Esistono moltissimi tipi di legumi e tra questi molte varietà di fagioli, di vari colori, dimensioni e con diverse caratteristiche organolettiche. In generale è dimostrato che i fagioli sono tutti amici della nostra salute, in particolare, mangiare spesso fagioli avrebbe risvolti benefici sul nostro peso e ci aiuterebbe a restare in forma e a controllarlo in modo naturale.
Il merito potrebbe essere delle fibre presenti in notevoli quantità in questi legumi. I vari tipi di fagioli, inoltre, hanno tutti un basso indice glicemico, caratteristica che sicuramente ha risvolti positivi sul nostro organismo. Infine, i fagioli sono un’ottima fonte di minerali davvero importanti, come calcio, potassio, fosforo, magnesio, ferro e zinco, oltre che di vitamine, in particolare appartenenti al gruppo B. Accompagnati ad altri legumi, come ceci, fave, piselli e lenticchie, i fagioli possono adattarsi ad ogni dieta e diventare veri protagonisti della nostra tavola, da soli o abbinati ad una grande varietà di cibi, così da non risultare mai monotoni.
Tra i fagioli esistono alcune varietà di fagioli rossi, particolarmente interessanti per i loro benefici.
Prendiamo ad esempio gli azuki rossi (Phaseolus angularis o Vigna angularis) riconoscibili, oltre che per il colore, per una fessura bianca in corrispondenza del germe.
Questi fagioli rossi vengono coltivati principalmente nel nord est asiatico, misurano mezzo centimetro, e sono molto apprezzati in Giappone, dove vengono sovente utilizzati.
Sono saporiti e molto adatti alla preparazione di innumerevoli pietanze, tra cui anche dei dolci.
Indice Guida Gratis:
Le proprietà degli azuki rossi
Naturalmente, gli azuki rossi hanno anche importanti caratteristiche nutrizionali, fattore che ci interessa particolarmente. Hanno un elevato tenore proteico e proprietà stimolanti della funzione renale. Posso diventare ottimi disintossicanti, grazie alle loro caratteristiche drenanti e diuretiche, che li rendono anche tra le specie di fagioli più digeribili.
Sono ideali, come per la gran parte dei fagioli e degli altri legumi, per la preparazione di minestre, ma anche per saporiti contorni e colorate insalate.
I fagioli vanno ben cotti dopo un periodo di ammollo, in base alla preparazione che intendete fare. Si sono verificati rari casi di intossicazioni alimentari dovute al consumo di fagioli rossi crudi o comunque poco cotti, che possono causare in soggetti sensibili sintomatologie spiacevoli come nausea, dolori addominali, e in alcuni casi anche vomito o diarrea.
Si consiglia quindi per evitare problemi, e gustarli al meglio, di rispettare sempre le indicazioni sulla confezione e di cuocerli per il tempo indicato.
Potrete così avere nei legumi, e in particolare nei fagioli rossi, dei potenti alleati per la vostra salute, senza in nessun modo rinunciare al gusto.