Si precisa che è un servizio senza scopo di lucro, ragion per cui non prevede alcuna retribuzione. Ogni azione viene dettata dal cuore e svolta in maniera del tutto spontanea.
Indice Guida Gratis:
Cos’é la CRI e come diventare volontario
La Croce Rossa Italiana è un’istituzione storica a cui il nostro Paese fa riferimento per le emergenze ed il sociale. Il volontario si impegna nel tutelare la qualità della vita dei più bisognosi, dedicando del tempo libero e mettendo a servizio della comunità le proprie competenze, includendo attività e spazio anche per i più giovani.
L’ambiente CRI è stimolante e dinamico. Onnipresente sul territorio nazionale, la Croce Rossa Italiana è attiva in svariati campi.
Il volontario svolge un ruolo chiave nella società ed è operativo a 360°. È un promotore di valori basilari per la costruzione di una cittadinanza consapevole e collaborativa. Il suo impegno è quasi paragonabile a quello di un medico che non si può mai ritenere fuori servizio.
Il volontario della Croce Rossa assiste la comunità combinando sapientemente la formazione e le proprie conoscenze con l’amore per i più bisognosi ed i sofferenti.
Si tratta di una figura importante ed indispensabile nella catena sociale. È un vero e proprio angelo per la comunità che agisce senza chiedere nulla in cambio, se non il sorriso e la gioia negli occhi di chi è in grado di aiutare. Per tali motivi, il suo lavoro va apprezzato e non denigrato.

Il percorso formativo per diventare volontario della Croce Rossa
Per diventare volontario qualsiasi aspirante deve frequentare un corso di formazione. Per cui, deve lasciare i propri contatti alla sede operativa della Croce Rossa Italiana più vicina alla città d’appartenenza. Può anche telefonare oppure compilare l’apposito modulo online sul sito istituzionale. L’iscrizione è aperta a tutti i cittadini italiani, comunitari o non comunitari purché in regola con i vari permessi. I limiti di età sono molto bassi (dai 14 anni in poi).
Al primo corso di formazione utile, tenuto da medici esperti, l’aspirante verrà contattato ed avviato alla presentazione gratuita degli argomenti trattati. Verranno impartite lezioni di primo soccorso e simulate delle situazioni di emergenza per testare l’apprendimento del futuro volontario.
Il percorso formativo dura qualche mese ed al termine bisognerà sostenere un esame d’idoneità, che relegherà il volontario a specifiche mansioni. Ad ogni membro verrà consegnato un attestato di partecipazione.
Durante il corso (una sorta di prova del nove) verranno testate le reali attitudini dell’aspirante. Il volontario di Croce Rossa potrà poi seguire ulteriori corsi di formazione mirati a precise attività.
Con l’idoneità si diventa a tutti gli effetti membri dell’organizzazione e bisognerà collaborare con costanza ed impegno mediante turnazioni.
Per comprendere al meglio le dinamiche ed il ruolo svolto da un volontario della Croce Rossa è opportuno consultare il sito ufficiale della CRI o raggiungere la sede operativa più vicina, in modo da raccogliere più informazioni e farsi un’idea.