rinnovato. Se l’invalidità, invece, è solo temporanea, la durata sarà pari a quella della stessa. Si tratta di un permesso speciale e assolutamente personale (non si può cedere ad altre persone), ma non è legato ad uno specifico veicolo.

Si può utilizzare in qualsiasi veicolo se a servizio della persona invalida. Scopri cosa fare per diventare OSS o come far richiesta per avere diritto alla legge 104.

Quando viene esposto il contrassegno per disabili sull’auto, questo deve essere in originale e ben visibile anche dall’esterno del veicolo.

Agevolazioni contrassegno invalidi?

agevolazione contrassegno invalidi
Con il contrassegno auto è possibile transitare nella maggior parte delle zone ztl urbane.

Le agevolazioni legate al contrassegno parcheggio disabili sono davvero molteplici. Alcune di queste ad esempio, prevedono la possibilità di circolare in zone a traffico limitato o controllato (ZTL o ZTC), nelle aree pedonali urbane, nelle corsie preferenziali. Viene inoltre consentito l’utilizzo della macchina anche durante i periodi in cui la circolazione generale è sospesa o limitata a particolari tipi di veicolo.

Si deve fare attenzione perchè l’accesso alle ZTL è differente da Comune a Comune, quindi è opportuno verificare preventivamente sul sito del proprio comune di residenza o chiamando direttamente la Polizia Municipale.

Con il contrassegno, si può anche parcheggiare in aree dove solitamente il parcheggio e a pagamento (ad esempio dove ci sono le strisce blu) o dove solitamente è vietato (ad esempio le zone a traffico controllato o limitato, sempre a patto che sia concesso l’accesso ad almeno una categoria di veicoli).

Questa autorizzazione permette ai veicoli a servizio delle persone disabili di:

  1. Possibilità di transito nelle corsie preferenziali riservate ai mezzi pubblici
  2. Possibilità di transito nelle in aree pedonali
  3. Possibilità di transito zone a traffico limitato
  4. Possibilità di circolazione con la macchina anche in caso di blocco legato all’inquinamento
  5. E’ concessa la sosta della macchina negli stalli riservati ai veicoli delle persone disabili e o invalide
  6. Sostare in tutte le zone a traffico limitato (salvo indicazioni specifiche)
  7. Sostare gratuitamente e senza limiti di tempo in tutti gli stalli blu
  8. Parcheggiare la macchina negli stalli nella quale è presente un divieto o una limitazione di sosta, basta che il veicolo non sia d’intralcio (se è presente un pannello integrativo di zona di rimozione non è consentito parcheggiare)

Normativa contrassegno disabili

La normativa del nuovo codice della strada (art. 381 del DPR 16 dicembre 1992 n. 495) prevede la possibilità di circolazione in Italia e tutta Europa, per tutti quei veicoli che espongono sul parabrezza il contrassegno disabili di colore azzurro.

Questo contrassegno permette ai veicoli a servizio delle persone disabili la circolazione in zone a traffico limitato e il parcheggio negli spazi appositi riservati e non.

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
ADVERTISEMENT

Come fare richiesta del contrassegno disabili

Per poter ottenere il permesso di parcheggio e circolazione disabili, bisogna recarsi all’ufficio medico legale per ottenere una certificazione medica che attesti la capacità di deambulazione sensibilmente ridotta o il fatto di essere non vedenti.

Con in mano questo certificato bisogna poi presentare una richiesta al Sindaco del Comune di residenza per ottenere il contrassegno. Generalmente non passa più di un mese per ottenere questo contrassegno, dipende infatti dai controlli che vengono effettuati e dai normali tempi di burocrazia. Il certificato può quindi essere rilasciato anche in meno di cinque giorni lavorativi.

Inoltre il certificato ha una validità di cinque anni.
Si può rinnovare il contrassegno invalidi allo scadere dei termini semplicemente presentando un certificato del medico di famiglia che confermi la persistenza della cecità o comunque delle condizioni sanitarie per le quali era stato rilasciato già in passato, oppure recandosi nuovamente all’ASL del proprio quartiere e ripetere l’iter già svolto in precedenza.

Modulo richiesta contrassegno disabili Roma

Per richiedere o rinnovare il contrassegno disabili e ottenere il certificato di parcheggio , ci si deve rivolgere al comune di residenza. Sono disponibili appositi moduli da compilare e a cui allegare una specifica documentazione sanitaria rilasciata dall’ASL locale che certifichi l’invalidità (permanente o temporanea).

Qui è possibile prendere visione di un modulo generico.

Dal 15 settembre 2012 è entrato in vigore in Italia il nuovo contrassegno azzurro di parcheggio per disabili di tipo “europeo” con un formato rettangolare e con il simbolo internazionale dell’accessibilità bianco della sedia a rotelle su fondo blu.

Posizione Provincia Link al modulo
1 Roma (Lazio) Scarica
2 Milano (Lombardia) Scarica
3 Napoli (Campania) Scarica
4 Torino (Piemonte) Scarica
5 Palermo (Sicilia) Scarica
6 Brescia (Lombardia) Scarica
7 Bari (Puglia) Scarica
8 Catania (Sicilia) Scarica
9 Bergamo (Lombardia) Scarica
10 Salerno (Campania) Scarica
11 Firenze (Toscana) Scarica
12 Bologna (Emilia-Romagna) Scarica
13 Padova (Veneto) Scarica
14 Caserta (Campania) Scarica
15 Verona (Veneto) Scarica
16 Varese (Lombardia) Scarica
17 Treviso (Veneto) Scarica
18 Monza e della Brianza (Lombardia) Scarica
19 Vicenza (Veneto) Scarica
20 Venezia (Veneto) Scarica
21 Genova (Liguria) Scarica
22 Lecce (Puglia) Scarica
23 Cosenza (Calabria) Scarica
24 Modena (Emilia-Romagna) Scarica
25 Perugia (Umbria) Scarica
26 Messina (Sicilia) Scarica
27 Foggia (Puglia) Scarica
28 Como (Lombardia) Scarica
29 Cuneo (Piemonte) Scarica
30 Taranto (Puglia) Scarica
31 Latina (Lazio) Scarica
32 Cagliari (Sardegna) Scarica
33 Reggio Calabria (Calabria) Scarica
34 Pavia (Lombardia) Scarica
35 Trento (Trentino-Alto Adige) Scarica
36 Reggio Emilia (Emilia-Romagna) Scarica
37 Udine (Friuli-Venezia Giulia) Scarica
38 Bolzano (Trentino-Alto Adige) Scarica
39 Frosinone (Lazio) Scarica
40 Ancona (Marche) Scarica
41 Parma (Emilia-Romagna) Scarica
42 Agrigento (Sicilia) Scarica
43 Trapani (Sicilia) Scarica
44 Alessandria (Piemonte) Scarica
45 Avellino (Campania) Scarica
46 Pisa (Toscana) Scarica
47 Mantova (Lombardia) Scarica
48 Siracusa (Sicilia) Scarica
49 Brindisi (Puglia) Scarica
50 Forlì-Cesena (Emilia-Romagna) Scarica
51 Barletta-Andria-Trani (Puglia) Scarica
52 Ravenna (Emilia-Romagna) Scarica
53 Lucca (Toscana) Scarica
54 Chieti (Abruzzo) Scarica
55 Potenza (Basilicata) Scarica
56 Novara (Piemonte) Scarica
57 Catanzaro (Calabria) Scarica
58 Pesaro e Urbino (Marche) Scarica
59 Cremona (Lombardia) Scarica
60 Ferrara (Emilia-Romagna) Scarica
61 Arezzo (Toscana) Scarica
62 Lecco (Lombardia) Scarica
63 Livorno (Toscana) Scarica
64 Rimini (Emilia-Romagna) Scarica
65 Sassari (Sardegna) Scarica
66 Ragusa (Sicilia) Scarica
67 Pescara (Abruzzo) Scarica
68 Viterbo (Lazio) Scarica
69 Macerata (Marche) Scarica
70 Pordenone (Friuli-Venezia Giulia) Scarica
71 Teramo (Abruzzo) Scarica
72 L’Aquila (Abruzzo) Scarica
73 Pistoia (Toscana) Scarica
74 Piacenza (Emilia-Romagna) Scarica
75 Benevento (Campania) Scarica
76 Savona (Liguria) Scarica
77 Caltanissetta (Sicilia) Scarica
78 Siena (Toscana) Scarica
79 Prato (Toscana) Scarica
80 Rovigo (Veneto) Scarica
81 Trieste (Friuli-Venezia Giulia) Scarica
82 Lodi (Lombardia) Scarica
83 Terni (Umbria) Scarica
84 Campobasso (Molise) Scarica
85 Grosseto (Toscana) Scarica
86 La Spezia (Liguria) Scarica
87 Asti (Piemonte) Scarica
88 Imperia (Liguria) Scarica
89 Ascoli Piceno (Marche) Scarica
90 Belluno (Veneto) Scarica
91 Matera (Basilicata) Scarica
92 Massa-Carrara (Toscana) Scarica
93 Sondrio (Lombardia) Scarica
94 Biella (Piemonte) Scarica
95 Crotone (Calabria) Scarica
96 Fermo (Marche) Scarica
97 Vercelli (Piemonte) Scarica
98 Enna (Sicilia) Scarica
99 Vibo Valentia (Calabria) Scarica
100 Oristano (Sardegna) Scarica
101 Olbia-Tempio (Sardegna) Scarica
102 Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte) Scarica
103 Rieti (Lazio) Scarica
104 Nuoro (Sardegna) Scarica
105 Gorizia (Friuli-Venezia Giulia) Scarica
106 Aosta (Valle d’Aosta) Scarica
107 Carbonia-Iglesias (Sardegna) Scarica
108 Medio Campidano (Sardegna) Scarica
109 Isernia (Molise) Scarica
110 Ogliastra (Sardegna) Scarica

Maggiori informazioni sul sito HandYlex.org

Maggiori informazioni:

  • Sito dell’ACI per un corretto uso del Contrassegno – Link
Share567Share99Send
Notizia del Giorno

Notizia del Giorno

La possibilità di utilizzare un sito per per aiutare le persone che hanno bisogno di risposte pronte ed immediate. Domandatevi "Come posso aiutare gli altri" e #andratuttobene #Italia #ilpaesepiubello

Related Posts

Come si diventa Cavaliere del Lavoro: tutto quello che c’è da sapere, guida completa 2023

cavaliere del lavoro stemma
by Editore
30/01/2023
0
923

In molti si domandano come si diventa Cavaliere del Lavoro.  Anche perché, sebbene non coincida con alcun beneficio da un punto di vista economico, diventare...

Read more

Come richiedere il certificato penale: modalità, costi e utilizzi

by Editore
20/01/2023
0
939

Sono molte le situazioni in cui può servirci sapere come richiedere il certificato penale. Il certificato penale (spesso indicato anche come certificato del casellario giudiziale)...

Read more

Come iscriversi al sindacato CGIL e quanto costa la tessera 2023

by Notizia del Giorno
04/01/2023
0
41.2k

Come ci si iscrive alla Cgil? Per farlo è sufficiente dirigersi sul sito Internet della Cgil, e compilare in maniera accurata il modulo di preiscrizione....

Read more

Tessera Socio Coop gratis 2023: come farla, quali sono i vantaggi e gli sconti

carta fedelta coop
by Notizia del Giorno
02/01/2023
0
55.7k

La Coop è una nota cooperativa di consumatori che vende prodotti alimentari in store e online. In tutta la rete di distribuzione infatti, troverete, oltre...

Read more
No Result
View All Result




Articoli recenti

  • Carnevale 2023: come fare un costume da Mercoledì Addams per Carnevale
  • Come ridurre il consumo di benzina facendo manutenzione all’auto
  • Come lavare un giaccone barbour: la guida completa
  • Come guadagnare giocando a video-games: la guida definitiva 2023
  • Come si diventa Cavaliere del Lavoro: tutto quello che c’è da sapere, guida completa 2023





No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie .